ESQUISSE

SCHIZZO

Esquisse

Ringrazio Véro per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.



Porta con te l'immagine per tenere il segno.


Se vuoi stampare


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato creato con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Per tradurlo, ho usato PSP X.



Questo tutorial è una creazione di ©Exkizz Eskiss e non può essere copiato su altri siti nè essere offerto per il download.
Lo stesso vale per la mia traduzione.
Il materiale viene da vari gruppi di condivisione. Il copyright appartiene ai rispettivi autori.
Grazie ai creatori dei tubes che mettono a disposizione il loro lavoro in vari gruppi di condivisione.
Rispetta il lavoro degli autori, non cambiare il nome del file e non cancellare il watermark.



Occorrente:
Materiale qui
Scompattato il materiale, avrai 7 cartelle e la paletta dei colori ExkizzEskiss_Palette_Esquisse.jpg.
Image contiene una immagine alta 298 pixels, non troppo larga (tipo ritratto): per l'esempio un viso.
Può anche essere un tube posizionato su uno sfondo a tinta unita.
Paramètres par défaut impostazioni predefinite da mettere nella cartella Impostazioni predefinite.
Pinceaux: che contiene 3 pennelli (ciascuno composto da due files che non devono essere separati), da mettere nella cartella Pennelli.
Preset Eye Candy 5, che contiene il preset ExkizzEskiss_Esquisse1.f1s, da mettere nella cartella del filtro: Alien Skin Eye Candy 5 Impact>Settings>Glow. Se preferisci puoi importarlo, quando ti servirà, dalla cartella in cui hai scompattato il materiale.
Vedi la scheda del filtro qui e come importare un preset in Eye Candy qui
Sélections che contiene 2 selezioni da mettere nella cartella Selezioni.
Texture che contiene la trama winni-texture-66 da mettere nella cartella Trame.
Tube che contiene il wordart ExkizzEskiss_Wordart_Esquisse.

Filtri:
in caso di dubbi, ricorda di consultare la mia sezione filtri qui
Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Gradient Glow qui






PRIMA PARTE.
Questo tutorial si divide in due parti.
La seconda parte qui
La seconda parte comprende l'animazione ma è facoltativa.
Puoi fare la prima parte senza fare la seconda.

Preparazione dell'immagine.

Apri l'immagine "Portrait Esquisse" fornita o una tua immagine (altezza 298 pixels).
Duplicala con la combinazione di tasti maiuscola+D e chiudi l'originale.
Sulla copia.
Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore #000000.
Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore #ffffff.
Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore #000000.

Metti da parte l'immagine per il momento.

Preparazione dei colori

Scegli due colori dalla tua immagine,
imposta il colore di primo piano con il colore chiaro,
e il colore di sfondo con il colore scuro.
Per il mio esempio:
colore di primo piano #5e2429,
colore di sfondo #8ececd.

1. Apri una nuova immagine trasparente 750 x 550 pixels, colore di sfondo nero.
cliccando con il tasto destro del mouse sulla paletta del colore, avrai la tabellina dei colori recenti;
le ultime due palettine sono sempre il nero e il bianco; clicca sulla palettina corrispondente per impostare il colore nero:




Livelli>Innalza livello di sfondo.

2. Livelli>Nuovo livello raster.
Selezione>Seleziona tutto.

Riempi con il colore di primo piano #5e2429.

Effetti>Effetti artistici>Mezzitoni:
seleziona il preset "ExkissEskiss_Esquisse" e ok.



Mantieni selezionato.

Effetti>Effetti di distorsione>Increspa:
seleziona il preset ExkizzEskiss_Esquisse.



Selezione>Deseleziona.
Effetti>Effetti di bordo>Aumenta.

Attiva lo strumento Selezione ,
clicca sull'icona Selezione personalizzata
e imposta i seguenti settaggi:



Premi sulla tastiera il tasto CANC.
Mantieni selezionato.

3. Livelli>Nuovo livello raster.
Passa il colore di primo piano a Gradiente Lineare.



Riempi la selezione con il gradiente.

Effetti>Effetti artistici>Mezzitoni, con i settaggi precedenti.



Effetti>Effetti di distorsione>Increspa, con i settaggi precedenti.



Selezione>Deseleziona.

Come prima: Selezione personalizzata con gli stessi settaggi.



Effetti>Effetti di bordo>Aumenta.
Per eliminare la piccola deformazione che si è creata:
Selezione>Inverti.
Premi sulla tastiera il tasto CANC.
Selezione>Deseleziona.
Abbassa l'opacità di questo livello al 75%.

4. Imposta il colore di primo piano con il colore bianco #ffffff,
e il colore di sfondo con il colore nero #000000.

Livelli>Nuovo livello raster.
Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Cerca e carica la selezione ExkizzEskiss_Sel_Esquisse1.



Riempi la selezione con il colore bianco.

Selezione>Deseleziona.

Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 10.



Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Indebolisci,
e abbassa l'opacità al 45%.

5. Livelli>Nuovo livello raster.
Apri la paletta del colore di primo piano e seleziona "Trama".
Cerca e imposta la trama winni.texture.66, con i seguenti settaggi.



Selezione personalizzata , con i settaggi precedenti.



Riempi la selezione con il colore bianco+trama.

Regola>Sfocatura>Sfocatura radiale.
Seleziona il preset ExkizzEskiss_Esquisse e ok.



Selezione>Deseleziona.

6. Livelli>Nuovo livello raster.
Deseleziona la trama al colore bianco.
Senza aprire la paletta, sarà sufficiente cliccare sull'icona corrispondente e riavrai il colore bianco pieno.



Attiva lo strumento Pennello
cerca e seleziona il pennello ExkizzEskizz_Esquisse1;
e applicalo su tutta l'immagine, cliccando con il tasto sinistro del mouse per usare il colore bianco di primo piano.



se il tuo PSP non supporta pennelli superiori a 500 pixels, dobbiamo rimediare in qualche modo.
In questi casi, selezionando il pennello, questo si imposta a 32 pixels,



imposta la dimensione massima di 500 pixels, e applica il pennello al centro.



Immagine>Ridimensiona, al 150%, tutti i livelli non selezionato e il pennello riempirà tutta l'immagine.

Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa.

Livelli>Duplica.

Ancora Selezione personalizzata



Selezione>Inverti.
Premi sulla tastiera il tasto CANC.
Selezione>Deseleziona.
Immagine>Rifletti.
Abbassa l'opacità di questo livello al 65%.

7. Livelli>Nuovo livello raster.
Attiva nuovamente lo strumento Pennello
Cerca e seleziona il pennello ExkizzEskiss_Esquisse2,
e applica il pennello a pixels di altezza cliccando con il tasto destro del mouse per usare il colore nero di sfondo.



anche per questo pennello, se non puoi usare pennelli superiori a 500 pixels, usa il sistema precedente o procedi come preferisci.

Tieni presente le posizioni a 50 pixels delle due righe, come nella schermata precedente.



8. Livelli>Nuovo livello raster.
Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Cerca e carica la selezione ExkizzEskiss_sel_Esquisse2.



Imposta la modalità di corrispondenza dell strumento Riempimento in Nessuno, per riempire con un solo clic
(non esitare a ingrandire l'immagine per visualizzare meglio lo spazio da riempire).



Riempi la selezione con il colore bianco di primo piano (#ffffff).
Selezione>Deseleziona.

Effetti>Effetti di distorsione>Vento, da sinistra, intensità 100.



Ripeti l'Effetto Vento, questa volta da destra.



Effetti>Effetti di bordo>Aumenta di più.

Livelli>Duplica.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore #000000.



9. Livelli>Nuovo livello raster.
Attiva nuovamente lo strumento Pennello
Cerca e seleziona il pennello "StarWalt_octFlourishes",
e applicalo sul bordo in basso a sinistra cliccando con il tasto destro del mouse per usare il colore nero di sfondo.



10. Livelli>Nuovo livello raster.
Seleziona ora il pennello +Arrotond.25.



e, cliccando con il tasto sinistro del mouse per usare il colore bianco di primo piano,
applicalo 4 volte all'interno dei riccioli del pennello.



Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Gradient Glow.
Seleziona il preset ExkizzEskiss_Esquisse1 e ok.



Attiva lo strumento Selezione , rettangolo,
e seleziona la parte sotto il pennello dove il bianco ha debordato.



Premi sulla tastiera il tasto CANC.
Selezione>Deseleziona.

Livelli>Unisci>Unisci giù.
Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Immagine>Capovolgi.

11. Apri l'immagine "Portrait Esquisse" che hai messo da parte dopo aver aggiunti i bordi.
Modifica>Copia (e minimizzala, perchè ti servirà ancora).
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

12. Apri il tube ExkizzEskiss_WordArt_Esquisse e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Spostalo a sinistra, come nel mio esempio.

se vuoi, per posizionarlo meglio, traccia una linea di orientamento a 50 pixels di larghezza e 200 pixels di altezza

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



13. Attenzione. Se hai deciso di fare la seconda parte del tutorial, non unire i livelli.
Se decidi di fermarti qui:
Livelli>Unisci>Unisci tutto (appiattisci).
Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore nero #000000.
Immagine>Aggiungi bordatura, 3 pixels, simmetriche, con il colore bianco #ffffff.
Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore nero #000000.
Firma il tuo lavoro e salva in formato jpg.

Per la seconda parte "Animazione", clicca qui

divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

4 Maggio 2011

torna alla home page torna ai tutorial Véro