LISANNE

Lisanne

Grazie Anneke per il permesso di tradurre i tuoi tutorial.



Porta con te l'immagine per tenere il segno.



Se vuoi stampare
qui


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.

Per tradurlo, ho usato PSP X.



Occorrente:
Materiale qui

Scompattato lo zip, trovi 7 cartelle:



1. Brushes penselen Lisianne: contiene 5 pennelli ("@nn_2009_brush_Lisanne_000_tdstudio.PspBrush, @nn_2009_brush_Lisanne_002_tdstudio.PspBrush, @nn_2009_brush_Lisanne_003_tdstudio.PspBrush, @nn_brushes_tds_buttons_mmc.PspBrush, @nn_2009_brush_bomen_001_tdstudio.PspBrush), tutti composti da due files che non devono essere separati. Mettili nella cartella Pennelli. Se non vuoi appesantire la cartella, inserisci questa cartella nei Percorsi files.
2. Images: immagine in jpg "roltrap.jpg" da aprire in PSP.
3. Preset Flood: preset @nn_180109_Lisanne.q8r, da mettere in una cartella a tua scelta.
4. Preset Voorinstellingen EC5; preset @nn_Lisanne_EC5_PSP_001.f1s, da copiare nella cartella filtro Alien Skin Eye Candy 5 Impact>Settings>Shadow. Se preferisci puoi importarlo direttamente dalla cartella in cui hai scompattato il materiale.
Vedi la scheda del filtro qui e come importare un preset in Eye Candy qui
Preset @nn_Lisanne_EC5_MT_001.f1s da mettere nella cartella del filtro Alien Skin Eye Candy 5 Impact>Settings>Motion Trail, oppure importarlo come spiegato sopra.

5. Selecties Lisanne: contiene 4 selezioni (@nn_180109_Selectie004_Lisanne_tdstudio.PspSelection, @nn_180109_Selectie001_Lisanne_tdstudio.PspSelection, @nn_180109_Selectie002_Lisanne_tdstudio.PspSelection, @nn_180109_Selectie003_Lisanne_tdstudio.PspSelection") da mettere nella cartella Selezioni; li troverai così anche più facilmente quando ti serviranno.
Per non appesantire la cartella Selezioni, puoi anche inserire questa cartella nei Percorsi files; in questo modo potrai anche averle immediatamente disponibili, senza doverle cercare nell'intera cartella.
6. Texturen Lisanne, con la trama @nn_textuur_blokken_250109_tdstudio, da mettere nella cartella Trame.
7. Tubes: contiene 3 tubes (@nn_170109_005_birds_JAG_tdstudio_grey.pspimage" "@nn_170109_005_birds_JAG_tdstudio_grey_1BIRD.pspimage, @nn_170109_003_misted_woman_green_tdstudio_small.pspimage) da aprire in PSP.

Filtri:
Se hai problemi con i filtri, vedi la mia sezione qui
Alien Skin Eye Candy 5 Impact qui
Flaming Pear - Flood qui
Fotomatic - Skygrad qui
Filters Unlimited 2.0 qui

*****

Preparazione.

Imposta il colore di primo piano con il colore bianco,
seleziona la trama e imposta la trama @nn_textuur_blokken_240109_tdstudio con i seguenti settaggi.



Imposta il colore di sfondo con il colore scuro #484c4f



Se stai usando altri colori, puoi sperimentare modalità di miscelatura diverse da quelle indicate nel tutorial, in base ai tuoi colori.

1. Apri una nuova immagine con il colore di sfondo 900 x 500 pixels.
Clicca con il tasto destro del mouse sulla paletta del colore:
oltre agli ultimi colori utilizzati, troverai - in basso a sinistra - le palettine con i tuoi colori dei primo piano e sfondo.
Clicca sul colore corrispondente per impostarlo.



2. Livelli>Nuovo livello raster.
3. Riempi il livello con il colore di primo piano+trama. Dovresti avere questo.



4. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
5. Livelli>Nuovo livello raster.

6. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Cerca e carica la selezione @nn_180109_Selectie001:lisanne_tdstudio.



7. Apri l'immagine roltrap.jpg e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Mantieni selezionato.

8. Nella paletta dei livelli cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Sovrapponi,
e abbassa l'opacità al 70%.



9. Livelli>Nuovo livello raster.
10. Selezione>Modifica>Seleziona bordature selezione.



11. Riempi la selezione con il colore scuro di sfondo (tasto destro del mouse).
Imposta la modalità di corrispondenza dello strumento Riempimento in Nessuno e ti basterà un solo clic per riempire le aree selezionate.



12. Selezione>Deseleziona.
13. Livelli>Nuovo livello raster.
14. Effetti>Effetti geometrici>Pentagono, con il colore bianco.



Risultato.



15. Effetti>Effetti geometrici>Sfera.



16. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa.



17. Apri il tube @nn_170109_003_misted_woman_green_tdstudio_small.pspimage e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoroe vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

18. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.





19. Apri il tube @nn_170109_005_birds_JAG_tdstudio_grey.pspimage e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

20. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.



21. Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective Shadow.
Seleziona il preset @nn_Lisanne_EC5_PS_001 e ok.





22. Livelli>Unisci>Unisci tutto.

23. Effetti>Plugins>Flaming Pear- Flood.
Clicca sull'icona indicata dalla manina e cerca il preset @nn_180109_Lisanne.q8r e ok.



Risultato;



24. Livelli>Nuovo livello raster.

25. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Cerca e carica la selezione @nn_180109_Selectie002:lisanne_tdstudio.



26. Riempi la selezione con il colore di primo piano+trama.
Mantieni selezionato.
27. Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco.

28. Livelli>Nuovo livello raster.

29. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Cerca e carica la selezione @nn_180109_Selectie003_Lisanne_tdstudio (la nuova selezione sostituirà la precedente).



30. Riempi la selezione con il colore di sfondo.

attenzione, la selezione da riempire è un bordino molto sottile; per vedere meglio l'area selezionata, ingrandisci l'immagine attivando lo zoom o usando la rotellina del mouse

Selezione>Deseleziona.

31. Livelli>nuovo livello raster.
32. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Cerca e carica la selezione @nn_180109_Selectie004_Lisanne_tdstudio.



33. Riempi la selezione con il colore scuro di sfondo.
34. Selezione>Modifica>Contrai - 2 pixels.
35. Premi sulla tastiera il tasto CANC.
36. Riempi la selezione con il colore di primo piano+trama.

37. Selezione>Deseleziona.
Dovresti avere questo.



38. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore di sfondo #484c4f,
ombra su nuovo livello selezionato.
clicca sulla paletta del colore con il tasto destro del mouse e, anche qui, avrai la tabella dei colori recenti
e, in basso a sinistra, le palettine dei tuoi materiali.




Dopo l'applicazione dell'Effetto, ti troverai posizionato sul livello dell'ombra.



39. Attiva il livello superiore.

40. Livelli>Duplica.
41. Immagine>Ruota per gradi - 45 gradi a destra.



42. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.



43. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con gli stessi settaggi, ma ombra su nuovo non livello non selezionato.



44. Chiudi il livello di sfondo e attiva il livello superiore.



45. Livelli>Unisci>Unsici visibile.
46. Riapri il livello inferiore e rimani posizionato sul livello Uniti.



47. Attiva lo strumento Bacchetta magica



48. Clicca al centro dell'immagine per selezionarla.



49. Livelli>Nuovo livello raster.

50. Effetti>Effetti 3D>Ritaglio, con il colore nero.



51. Selezione>Deseleziona.

52. Livelli>Nuovo livello raster.
53. Attiva lo strumento Pennello
cerca e seleziona il pennello @nn_2009_brush_Lisanne_000_tdstudio.PsPBrush.



Applicalo cliccando con il tasto destro del mouse per usare il colore di sfondo, al centro dell'immagine.



54. Effetti>Plugins>Fotomatic - Skygrad.



Risultato.



55. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore di sfondo.



56. Abbassa l'opacità di questo livello al 65%.



57. Livelli>Nuovo livello raster.
58. Attiva nuovamente lo strumento Pennello
cerca e seleziona il pennello @nn_2009_brush_Lisanne_002_tdstudio.PspBrush.



Applica il pennello con il colore scuro di sfondo.



59. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra



60. Livelli>nuovo livello raster.
61. Attiva nuovamente lo strumento Pennello
cerca e seleziona il pennello @nn_2009_brush_Lisanne_003_tdstudio.PspBrush.



Applica il pennello con il colore di primo piano+trama.



62. Livelli>Nuovo livello raster.

63. Attiva nuovamente lo strumento Pennello
cerca e seleziona il pennello @nn_brushes_tds_buttons_mmc.PspBrush.



Applica il pennello con il colore scuro di sfondo cliccando due volte sullo stesso punto.



Cambia la rotazione del pennello a 90,



e applicalo nell'angolo in basso a sinistra, cliccando due volte sullo stesso punto.



64. Effetti>Plugins>Fotomatic - Skygrad.



Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



Risultato.



66. Livelli>Nuovo livello raster.
67. Attiva nuovamente lo strumento Pennello
cerca e seleziona il pennello @nn_2009_brush_bomen_001_tdstudio.PspBrush,
cambia la dimensione a 350



e applicalo con il colore di primo piano+trama due volte sullo stesso punto.



68. Attiva lo strumento Selezione , rettangolo, sfumatura 15.



Traccia una selezione come nell'esempio.



Una volta rilasciato il tasto del mouse, la selezione si allargherà per effetto della sfumatura.



Premi sulla tastiera il tasto CANC.

Selezione>Deseleziona.
Risultato.



69. Apri il tube @nn_170109_005_birds_JAG_tdstudio_grey_1BIRD.pspimage e vai a Modifica>copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

70. Sposta il tube come nell'esempio.



71. Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Motion Trail
seleziona le impostazioni predefinite @nn_lisanne_EC5_MT_001 e clicca ok.



72. Livelli>Unisci>Unisci tutto.

73. Effetti>Plugins>Filters Unlimited - Buttons & Frames - Rectangular Button.



Firma il tuo lavoro e salva in formato jpg.

divisorio


Le vostre versioni. Grazie



Olimpia



Sahmaran



Antonietta



Angela

divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

10 Gennaio 2011

torna alla home page torna ai tutorial di Ann

contatore visite html