DANCING QUEEN Ringrazio Susana per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial. Il suo sito non è più in rete
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato realizzato con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Per tradurlo, ho usato PSP X. Occorrente: Materiale qui Per il materiale Grazie Guismo e Cameron. Filtri: Xero - Fritillary qui Nik Color Efex Pro - Color Stylizer qui ![]() Se non vuoi ascoltare la musica, premi il tasto Esc Metti la maschera nella cartella Maschere. 1. Apri una nuova immagine trasparente 750 x 550 pixels. 2. Imposta il colore di primo piano con #deded8. Riempi ![]() 3. Effetti>Plugins>Xero - Fritillary - cambia il primo valore - Granularity: 3. ![]() 4. Apri "Sus-Brushes1" e vai a Modifica>copia. non chiuderlo perchè ti servirà ancora Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() Livelli>Duplica. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Differenza. 5. Apri "Sus-Brushes2" e vai a Modifica>copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. 6. Attiva lo strumento Selezione ![]() e traccia una selezione come nell'esempio. ![]() 7. Livelli>Nuovo livello raster. Imposta il colore di primo piano con #ddddd3. Riempi ![]() 8. Livelli>Nuovo livello raster. Imposta il colore di primo piano con #233d3f. Riempi ![]() 9. Rimani posizionato su quest'ultimo livello. Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco. Cerca e carica la maschera maskcameron34: ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Selezione>Deseleziona. Dovresti avere questo: ![]() 10. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero. ![]() 11. Attiva il livello sottostante (la zona grigia della maschera). ![]() Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, come al punto 10. Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -6. 12. Attiva nuovamente il livello superiore. Apri il tube "alexa_for my love flower" e vai a Modifica>copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. 13. Immagine>Ridimensiona, al 50%, tutti i livelli non selezionato. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Esclusione. 14. Attiva nuovamente "Sus-Brushes1" e vai a Modifica>copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Posiziona ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Differenza, e abbassa l'opacità al 52%. 15. Apri il tube "calguisvector" (Madonna) e vai a Modifica>copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() 16. Effetti>Plugins>Nik Color Efex Pro - Color Stylizer: ![]() per questo esempio ho utilizzato la versione demo per poter illustrare il passaggio; se non hai il filtro, puoi saltare questo passaggio, vedi l'esempio senza filtro in fondo al tutorial 16. Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, come al passo 10: ![]() Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -6. 17. Livelli>Duplica. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Rafforza. 18. Modifica>Incolla come nuovo livello (il tube di Madonna dovrebbe essere ancora in memoria; se così non fosse, aprilo nuovamente e copialo). 19. Immagine>Rifletti. 20. Immagine>Ridimensiona, al 50%, tutti i livelli non selezionato. 21. Sposta ![]() 22. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti, compresa la ripezione con i valori negativi. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce netta. 23. Apri "Sus-TextDancing" e vai a Modifica>copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Posiziona ![]() 24. Apri "Sus-TextMaterial" e vai a Modifica>copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Posiziona ![]() 25. Apri "Sus-TextQueen" e vai a Modifica>copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Posiziona ![]() 26. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark. 27. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore #233d3f. 28. File>Esporta - Ottimizzazione jpeg: compressione 20. ![]() Versione senza l'applicazione del filtro al passo 16. ![]() ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi 12 Maggio 2009 |