STEAMPUNK 3


Ringrazio Gerrie per l'invito a tradurre i suoi tutorial in italiano.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.
Questo tutorial è stato realizzato con PSPX2 e tradotto con PSP17,
ma può essere realizzato anche con le altre versioni di PSP.
Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale,
e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale.
Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti.
Con la nuova versione X7, sono tornati Rifletti>Capovolgi, ma con nuove varianti.
Vedi la scheda sull'argomento qui
traduzione in francese/traduction en français qui/qui
traduzione in inglese/english translation qui/here
le vostre versioni qui/qui
Occorrente per realizzare questo tutorial:

Per i tubes grazie DecadantSteampunk, Animabelle.
(in questa pagina trovi i links ai siti dei creatori dei materiali.
Filtri:
in caso di dubbi, ricorda di consultare la mia sezione filtri qui
Filters Unlimited 2.0 qui
&<Background Designers IV> - sf10 Square Bump (da importare in Unlimited) qui
Mehdi - Sorting Tiles qui
Graphics Plus - Cross Shadow qui
AAA Frames - Foto Frame / AAA Filters - Custom qui
I filtri Graphics Plus si possono usare da soli o importati in Filters Unlimited
(come fare vedi qui)
Se un filtro fornito appare con questa icona deve necessariamente essere importato in Filters Unlimited.

non esitare a cambiare modalità di miscelatura e opacità secondo i colori utilizzati.
Nelle ultime versioni di PSP non c'é il gradiente di primo piano/sfondo (Corel_06_029)
Puoi usare i gradienti delle versioni precedenti.
Trovi qui i gradienti Corel X.

Apri la maschera in PSP e minimizzala con il resto del materiale.
1. Imposta il colore di primo piano con il colore #f0d36b,
e il colore di sfondo con #a04c30.

Se utilizzi alcuni colori, colorizza l'immagine
con i valori di Tonalità e saturazione del tuo colore di sfondo.

nelle versioni più recenti, trovare questi valori è un po' più complicato:
apri la paletta del colore e clicca su Cursore,
nel menu che si apre seleziona Cursori HSL
Rispetto alle versioni meno recenti di PSP, la Tonalità è sempre leggermente differente, quasi sempre superiore.

In ogni caso, nelle istruzioni relative al Viraggio,
viene sempre suggerito di regolare i settaggi secondo il colore che si desidera ottenere.
Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, stile Radiale.

2. Apri una nuova immagine trasparente 900 x 600 pixels.
Selezione>Seleziona tutto.
Apri l'immagine roses-66527_960_720 
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Selezione>Deseleziona.
3. Livelli>Duplica.
Regola>Sfocatura>Sfocatura radiale.

4. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - &<Background Designers IV> - sf10 Square Bumps, con i settaggi standard.

5. Effetti>Plugins>Mehdi - Sorting Tiles.

6. Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti.
Seleziona la maschera TD_Mask_Steampunk

7. Livelli>Unisci>Unisci tutto.
8. Immagine>Dimensioni tela - 950 x 700 pixels.

9. Attiva lo strumento Bacchetta magica 

e clicca nel bordo per selezionarlo.
Riempi la selezione con il gradiente.
10. Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow.

Ripeti l'Effetto una seconda volta.
11. Effetti>Plugins>AAA Frames - Foto Frame.

12. Ripeti Effetti>Plugins>AAA Frames - Foto Frame, width 17

Selezione>Deseleziona.
13. Apri il misted Tubes Exclusifs Animabelle 
Cancella il watermark e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Sposta il tube un po' più in alto, come nel mio esempio.
Abbassa l'opacità di questo livello al 73%, o secondo i tuoi colori.

14. Apri il tube del personaggio Steampunk(138) 
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Lascialo come sta.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, a scelta.
15. Apri il tube STP18 
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Spostalo in basso a destra.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, a scelta.
16. Apri il tube deco3 
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Sposta anche questo tube in basso a destra.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, a scelta.
17. Apri il tube Steampunk(64) 
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Spostalo in alto a sinistra.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, a scelta.
18. Apri l'immagine plaatje Gerrie 
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Sposta l'immagine in alto a destra.

20. Apri il wordart WortArd Steampunk 3 (o scrivi il tuo testo)
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Sposta il testo in basso a sinistra.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, a scelta.
21. Firma il tuo lavoro su un nuovo livello.
22. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, colore nero.
23. Effetti>Plugins>AAA Filters - Custom - clicca su Landscape e ok
(o secondo i tuoi colori)

24. Immagine>Ridimensiona, se vuoi, e salva in formato jpg.
Per i tubes di questo esempio grazie Renée


Puoi scrivermi per qualsiasi problema o dubbio, o se trovi un link che non funziona,
o soltanto per un saluto.
3 Aprile 2023
|