SELFSHOOT

selfshoot

Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

banner

Porta con te l'immagine per tenere il segno.
pennello

Se vuoi stampare
qui


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Per tradurlo, ho usato PSP X.

©Biene - tutti i diritti riservati.
Il © della traduzione è mio.

Occorrente:
Un tube a scelta.
Il resto del materiale qui

Il tube che ho usato è di Terry
Ho usato anche un template di EM Design, e una maschera di Vix. Trovi i termini d'uso nello zip.

Un ringraziamento ai creatori di tubes dei vari gruppi cui appartengo. Il watermark di ognuno è inserito nei tubes. Per favore, rispetta il lavoro degli autori: non cambiare il nome del file e non rimuovere il watermark. Il © appartiene agli artisti originali.

Ti servirà anche Animation Shop qui



Scegli dal tuo tube un colore chiaro e impostalo come colore di primo piano (il mio #8c8f9e).
Imposta il colore di sfondo con il bianco.

Apri una nuova immagine trasparente 600 x 600 pixels,
e riempila con il colore bianco di sfondo.

Passa il colore di primo piano a Gradiente, con i seguenti settaggi.



Apri la maschera Vix_Mask225.jpg e minimizzala nella tua area di lavoro.

Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti.
Seleziona la maschera Vix_Mask225:



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

Immagine>Ridimensiona, al 120%, tutti i livelli non selezionato.

Apri il template "Template#27 EM Design 1 juli 2008.pspimage .
Attiva il livello "Frame" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

non preoccuparti se ti sembrerà che la cornice non ci sia. E così grande che esce dai confini del tuo lavoro.

Immagine>Ridimensiona, al 15%, tutti i livelli non selezionato.

Sposta la cornice in basso a sinistra.

Attiva lo strumento Bacchetta magica , sfumatura e tolleranza 0,
e clicca al centro della cornice.

Selezione>Modifica>Espandi - 3 pixels.
Livelli>Nuovo livello raster.
Imposta il colore di sfondo con il nero.
Riempi la selezione con il colore nero di sfondo.

Selezione>Deseleziona.
Livelli>Disponi>Sposta giù. Attiva nuovamente il livello superiore.

Scrivi sulla tavola quello che preferisci.

Per il titolo più grande ho usato il font 1Snappy Dna,
e per il testo piccolo il font standard Comic Sans MS.
Attiva lo strumento Testo , regola le dimensioni secondo il testo e la versione di PSP che stai usando,
e scrivi i tuoi testi.

Quando hai finito, chiudi i due livelli inferiori (lo sfondo e la maschera).



Livelli>Unisci>Unisci visibile.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero.



Attiva il Template e posizionati sul livello "Deco movie".
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Ridimensiona, al 20%, tutti i livelli non selezionato.

Spostalo in basso a destra.

Effetti>effetti 3D>sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.

Attiva il Template e posizionati sul livello "Film strip".
Modifica>Copia.
Modifica>Incolla come nuova IMMAGINE.

Immagine>Ridimensiona, al 38%, tutti i livelli non selezionato.

Attiva lo strumento Selezione , rettangolo,
e seleziona i primi tre fotogrammi.



Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Sposta la striscia in alto a sinistra.

Immagine>ruota per gradi - 10 gradi a sinistra.



Attiva nuovamente la bacchetta magica
e clicca al centro dei tre fotogrammi.

Selezione>Modifica>Espandi - 4 pixels.
Livelli>Nuovo livello raster.
Riporta il colore di sfondo al colore bianco e assicurati che il colore di primo piano sia impostato con il gradiente iniziale.
Riempi la selezione con il gradiente.



è corretto vedere il riempimento senza i campi separati dei fotogrammi

Livelli>Disponi>Sposta giù.

Apri il tuo tube.
Duplicalo usando sulla tastiera la combinazione maiuscola+D e chiudi l'originale.

Attiva lo strumento Selezione , rettangolo,
Seleziona una parte del tube da inserire nel primo fotogramma.
Modifica>Copia.
Selezione>Deseleziona.

Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Posiziona l'immagine nell'area del primo fotogramma.
Attiva il livello superiore (il tube dei fotogrammi).
Seleziona il primo fotogramma con la bacchetta magica
Selezione>Modifica>Espandi - 3 pixels.
Selezione>Inverti.
Attiva il livello sottostante (la parte di tube) e premi sulla tastiera il tasto CANC

Selezione>Deseleziona.

Attiva nuovamente il tube e seleziona un'altra parte.
Modifica>Copia.
Selezione>Deseleziona.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Posiziona l'immagine nell'area del secondo fotogramma.
Attiva il livello superiore (il tube dei fotogrammi).
Seleziona il secondo fotogramma con la bacchetta magica
Selezione>Modifica>Espandi - 3 pixels.
Selezione>Inverti.
Attiva il livello sottostante (la parte di tube) e premi sulla tastiera il tasto CANC

Selezione>Deseleziona.

Per l'ultima volta attiva il tube e seleziona un'altra parte.
Modifica>Copia.
Selezione>Deseleziona.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Posiziona l'immagine nell'area del terzo fotogramma.
Attiva il livello superiore (il tube dei fotogrammi).
Seleziona il terzo fotogramma con la bacchetta magica
Selezione>Modifica>Espandi - 3 pixels.
Selezione>Inverti.
Attiva il livello sottostante (la parte di tube) e premi sulla tastiera il tasto CANC

Selezione>Deseleziona.

Attiva nuovamente il livello superiore.

Livelli>Duplica.
Livelli>Unisci>Unisci giù.
Ripeti altre 4 volte, finchè non avrai tutti i fotogrammi con lo sfondo in un unico livello.

Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero.



Livelli>Disponi>Sposta giù.
Posiziona le due strisce come ti sembra meglio.

Attiva il livello superiore.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.

Apri il tube della donna e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Posiziona il tube a destra.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero.



Livelli>Nuovo livello raster.

Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Modifica>Contrai - 5 pixels.
Selezione>Inverti.
Riempi con il colore nero.

Selezione>Modifica>Contrai - 1 pixel.
Riempi con il colore bianco.

Selezione>Deseleziona.

Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark ed eventuali copyright delle immagini usate.

Livelli>Unisci>Unisci tutto.

Modifica>Copia.

Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione.

Torna in PSP.

Effetti>Effetti di illuminazione>Sprazzo di luce:

Questi sono i settaggi adatti alla posizione del tube nel mio esempio.
Dovrai adattare i settaggi Orizzontale e Verticale alla posizione del tuo tube.
Prima di tutto, per vedere meglio allarga l'immagine cliccando sull'icona del segno +(1)
Sul riquadro a sinistra, appoggia il mouse sulla croce e trascinala nel punto in cui dovrà trovarsi la luce dell'obiettivo.
Questa posizione varierà automaticamente i settaggi Orizzontale e verticale.
Se nel riquadro a destra non riesci il punto che ti interessa, per spostare l'immagine tieni premuto il mouse sul riquadro (questo farà apparire una manina) e sposta l'immagine per visualizzare quello che ti interessa.



Dovresti vedere la luce al centro dell'obiettivo.



Modifica>Copia.

Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

Torna in PSP.
Modifica>Annulla azione Sprazzo di luce.

Ripeti l'Effetto Sprazzo di luce, posizionando la croce sull'obiettivo del tube principale,
e portando la Luminosità a 30.



Modifica>Copia.

Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

Di nuovo in PSP.
Modifica>Annulla azione Sprazzo di luce.

Ripeti l'Effetto Sprazzo di luce, posizionando la croce sull'obiettivo della macchina a destra,
e riportando la luminosità a 20.



Modifica>Copia.

Per finire, in Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

Ed ecco la tua animazione composta da 4 fotogrammi.

Modifica>Seleziona tutto.
Animazione>Proprietà fotogramma e imposta la velocità a 30.



Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo (soltanto questo deve avere la cornice blu).
Animazione>Proprietà fotogramma e imposta la velocità a 100.



Controlla il risultato cliccando su Visualizza e salva in formato gif.

divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi

26 Luglio 2009

torna alla home page torna ai tutorial di Biene