
Come ho già detto nella home grafica, (ops... scusate, visto che questo dovrebbe essere un sito italiano,
cercherò di parlare italiano), nella prima pagina di grafica, quando mi sono avvicinata a questo mondo e a PSP,
non conoscevo nemmeno una virgola di quello che mi si presentava.
Non sapevo davvero un tubo di cosa fosse - per esempio - un "tube". A proposito, il primo significato della parola "tube"
è proprio tubo, il secondo metropolitana. In grafica invece è il disegno che si usa per la creazione delle "tag", definizione
più usata del lavoro finale.
Hobby Grafico è stato ed è tuttora il mio maestro. Prima di sperimentare, mi sono letta dalla prima
all'ultima riga tutta la parte per i principianti, chiamata appunto "Per chi comincia", per conoscere il
significato dei termini e degli strumenti che avrei dovuto usare.
Poi i primi lavori facili, ma scalpitavo come una bambina per l'impazienza di "fare come i grandi". E forse azzardavo un passettino
più lungo della gamba. E quindi, richiamata all'ordine, rientravo nei ranghi.
Dopo un po' ho cominciato a muovermi con più disinvoltura. E a provare l'orgoglio di firmare i miei lavori.
E così di un'altra cosa devo ringraziare Hobby e la grafica: di essermi liberata (quasi!) di quel grandissimo complesso, che mi
porto dall'infanzia, di repulsione nei confronti del mio nome.
Usavo il nick Lisa (in questa sezione ho messo tutti i lavori eseguiti con questo nick). A un certo punto ho avuto come l'impressione di vedere il lavoro di un'estranea, e ho iniziato a provare
il desiderio di "vedermi" e di firmare correttamente i miei lavori. Mi chiamo così, non ci posso fare niente, e sono io, Pinuccia.
|
Agosto 2011.
Il numero delle traduzioni è cresciuto quasi senza che me ne accorgessi. Mi sembra opportuno mettere un po' di ordine nella mia galleria dei lavori.
Per questo ho iniziato a inserire i risultati delle traduzioni in pagine esclusivamente dedicate all'autore originale.
Lavoro non semplice e non veloce. Inizio con Christa (della quale ho tradotto quasi mille tutorial) e Yvonne Slomp (della quale ho tradotto oltre 500 tutorial).
qui
|
Questo piccolo grafico con il quale inizio la mia carrellata di tag è uno dei primi semplici lavori dai tutorial facili di Hobbygrafico.
Cos'ha di speciale, direte voi? Il cuoricino sul puff del bambino era blu.
Chi vuole avvicinarsi a questo mondo, e non ne sa niente (come succedeva a me un anno fa) può rendersi conto che si può fare e, soprattutto,
che è divertente. |












































1 

|