3D TAG BACK

3Dtag back

Ringrazio Bodil per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
Il sito non più in linea



Porta con te l'immagine per tenere il segno.



Se vuoi stampare



qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Materiale occorrente:
Un'immagine e un font a vostra scelta.

Se volete usate i miei qui

Ringrazio Mounier (il suo sito non è più in rete) per aver concesso l'uso e la condivisione dei suoi tubes.

Preliminari:

Apri il font e minimizzalo.
Apri l'immagine, duplicala e chiudi l'originale.
Scegli dall'immagine un colore scuro per il colore di primo piano e un colore chiaro per il colore di sfondo.

Per creare il pattern.
1. Apri una nuova immagine trasparente 300x300.
2. Apri l'immagine che hai scelto e vai a Modifica>Copia.
3. Torna al vostro lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
4. Se necessario allarga l'immagine per riempire la tela. Immagine>Ridimensiona. La percentuale dipende dall'immagine. Io l'ho allargata al 150% ma avrei potuto fare di più. Lo scopo dovrebbe essere l'assenza di spazi vuoti e la tela piena di colore.

4. Effetti>Effetti di immagine>Motivo unico, con questi settaggi.

5. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana > raggio 10.00.

6. Regola>Aggiungi rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo.

7. Abbassa l'opacità del livello a 60 (o come vuoi, dipende dall'immagine scelta).
8. Livelli>Unisci>Unisci tutto (appiattisci)
9. Effetti>Effetti di immagine>Motivo unico con gli stessi settaggi.

10. Nella paletta dei materiali imposta il pattern appena creato per il colore di primo piano (angolo 0, scala 100).



La Tag
1. Apri una nuova immagine trasparente 500x500.
2. Attiva lo strumento Selezione con questi settaggi, e scegli la forma che preferisci.



(se vuoi che la forma abbia dei contorni più netti, riduci il valore della sfumatura).

3. Disegna la forma e riempila con il pattern che hai creato prima.
4. Selezione>Nessuna selezione.
5. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con questi settaggi, Ombra su un nuovo livello selezionato.

6. Posizionati sul livello Raster 1. Apri l'immagine che hai scelto e vai a Modifica>Copia. Torna al lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
7. Ridimensiona se necessario.
8. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra con questi settaggi; ombra su nuovo livello selezionato.

9. Posizionati sul livello raster 2 e attiva lo strumento Testo. Imposta come colore di primo piano il colore scuro dell'immagine e come colore di sfondo il pattern che hai creato prima. Font, dimensione, larghezza della pennellata a tuo piacimento. Crea come vettore.



10. Scrivi il testo, posizionalo, allargalo, allungalo, come preferisci, agendo sui nodi del vettore.



11. Nella paletta dei livelli converti il livello vettore in livello raster.
12. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
13. Effetti>Effetti3d>Smusso a incasso con questi settaggi:



14. Effetti>Effetti3d>Sfalsa ombra con il precedente settaggio (opacità a 50).

15. Ritaglia l'immagine se necessario, firma e salva.
Ecco altri esempi:




















divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

Febbraio 2006

torna alla home page



contatore visite html