![]()
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato scritto in PSP X. Occorrente: Materiale qui Metti il font nella tua cartella Font. Metti i gradienti nella cartella gradienti di PSP. Metti i tubes in una tua cartella a scelta. Filtri: Cybia - Screenworks qui Mura's Meister - Copies qui Annemarie, ha scritto uno speciale script per questo tutorial. Se vuoi utilizzarlo clicca qui Per vedere un esempio dello script clicca qui qui trovi alcuni appunti per eseguire lo script. Preparazione. Apri tutti i tubes. Copiali (Modifica>Copia) e poi Modifica>Incolla come nuova immagine. Chiudi gli originali. 1. Apri una nuova immagine trasparente 750 x 450 pixels. ![]() 2. Imposta il colore di primo piano su Gradiente. Clicca sulla freccia a fianco del box per aprire il menu. Cerca e seleziona il gradiente Yoka-Stylish con i seguenti settaggi: ![]() 3. Riempi ![]() 4. Effetti>Effetti di illuminazione>Sprazzo di luce, con i seguenti settaggi: ![]() 5. Effetti>effetti di illuminazione>Sprazzo di luce, con i seguenti settaggi: ![]() 6. Effetti>Effetti artistici>Cromatura, con i seguenti settaggi: ![]() 7. Effetti>Effetti di bordo>Passaggio alto, con i seguenti settaggi: ![]() 8. Livelli>Nuovo livello raster. 9. Cambia i settaggi del gradiente Yoka-Stylish, come mostrato nella schermata sotto: ![]() 10. Riempi ![]() Nella paletta dei livelli cambia la modalità di miscelatura in Luce diffusa. ![]() 11. Livelli>Unisci>Unisci visibile. 12. Livelli>Nuovo livello raster. 13. Selezione>Seleziona tutto. 14. Selezione>Modifica>Contrai, di 100 pixels. 15. Selezione>Inverti. 16. Imposta il colore di primo piano sul Gradiente Yoka-Gintara con i seguenti settaggi: ![]() e riempi ![]() 17. Effetti>Effetti di distorsione>Tasselli, con i seguenti settaggi: ![]() 18. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta di più. 19. Selezione>Seleziona tutto. 20. Selezione>Modifica>Contrai, di 25 pixels. 21. Selezione>Inverti. Premi sulla tastiera il tasto CANC. Mantieni selezionato. 22. Livelli>Nuovo livello raster. 23. Seleziona nuovamente il gradiente Yoka-Stylish con i seguenti settaggi: ![]() e riempi ![]() 24. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana, raggio 20. ![]() 25. Effetti>Plugins>Cybia - Screenworks, con i seguenti settaggi: Clicca sulla freccia indicata dalla manina rossa per aprire il menu e seleziona Boxed dot: ![]() 26. Selezione>Inverti. 27. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi: ![]() Selezione>Deseleziona. (per chi usa versioni precedenti: Selezione>Nessuna selezione). 28. Apri il tube Yoka-lesGintaraFace040606. 29. Modifica>Copia. 30. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. (il tube si trova già con modalità di miscelatura Luce diffusa). 31. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento, con i seguenti settaggi: ![]() 32. Apri il tube Yoka-Eyes-on-fashion-text. 33. Modifica>Copia. 34. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. 35. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa. 36. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento, con i seguenti settaggi: ![]() 37. Se vuoi fare da solo un simile effetto testo, vedi qui 38. Apri il tube Yoka-Fashion030506. 39. Modifica>Copia. 40. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. 41. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento, con i seguenti settaggi: ![]() 42. Effetti>Effetti foto>Tonalità Seppia: ![]() Se stai usando PSP 9: Effetti>Effetti artistici>Seppia. 43. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi: ![]() 44. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con un colore scuro preso dall'immagine, io ho scelto #342117. 45. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con un colore chiaro preso dall'immagine, io ho scelto #B2A296. 46. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore scuro (#342117). ![]() 47. Imposta il colore di primo piano sul nero (#000000), e il colore di sfondo sul Gradiente Yoka-Gintara: ![]() ![]() 48. Attiva lo strumento Testo ![]() seleziona il font ChocolateBox, e scrivi il tuo nome con i seguenti settaggi: ![]() Puoi regolare la dimensione del font, a seconda della lunghezza del nome. Tieni presente che il risultato degli effetti che applicherai al nome dipenderà molto da questa dimensione. Io ho provato anche con dimensione 60 pixels, perchè avendo un nome lungo, mi sembrava troppo grande, ma il risultato non mi è piaciuto. Sperimenta tu la dimensione che ti dà più soddisfazione. 49. Selezione>Da oggetto vettoriale. Livelli>Converti in livello raster. Mantieni selezionato. 50. Sposta il nome nell'angolo in basso a destra: ![]() 51. Regola>Sfocatura>Sfocatura. 52. Effetti>Effetti 3D>Smusso a incasso, con i seguenti settaggi: ![]() 53. Livelli>Duplica. 54. Effetti>Effetti artistici>Cromatura, con i settaggi usati al passo 6. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Rafforza. 55. Immagine>Immagine negativa. Se stai usando PSP 9: Regola>Bilanciamento colore>Immagine negativa 56. Livelli>Unisci>Unisci giù. 57. Selezione>Deseleziona. Questo dovrebbe essere il risultato: ![]() 58. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi: ![]() Aggiungi il tuo watermark, se vuoi, e salva in formato jpg. SFONDO. 59. Apri una nuova immagine trasparente 200x200 pixels. 60. Imposta il colore di primo piano sul Gradiente Yoka-Gintara con i seguenti settaggi: ![]() 61. Riempi ![]() 62. Effetti>Effetti di distorsione>Tasselli, con i seguenti settaggi: ![]() 63. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta di più. 64. Effetti>Effetti di immagine>Motivo unico, con i seguenti settaggi: ![]() Lo sfondo è pronto. Salva in formato jpg. Se vuoi creare lo script vedi qui ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 28 Gennaio 2007 |