NOSTALGIA

Nostalgia

Ringrazio Véro per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.



Porta con te l'immagine per tenere il segno.


Se vuoi stampare


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato creato con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Per tradurlo, ho usato PSP X.



Questo tutorial è una creazione di ©Exkizz Eskiss e non può essere copiato su altri siti nè essere offerto per il download.
Lo stesso vale per la mia traduzione.
Il materiale viene da vari gruppi di condivisione. Il copyright appartiene ai rispettivi autori.
Grazie ai creatori dei tubes che mettono a disposizione il loro lavoro in vari gruppi di condivisione.
Rispetta il lavoro degli autori, non cambiare il nome del file e non cancellare il watermark.



Occorrente:
Materiale qui
Per il permesso di utilizzare il tube Pascale_270611_Woman_Doll grazie Pascale


Filtri:
in caso di dubbi, ricorda di consultare la mia sezione filtri qui
Xero - Nostalgia XL qui
Xero Sparkles qui
Alien Skin Xenofex 2.0 - Little Fluffy Clouds qui
Filters Unlimited 2.0 qui
&<Background Designers IV> qui
Eye Candy 4000 - Motion Trail qui
Mura's Meister - Copies qui
Graphics Plus - Cross Shadow qui
VanDerLee - Unplugged X qui
L & K - Zitah qui



Apri il font e minimizzalo. Lo troverai nella lista dei font disponibili quando ti servirà.
Il secondo font che ti servirà è standard in Windows.

Metti le selezioni nella cartella Selezioni.

Metti il pennello nella cartella Pennelli. Attenzione, il pennello è composto da due files che non devono essere separati.
(Vedi gli appunti sui Pennelli qui).

Apri le tre maschere in PSP e minimizzale con il resto del materiale.



Colori utilizzati
Apri la paletta "Exkizz_Palette_nostalgia" in PSP.

Attiva lo strumento Contagocce
Clicca con il tasto sinistro del mouse per impostare il colore di primo piano,
e con il tasto destro per impostare il colore di sfondo.

(Nota: Nel materiale trovi una paletta Template, nel caso volessi usare altri colori.
Seleziona ogni casella con la bacchetta magica , modalità Sostituisci, corrispondenza Valore RGB, sfumatura e tolleranza0),
e riempi la casella con i tuoi colori).

Per questo tutorial sono stati usati due colori scelti dal tube principale:
il colore chiaro #ead7d1,
e il colore scuro #b33a4f.

Se il tuo tube non è molto colorato, scegli due colori che si armonizzano con la tua immagine.

Questa la mia paletta.



*****

1. Apri la paletta "Exkizz_Palette_nostalgia".
Attiva lo strumento Contagocce ,
clicca con il tasto sinistro del mouse sul colore chiaro #ead7d1 per impostarlo come colore di primo piano.
Clicca con il tasto destro del mouse sul colore scuro #b33a4f per impostarlo come colore di sfondo.

Attenzione! = Non usare un colore troppo scuro.

Questa dovrebbe essere la tua paletta dei Materiali.



2. Apri una nuova immagine trasparente 900 x 550 pixels.



Riempi l'immagine trasparente con il colore chiaro di primo piano #ead7d1 (tasto sinistro del mouse).

Selezione>Seleziona tutto.

Apri il tube "Pascale_270611_Woman_Dool"e vai a Modifica>Copia.
minimizza il tube perchè ti servirà ancora

Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Selezione>Deseleziona.

Effetti>Effetti di immagine>Motivo unico.





Regola>Sfocatura>Sfocatura radiale.



Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 30.



Per ravvivare il colore: Effetti>Plugins>Xero - Nostalgia XL.
bisogna regolare soltanto la Saturazione che nell'esempio è impostata a 82.
Puoi impostare un settaggio diverso a seconda dei tuoi colori.



Effetti>Effetti di trama>Intessitura - colore bianco.



Risultato.



Effetti>Plugins>Filters Unlimited - &<Background Designers IV> - sf10 Slice N Dice



Effetti>Effetti di bordo>Aumenta.

Regola>Morbidezza - Fuoco diffuso.



Risultato.



3. Livelli>Nuovo livello raster - Raster 2.

nota adesso serve il filtro Xenofex 2.0 - Se hai problemi con questo filtro,
in sostituzione puoi copiare e incollare come nuovo livello il file "Nuages" che trovi nel materiale.

Effetti>Plugins>Alien Skin Xenofex 2.0 - Little Fluffy Clouds.



Effetti>Plugins>Xero - Sparkles (questo filtro creerà delle piccole stelle).



Risultato:



Questo invece sarà il risultato se userai il file "Nuages".



Ho continuato il mio esempio con l'applicazione del filtro Xenofex;
per questo motivo le immagini potranno essere diverse dalle tue,
a seconda della tua scelta.


4. Se non lo hai fatto all'inizio del tutorial, apri le tre maschere e minimizzale.
Livelli>Nuovo livello raster - Raster 3.
Riempi con il colore scuro #b33a4f

Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti.
Seleziona la maschera Exkizz_Mask_Nostalgia 1.



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Indebolisci.

Livelli>Nuovo livello raster - Raster 3.
Riempi con il colore scuro #b33a4f

Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine
e seleziona la maschera Exkizz_Mask_Nostalgia 2.



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Indebolisci,
e abbassa l'opacità al 50% (questo dipende dai colori utilizzati).

Risultato.



Questo sarà il risultato se hai usato il file "Nuages" al posto del filtro Xenofex



5. Livelli>Nuovo livello raster - Raster 3.
Attiva lo strumento Selezione ,
clicca sull'icona Selezione personalizzata
e imposta i seguenti settaggi:



Riempi la selezione con il colore chiaro di primo piano.

Selezione>Deseleziona.

Effetti>Effetti di distorsione>Distorsione.



Effetti>Plugins>Eye Candy 4000 - Motion Trail.



Risultato.



Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Immagine>Capovolgi.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa.

Risultato.



Questo il risultato usando il file "Nuages"



6. Imposta il colore di primo pano con il colore bianco #ffffff.

Livelli>Nuovo livello raster - Raster 4.
Riempi con il colore bianco.

Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine
e seleziona la maschera Exkizz_Mask_Nostalgia3.



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.
Risultato.



Questo sarà il risultato se hai usato il file "Nuages" al posto del filtro Xenofex



7. Livelli>Nuovo livello raster - Raster 4.
Selezione personalizzata



Riempi con il colore scuro #b33a4f

Mantieni selezionato.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero,
ombra su nuovo livello selezionato.



Selezione>Deseleziona.

Attiva il livello superiore Raster 4.



Effetti>Effetti di bordo>Aumenta di più.

Effetti>Plugins>L&K - L&K - Zitah.



Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa.

8. Livelli>Nuovo livello raster - Raster 5.

Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Cerca e carica la selezione Exkizz_Sel_Nostalgia1.



Riempi con il colore scuro #b33a4f

Selezione>Deseleziona.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa.

Risultato.



Se il colore ti sembra troppo chiaro puoi cambiare modalità di miscelatura

questo il risultato usando il file "nuage"



9. Livelli>Nuovo livello raster - Raster 6.

Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Cerca e carica la selezione Exkizz_Sel_Nostalgia2.



Riempi con il colore scuro #b33a4f

Selezione>Deseleziona.

Effetti>Plugins>VanDerLee - Unplugged X - Defocus.



Effetti>Effetti di bordo>Erodi.



Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa.



10. Livelli>Nuovo livello raster - Raster 7.

Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Cerca e carica la selezione Exkizz_Sel_Nostalgia3.



Riempi con il colore scuro #b33a4f

Selezione>Modifica>Contrai - 25 pixels.
Premi sulla tastiera il tasto CANC.
Selezione>Deseleziona.



Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow.



Effetti>Plugins>L&K - L&K Zitah, con i settaggi precedenti.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero,
ombra su nuovo livello non selezionato.



Imposta il colore di primo piano con il nero #000000.

Attiva il livello sottostante Raster 6.

Livelli>Nuovo livello raster - Raster 8.



Attiva lo strumento Pennello
cerca e seleziona il pennello "Brush Cybrea", dimensione 128.



Applica il pennello nel piccolo quadro cliccando con il tasto sinistro del mouse per usare il colore nero di primo piano.

(se vuoi, puoi anche scegliere un altro pennello decorativo).



Attiva nuovamente il livello superiore Raster 7.



Livelli>Unisci>Unisci giù.

Effetti>Plugins>Mura's Meister - Copies.



Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.



Risultato.



Se hai usato il file "Nuages" al punto 4 dovresti avere questo.



11. Livelli>Nuovo livello raster - Raster 7.

Attiva nuovamente lo strumento Pennello
e cambia la dimensione del pennello "brush Cybrea" a 307.



Applica il pennello nell'angolo in basso a destra,
cliccando con il tasto sinistro del mouse per usare il colore nero di primo piano.



12. Apri il tube "Exkizz_Nostalgia_Deco" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello - Raster 9.
Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.



Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Immagine>Capovolgi.



13. Livelli>Nuovo livello raster - Raster 10.
Riporta il colore di primo piano al colore chiaro #ead7d1
Il colore di sfondo è sempre impostato con il colore scuro #b33a4f

Attiva lo strumento Testo
Seleziona il font Arial Black con i seguenti settaggi.
dimensione 70, pennellata 0, crea come Selezione.



Scrivi la parola "Nostalgia" (N maiuscola e il resto in minuscolo).
Dovresti avere questo.



Riempi la selezione con il colore chiaro #ead7d1
Mantieni selezionato.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero,
ombra su nuovo livello selezionato.



Selezione>Deseleziona.

Attiva il livello superiore del testo - Raster 10.
Sposta il testo come nell'esempio.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa.



14. Attiva nuovamente lo strumento Testo
Font International Palms, dimensione 70, pennellata 0, crea come Vettore.



Scrivi Nostalgia (N maiuscola, il resto minuscolo),
Livelli>Converti in livello raster.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.
ombra su nuovo livello non selezionato.



Sposta il testo posizionando la lettera "o" sulla "o" della parola precedente.



Se il colore della seconda parola sembra troppo chiaro, puoi scurirlo utilizzando Luminosità e contrasto (Regola>Luminosità e contrasto).

15. Attiva nuovamente il tube "Pascale_270611_Woman_Doll" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Ridimensiona, al 65%, tutti i livelli non selezionato.
Sposta il tube a sinistra.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero,
ombra su nuovo livello non selezionato.



Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixels, simmetriche, con il colore scuro #b33a4f.
Immagine>Aggiungi bordatura, 50 pixels, simmetriche, con il colore bianco.
Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixels, simmetriche, con il colore scuro #b33a4f.

Firma il tuo lavoro e salva in formato jpg.

Questo è il risultato usando il file "Nuages" al punto 4.



Per questi esempi ho usato tubes di Katrina.







divisorio


Le vostre versioni. Grazie



Angela

divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

20 Settembre 2011

torna alla home page torna ai tutorial Véro