GIULLIA
Ringrazio Valerie per avermi invitato a tradurre i suoi tutorial.
Trovi qui l'originale di questo tutorial:
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.
Merci beaucoup Valy pour avoir dédiéé le tutoriel à ma fille pour son anniversaire
Questo tutorial è stato realizzato con CorelX7, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale,
e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale.
Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti.
Nell'ultima versione X7 sono tornati i Comandi Immagine>Rifletti e Immagine>Capovolgi, ma con nuove differenze.
Vedi la scheda sull'argomento qui
Per tradurre il tutorial ho usato CorelX (e in parte CorelX7).
Occorrente:
Materiale qui
Per il materiale grazie Syl, Linda, Rocky e Narah.
Gli altri elementi sono o creazioni di Valerie o trovati sul web senza firma.
(in questa pagina trovi i links ai siti degli autori).
![](../../../targhe-bottoni/divisoriogattini.png)
Metti la trama "tecturerockytutocalme" nella cartella Trame.
Metti lo script "Script Giulia VSP" nella cartella Script sicuri.
Apri la maschera in PSP e minimizzala con il resto del materiale.
1. Imposta il colore di primo piano con il colore bianco #ffffff,
e il colore di sfondo con #9888b0.
![](colori.jpg)
in Corel X7, dopo aver cliccato sulla palettina del colore, la paletta si presenta così.
Clicca su Colore e scrivi il codice nella casella html (in questo caso è la paletta del colore di sfondo).
![](colore.jpg)
Lo stesso per il secondo colore.
Se uno dei colori è il bianco o il nero,
sarà sufficiente cliccare con il tasto destro del mouse sulla palettina della tavolozza,
e apparirà la tabellina dei colori recenti:
il nero e il bianco sono sempre gli ultimi colori della tabella.
![](bianco.gif)
Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, stile Lineare.
![](gradiente.jpg)
in CorelX, dopo aver cliccato sulla palettina della tavolozza, nella finestra che si apre,
seleziona Gradiente, scegli il Gradiente di primo piano/sfondo facendo scorrere il menu dei gradienti a sinistra,
e a destra imposta i settaggi: gli stili nel 7 si trovano a sinistra della finestra-colore.
![](gradiente.gif)
3. Apri Alpha_Giullia_VSP.
L'immagine, che sarà la base del tuo lavoro, non è vuota ma contiene le selezioni salvate sul canale alfa.
Riempi l'immagine trasparente con il gradiente.
Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 30.
![](../../../strumenti/gaussiana30.jpg)
4. Livelli>Nuovo livello raster - Raster 2.
Riempi con il colore di sfondo.
Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti.
Seleziona la maschera Narah_mask_0658, con i seguenti settaggi.
![](maschera.jpg)
Effetti>Effetti di bordo>Aumenta di più.
Livelli>Unisci>Unisci gruppo.
Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.
![](sco.jpg)
5. Livelli>Nuovo livello raster - Raster 2.
Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa.
La selezione sélection#1 è subito disponibile.
Devi soltanto cliccare Carica.
![](sel1.jpg)
6. Riempi la selezione con il gradiente.
Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo.
![](disturbo35.jpg)
Abbassa l'opacità di questo livello al 25%.
![](paletta.jpg)
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero, ombra su nuovo livello selezionato.
![](ombra.jpg)
Selezione>Deseleziona.
Attiva il livello superiore.
Livelli>Unisci>Unisci giù.
6. Apri il tube déco 1 (le palle di natale), e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 55%, tutti i livelli non selezionato.
![](ridimensiona55.jpg)
Modifica>Ripeti Ridimensiona.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.
![](sco220.jpg)
7. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa.
Apri il menu delle selezioni e carica sélection#2.
![](sel2.jpg)
Selezione>Inverti.
Premi sulla tastiera il tasto CANC.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, ombra su nuovo livello non selezionato.
![](ombra26010.jpg)
Livelli>Disponi>Sposta giù.
Selezione>Deseleziona.
Livelli>Unisci>Unisci visibile.
7. Apri il tube LF-DecoStars-14112014 (stelle), e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 50%, tutti i livelli non selezionato.
Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.
![](sco109.jpg)
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
8. Apri il tube della donna SvB (910), e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 90%, tutti i livelli non selezionato.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.
![](sco-218.jpg)
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero.
![](ombra030.jpg)
9. Selezione>Seleziona tutto.
Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, colore di sfondo.
![](bordi.jpg)
Selezione>Inverti.
Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo.
![](disturbo75.jpg)
Selezione>Deseleziona.
10. Livelli>Innalza livello di sfondo.
Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli non selezionato.
![](ridimensiona85.jpg)
Livelli>Nuovo livello raster.
Cambia i settaggi del Gradiente, 45/3, inverti non selezionato.
![](gradiente2.jpg)
Riempi il livello con il gradiente.
Livelli>Disponi>Sposta giù.
Effetti>Effetti di trama>Manto.
![](manto.jpg)
Attiva il livello superiore.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero.
![](ombra06050.jpg)
11. Selezione>Seleziona tutto.
Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, colore di sfondo.
Selezione>Inverti.
Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo, con i settaggi precedenti.
![](disturbo75.jpg)
Selezione>Deseleziona.
Livelli>Innalza livello di sfondo.
12. Immagine>Ridimensiona, al 90%, tutti i livelli non selezionato.
Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore di sfondo.
Effetti>Effetti di trama>Trama, seleziona la trama rockytutocalme.
![](trama.jpg)
Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo.
![](disturbo25.jpg)
Livelli>Disponi>Porta sotto.
Attiva il livello superiore.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
13. Selezione>Seleziona tutto.
Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, colore di sfondo.
Selezione>Inverti.
Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo.
![](disturbo75.jpg)
Selezione>Deseleziona.
14. Visualizza>Barra degli strumenti>Script.
Apri il menu degli script, cerca e seleziona lo script.
![](script.jpg)
Clicca sul triangolo a destra (nelle versioni meno recenti di PSP è nero, nelle versioni più recenti è blu),
per avviare lo script.
![](script27.jpg)
Se stai usando una versione meno recente, ti apparirà questo messaggio
![](messaggio.jpg)
Trattandosi di semplici passaggi, non avrai problemi. Clicca su ok per continuare.
Se non hai attivato la modalità di esecuzione
![](script3.jpg)
lo script lavorerà da solo fino al risultato finale.
Se invece hai attivato la modalità di esecuzione.
![](script4.jpg)
lo script si fermerà sulle finestre dei bordi.
Se non vuoi cambiare il colore dei bordi, clicca ok per continuare.
Se hai problemi con lo script, vedi sotto il tutorial i passaggi sostitutivi che puoi eseguire al posto dello script.
15. Apri il tube LF-DecoStars-14112014 (stelle) e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 60%, tutti i livelli non selezionato.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.
![](sco-379.jpg)
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero.
![](ombra26010.jpg)
Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti
(CorelX7: Immagine>Rifletti>Rifletti orizzontale).
Livelli>Unisci>Unisci giù.
Livelli>Duplica.
Immagine>Capovolgi.
(Corel X7: Immagine>Rifletti>Rifletti verticale).
16. Apri il file di testo "titre" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Spostalo dove preferisci, o vedi il mio esempio.
Livelli>Unisci>Unisci tutto.
Imagine>Ridimensiona, a 900 pixels di larghezza, tutti i livelli selezionato.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Firma il tuo lavoro e salva in formato jpg.
questi i passaggi dello script:
Immagine>Aggiungi bordatura, 10 pixels, simmetriche, con il colore bianco.
Selezione>Seleziona tutto.
Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, colore di sfondo.
Selezione>Inverti.
Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo.
![](disturbo75.jpg)
Selezione>Deseleziona.
Immagine>Aggiungi bordatura, 50 pixels, simmetriche, colore bianco.
Selezione>Seleziona tutto.
Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, colore di sfondo.
Selezione>Inverti.
Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo.
![](disturbo75.jpg)
Selezione>Deseleziona.
Variante con la foto di mia figlia.
![](giulia2.jpg)
Le vostre versioni. Grazie a tutti.
![](amici/olimpia.jpg)
Olimpia
![](amici/angelilla.jpg)
Angelilla
![](amici/graziabrina.jpg)
Graziabrina
![](amici/xena.png)
![](amici/xena2.png)
Xena
![](amici/marcella.jpg)
Marcella
![](amici/rossella.jpg)
Rossella
![](amici/lecture.jpg)
Lecture
![](amici/mina.jpg)
Min@
![](amici/alyciane.jpg)
Alyciane
![](amici/jewel.jpg)
Jewel
![](amici/momo.jpg)
Momo
![](amici/azalee.jpg)
Azalée
![](amici/marisella.jpg)
Marisella
![](amici/imma.jpg)
Imma
![](amici/rosy.jpg)
Rosy
![](amici/diana.jpg)
Diana
![](amici/santina.jpg)
![](amici/santina2.jpg)
Shanty
![divisorio](http://www.maidiregrafica.eu/targhe-bottoni/divisoriomerrychristmas.png)
Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per dirmi che ti è piaciuto, scrivimi >
13 Dicembre 2014
|