LAETITIA


Ringrazio Ines per avermi permesso di tradurre questo tutorial.
Il sito è chiuso

Porta con te l'immagine per tenere il segno.


Se vuoi stampare


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Occorrente:
Materiale qui
Nello zip trovi:
l'immagine Laetitia,
il tube Caro3039,
un Motivo argento:kmsilver

Caro ha permesso l'uso soltanto personale dei suoi tubes. Non puoi usarli per i tuoi tutorial.
Non cambiare il nome del file e non cancellare il livello del copyright.

Filtri:
Graphics Plus qui
Filter Andrews 8 qui
Filter Andrews 2 qui
Filter Adjust qui

Gli Andrew's Filters, prima del loro utilizzo, vanno convertiti.
Come fare vedi qui

Il programma Reflet qui

Ti servirà anche Animation Shop qui

1. Apri l'immagine Laetitia.
Imposta il colore di primo piano con #79dfee,
e il colore di sfondo con #3e6981.
Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con #3e6981
(clicca, essendo il colore di sfondo, devi cliccare sulla tela con il tasto destro del mouse).

Livelli>Disponi>Sposta giù.
Posizionati sul livello superiore e cambia la modalità di miscelatura in Sovrapponi.

2. Livelli>Unisci>Unisci tutto.

3. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore bianco.
Clicca sul bordo con la bacchetta magica , sfumatura e tolleranza 0.
Apri il Motivo argento: krw silver e minimizzalo nella tua area di lavoro.
Passa il colore di sfondo a Motivi, apri il menu cliccando sulla freccia a fianco del box,
e seleziona il Motivo argento.



ti faccio impostare il motivo come colore di sfondo, così in questo modo, quando dovrai riempire i bordi,
non sarai costretto a cambiare ogni volta il colore nella paletta dei materiali,
ti basterà clicca con il tasto sinistro del mouse per riempire con il gradiente,
e con il tasto destro per riempire con il motivo argento.

Riempi la selezione con questo Motivo (clicca quindi con il tasto destro del mouse).

4. Mantieni selezionato.
Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow, con i settaggi standard:



5. Immagine>Aggiungi bordatura, 6 pixels, simmetriche, con un colore qualsiasi, purchè non presente nell'immagine.
Seleziona il bordo con la bacchetta magica

Passa il colore di primo piano a gradiente di primo piano/sfondo con i seguenti settaggi:
(ricorda che come colore di sfondo hai il motivo argento, devi riportarlo, per il momento, a colore con #3e6981):



Riempi la selezione con questo gradiente.

Imposta nuovamente il colore di sfondo con il motivo argento.

6. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore bianco.
Seleziona il bordo con la bacchetta magica
e riempilo con il motivo Argento.

Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow, con i settaggi standard.
Selezione>Nessuna selezione.



7. Immagine>Aggiungi bordatura, 35 pixels, simmetriche, con un colore qualsiasi, purchè non presente nell'immagine.
Seleziona il bordo con la bacchetta magica
e riempilo con il gradiente.

Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow, settaggi standard.

8. Mantieni selezionato.
Effetti>Plugins>Andrews Filter 2, Gridlines:



Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
9. Livelli>Nuovo livello raster.
Mantieni ancora selezionato.
Effetti>Effetti 3d>Ritaglio, colore dell'ombra #3e6981:



Ripeti l'Effetto Ritaglio, ma cambiando verticale e orizzontale a -10.

Livelli>Unisci>Unisci tutto.



10. Ripeti i passi dal 3 al 6.

11. Immagine>Aggiungi bordatura, 55 pixels, simmetriche, con un colore qualsiasi, purchè non presente nell'immagine.
Seleziona il bordo con la bacchetta magica
e riempilo con il gradiente.
Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow, con i settaggi standard.

12. Mantieni selezionato.

Effetti>Plugins>Andrew 8 - Tow The Line:



Livelli>Nuovo livello raster.
Effetti>Effetti 3D>Ritaglio, con i settaggi precedenti.
Selezione>Nessuna selezione.

Immagine>Aggiungi bordatura, 4 pixels, simmetriche, con un colore qualsiasi purchè non presente nell'immagine.
Seleziona il bordo con la bacchetta magica
e riempilo con il motivo argento.

Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow, settaggi standard.

13. Selezione>Nessuna selezione.

14. Effetti>Plugins>Filter Adjust - Variation.
Clicca una volta su More blue e una volta su Darker e quindi clicca ok.



15. Immagine>Ridimensiona, all'85%, bicubica.
Aggiungi il tuo watermark (meglio se nella parte superiore).



16. Attiva lo strumento Selezione , rettangolo.
Traccia una selezione nella metà superiore dell'immagine.



Modifica>Copia.
Modifica>Incolla>Incolla come nuova immagine.
Salva in formato jpg.


17. Apri il programma Reflet.
Approfitto di questo tutorial per inserire anche alcune informazioni su questo programma,
che potranno servirti per usi futuri.

Clicca su Ouvrir Ficher, e cerca il file che hai appena salvato.



Cliccando sull'icona del ciac puoi visualizzare l'animazione.



Il parametro "images" corrisponde al numero di fotogrammi che compongono l'animazione.
Più il numero è alto e più l'animazione sarà fluida,
ma aumenta anche il peso del file.
Se modifichi questo parametro, non dimenticare di modificare anche la velocità dell'animazione:
-valore inferiore a 5: velocità lenta,
-valore tra 5 e 7: velocità media,
-valore superiore a 7: velocità rapida.

Il parametro della velocità la trovi sotto la linguetta Options:



I valori compresi tra 4 e 10 sono accettabili per l'utilizzazione nel web.
Il numero dei fotogrammi impostato dall'autore del tutorial è di 16.

Il parametro "Hauteur (%)" corrisponde alla grandezza del riflesso in rapporto alla grandezza dell'immagine originale.

Consiglio.
Se la tua immagine originale ha un colore di sfondo unico (un logo per esempio),
puoi aumentare questo parametro al 100%.
Per le foto e i paesaggi utilizza un valore del 90%.
Tenendo premuto il tasto della maiuscola, il valore si incrementa di una unità,
al posto di 5.

Per questo tutorial è stato usato un valore del 90%.

Parametro "Perspective / Régulier".
Questo parametro definisce il movimento delle onde dell'animazione:
Perspective (prospettiva): è il tipo di ondulazione standard.
Più si allontana dal centro più ingrandisce la lunghezza dell'onda.
Régulier (Regolare): la misura delle onde è fissa,
e può essere modificata con il menu Option/type de vague (tipo d'onda).



Per questo tutorial è stato scelto il parametro standard "Perspective".



Clicca sull'icona del floppy per salvare l'animazione:



Il formato gif 256 colori è esteticamente più accettabile, ma il volume del file che si ottiene è piuttosto pesante.

Io ho provato con entrambe le soluzioni (64 e 256), ma ho preferito la più pesante.
Spero tanto che non abbiate troppa difficoltà ad aprire questa pagina.
Nel caso, fatemelo sapere, perchè inserirò la gif più leggera.
Lascia la spunta su "Image originel" e clicca ok.



salva il file con un nome a scelta e attendi ancora qualche secondo
(dipendono dalla configurazione del computer i tempi di attesa per l'elaborazione del salvataggio)
e su questa finestra:



clicca "non".

Puoi chiudere Reflet.

18. Apri Animation Shop e l'animazione che hai appena creato.

Vedrai che l'animazione ha 16 fotogrammi.
Clicca sul primo fotogramma e vai a Modifica>Seleziona tutto.
Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta la velocità a 16.



19. Ritorna in PSP.
Apri il tube caro3039.
Posizionati sul livello della stella in alto a sinistra.
Tieni premuto il tasto sinistro del mouse sul livello e "trascinalo" sullo spazio vuoto,



e quando avrai rilasciato il tasto del mouse avrai la tua nuova immagine.



Immagine>Ridimensiona, al 60%, bicubica, tutti i livelli selezionato.



Modifica>Copia.
Torna in Animation Shop, clicca con il tasto destro del mouse sullo spazio vuoto e Incolla come nuova animazione.

20. Clicca sull'immagine e vai a Modifica>Seleziona tutto, poi Modifica>Propaga incolla.
Attiva la tua animazione, clicca sul primo fotogramma e vai a Modifica>Seleziona tutto.
Eventualmente, per avere una migliore visibilità, rimpicciolisci l'immagine portando indietro la rotellina del mouse.
Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascina la stella nell'angolo in alto a sinistra dell'animazione,

quando sei sicuro di aver trovato la posizione corretta, rilascia il tasto del mouse.



21. Posizionati sull'animazione della stella rimasta vuota e vai a Modifica>Annulla Trascina.



E riavrai la tua stella.
Animazione>Ridimensiona animazione, all'85%.
22. Ripeti il passo 20, trascinando la stella nell'angolo in basso a destra.

Se vuoi controllare il risultato clicca su Visualizza
Salva in formato gif.




Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

Gennaio 2007

torna ai tutorial di Tutorial-temptations