HOT LIKE FIRE
![]() Ringrazio Ines per avermi permesso di tradurre questo tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato creato con PSP 9, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Occorrente: Il tube di un fiore a tua scelta. Io ho usato un tube di Alejandra Rosales. Se lo vuoi, clicca qui Se necessario, la maschera 20-20. Materiale qui Nello zip trovi: i tubes: SS_348 di Suzi Sghai e SS_345_AC, la trama Textur002 di Aetheriality.net, i pennelli "little sexy thing" e " RNtext37". Perchè funzionassero li ho aperti in PSP ed esportati come pennelli personalizzati. come fare vedi qui Filtri: Filters Unlimited 2.0 qui FM Tile Tools qui 1. Apri una nuova immagine trasparente 700 x 500 pixels. Imposta il colore di primo piano con un colore chiaro preso dal tube del fiore (io ho scelto #e78e2f), e il colore di sfondo con un colore scuro preso dal tube del fiore (io ho scelto #d92b02). Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, con i seguenti settaggi: ![]() Riempi ![]() 2. Selezione>Seleziona tutto. Livelli>Nuovo livello raster. Apri la trama "Textuur 002" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla nella selezione. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa, e abbassa l'opacità al 60%. Effetti>Plugins>FM Tile Tools - Blend Emboss, con i settaggi standard. ![]() Selezione>Nessuna selezione. 3. Apri il tube del fiore e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello. Se necessario, ridimensiona il tube e applica al tube la maschera 20-20. Sposta ![]() Effetti>Plugins>FM Tile Tools - Blend Emboss, con i settaggi standard. ![]() 4. Attiva lo strumento Selezione ![]() sfumatura e tolleranza 0, e traccia un rettangolo in alto a destra. Livelli>nuovo livello raster. Riempi ![]() Apri il tube SS_345_AC e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() Selezione>Inverti. Premi sulla tastiera il tasto CANC ![]() Selezione>Inverti. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce netta, e abbassa l'opacità al 60%. Chiudi i tre livelli inferiori e posizionati su uno dei due livelli superiori. Livelli>Unisci>Unisci visibile. La selezione è ancora attiva. Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. Selezione>Modifica>Seleziona bordature selezione: ![]() Riempi ![]() ricorda che il colore di primo piano è impostato su gradiente. Devi riportarlo a colore pieno, prima di riempire. 5. Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Seleziona mobile. Selezione>immobilizza. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - Special Effects 2. Paper Roll1: ![]() Selezione>Nessuna selezione. 6. Attiva lo strumento Selezione a mano libera ![]() e traccia una selezione sull'angolo arricciato. ![]() Prendi nota dei valori di tonalità e saturazione del colore chiaro impostato come colore di primo piano: ![]() Regola>Saturazione e tonalità>Viraggio, e imposta i colori che hai appena annotato: ![]() 7. Selezione>Nessuna selezione. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, con il colore scuro. ![]() ![]() 8. Attiva nuovamente lo strumento Selezione ![]() e traccia sul lato sinistro un rettangolo più largo. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Apri il tube SS_348 e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() Selezione>Inverti. Premi sulla tastiera il tasto CANC. Livelli>Unisci>Unisci giù. Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>immobilizza. Selezione>modifica>Seleziona bordature selezione, con i settaggi precedenti. Riempi ![]() Selezione>Seleziona tutto. Selezione>mobile. Selezione>immobilizza. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - Special Effects 2 - Paper Roll, con i settaggi precedenti. Attiva nuovamente lo strumento Selezione a mano libera ![]() e seleziona l'angolo arricciato, come hai fatto con il primo rettangolo. ![]() Regola>Saturazione e tonalità>Viraggio, con i settaggi precedenti. Selezione>Nessuna selezione. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi del passo 7. ![]() 9. Immagine>Ruota>Ruota per gradi, 5 gradi a sinistra: ![]() ![]() 10. Livelli>nuovo livello raster. Attiva lo strumento Pennello ![]() cerca e seleziona il pennello RNtext37. Applica il pennello in alto con il colore scuro di sfondo, quindi devi cliccare con il tasto destro del mouse. Immagine>Ruota>Ruota per gradi, con i settaggi precedenti. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore chiaro di primo piano. ![]() Regola>Messa a fuoco>metti a fuoco. Livelli>nuovo livello raster. Cerca e seleziona il pennello "little sexy things", e applicalo in basso al centro con il colore chiaro di primo piano, quindi cliccando con il tasto sinistro del mouse. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti, ma con il colore scuro di sfondo. ![]() Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. 11. Livelli>Unisci>Unisci tutto. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore chiaro di primo piano. Immagine>Aggiungi bordatura, 3 pixels, simmetriche, con il colore scuro di sfondo. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore chiaro di primo piano. Immagine>Aggiungi bordatura, 50 pixels, simmetriche, con il colore bianco. Clicca con la Bacchetta magica ![]() ![]() Inverti i colori del gradiente, togliendo la spunta a Inverti. ![]() Riempi ![]() Effetti>Effetti di distorsione>Tasselli: ![]() Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore chiaro. 12. Immagine>Ridimensiona, a 700 pixels di larghezza. Aggiungi il tuo watermark e salva in formato jpg. ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi 29 Agosto 2007 |