SAFIERA

Safiera

Grazie Anneke per il permesso di tradurre i tuoi tutorial.



Porta con te l'immagine per tenere il segno.



Se vuoi stampare
qui


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.

Per tradurlo, ho usato PSP X.

Occorrente:
Materiale qui

Scompattato lo zip, trovi 7 cartelle:



1. Font DreamScar: aprilo e minimizzalo nella tua area di lavoro. Lo troverai nella lista dei font disponibili quando ti servirà.

2. Cornice-immagine @nn_safiera_Frame_110408_tdstudio.pspframe: mettila nella cartella Cornici-immagine.

3. immagini IMAGE_safiera.jpg e @nn_110408_safiera_1.pspimage, da aprire in PSP.

se stai usando altre immagini con altri colori, trovi una versione "colorize" di quest'ultima immagine.
Trovi anche una versione "colorize" del pennello @nn_110408_brush_0215_tdstudio.PspBrush, che ti servirà anche nel caso in cui la tua versione di PSP non supporti pennelli superiori a 500 pixels.


4. pennelli: @nn_110408_brush_0215_tdstudio.PspBrush, @nn_110408_brush_0212_tdstudio.PspBrush e @nn_110408_brush_0210_tdstudio.PspBrush, da mettere nella cartella pennelli.
5. Selezione @nn_safiera_sel_001_110408_tdstudio.PspSelection, da mettere nella cartella Selezioni.
6. Impostazioni predefinite per Alien Skin Eye Candy 5 Impact Perspective Shadow: "@nn_safiera_EC5_PS_03.f1s" "@nn_safiera_EC5_PS_01.f1s" "@nn_safiera_EC5_PS_02.f1s":
mettile nella cartella C:\Alien Skin Eye Candy 5 Impact>Settings>Shadow
7. Impostazioni predefinite per Flood-112, da mettere in una cartella a scelta.

Filtri:
Alien Skin Eye Candy 5 Impact qui
VanDerLee - Unplugged X qui
Mura's Seamless - Shift at Wave qui
Mura's Meister - Copies qui
Mura's Meister - Perspective Tiling qui
Graphics Plus qui
Flaming Pear - Flood qui
Bordermania qui
Richard Rosenman - Solid border qui
TD-studio - HS[[001 Emo]] qui

*****

Preparazione.

Imposta il colore di primo piano con #8f7f75,
e il colore di sfondo con #484c4f
(se stai lavorando con altri colori scegli due colori abbinati al tuo materiale, non troppo contrastanti).



Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, con i seguenti settaggi:



La paletta dei materiali con la quale inizierai a lavorare sarà questa:



Se usi un'immagine diversa da quella fornita, assicurati che le dimensioni siano le stesse:



Se stai lavorando con altri colori, sperimenta le modalità di miscelatura e l'opacità dei livelli

Tutorial.

1. Apri l'immagine IMAGE_safiera.jpg.

2. Finestra>Duplica, chiudi l'originale e comincia a lavorare sulla copia.

3. Immagine>Cornice-immagine - cerca e seleziona la cornice @nn_safiera_Frame_110408_tdstudio.pspframe, con i seguenti settaggi:



eventualmente, se usi altri colori, togli la spunta a Mantieni trasparenza e imposta un colore adatto alla tua immagine.

4. Modifica>Copia Unione e minimizza l'immagine.

se stai usando PSP X2: Modifica>Copia Speciale>Copia Unione.

5. Apri una nuova immagine trasparente 500 x 500 pixels.



6. Riempi l'immagine trasparente con il gradiente.

7. Effetti>Plugins>Mura's Seamless - Shift at Wave, con i seguenti settaggi:



Avrai questo:



8. Attiva lo strumento Testo , con i seguenti settaggi, crea come vettore:



Scrivi la parola safiera in lettere maiuscole.

9. Oggetti>Allinea>Centra nella tela.



10. Livelli>Converti in livello raster.
11. Effetti>Plugins>Mura's Meister - Copies con i seguenti settaggi, colore di sfondo (BG) nero:





12. Nella paletta dei livelli cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Sovrapponi,
e abbassa l'opacità al 10% (se usi altri colori sperimenta per trovare i settaggi più adatti).



13. Finestra>Duplica e minimizza l'immagine, che ti servirà per lo sfondo.
Continua a lavorare sull'originale.

14. Modifica>Incolla come nuovo livello (la cornice è ancora in memoria).

15. Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 - Impact - Perspective Shadow
seleziona il preset @nn_safiera_EC5_PS_01.f1s e clicca ok.





16. Livelli>Unisci>Unisci tutto.

17. Attiva lo strumento Selezione , ottagono:



Inizia a disegnare l'ottagono dall'angolo in alto a sinistra



fino all'angolo in basso a destra:



18. Selezione>Inverti.



19. Selezione>Innalza selezione a livello.
20. Selezione>Deseleziona.

21. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Sovrapponi.
oppure scegli la modalità più adatta se stai usando altri colori.



Avrai questo:



22. Livelli>Unisci>Unisci tutto.

23. Effetti>Plugins>Bordermania - Frame #2 con i seguenti settaggi:



Avrai questo:



24. Immagine>ridimensiona, all'85%, tutti i livelli selezionato.



25. Regola>Messa a fuoco>Maschera di contrasto:



26. Modifica>Copia.

27. Apri una nuova immagine trasparente 900 x 550 pixels.



28. Riempi l'immagine trasparente con il gradiente.

29. Effetti>Plugins>Mura's Seamless - Shift at Wave, con i seguenti settaggi.



30. Attiva nuovamente lo strumento Selezione , ottagono.



Disegna l'ottagono partendo dall'angolo in alto a sinistra, fino all'angolo in basso a destra.



31. Selezione>Inverti.
32. Selezione>Innalza selezione a livello.
33. Selezione>Deseleziona.

34. Nella paletta dei livelli cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Sovrapponi

(o scegli quella più adatta ai tuoi colori).



35. Modifica>Incolla come nuovo livello.



36. Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 - Impact - Perspective Shadow,
seleziona nuovamente il preset @nn_safiera_EC5_PS_01.f1s e clicca ok.

37. Livelli>Unisci>Unisci tutto.

38. Effetti>Plugins>Mura's Meister - Perspective Tiling - colore di sfondo (BG) nero.



39. Effetti>Plugins>VanDerLee - Unplugged X, con i seguenti settaggi:



Avrai questo:



40. Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow, con i seguenti settaggi:
se stai usando colori chiari diminuisci il settaggio di "Intensity"



41. Effetti>Plugins>Flaming Pear - Flood - clicca sull'icona indicata dalla manina, per cercare e selezionare le impostazioni predefinite @nn_safiera_flood.q8r nella cartella dove le hai salvate:



42. Livelli>Nuovo livello raster.
43. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Cerca e carica la selezione @nn_safiera_sel_001_110408_tdstudio.PspSelection:



44. Cambia il colore di primo piano con il BIANCO:



45. Riempi la selezione con il colore bianco.

46. Selezione>Deseleziona.

47. Nella paletta dei livelli abbassa l'opacità di questo livello al 40%.



48. Apri il file @nn_110408_safiera_1.pspimage, e vai a Modifica>copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Se stai usando altri colori puoi usare l'altra immagine @nn_110408_safiera_colorize_1.pspimage) e poi colorizzarla con il Viraggio.



49. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento:



50. Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con i seguenti settaggi:



51. Attiva l'altra immagine che hai minimizzato prima.



52. Modifica>Copia.
53. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.



54. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento:



55. Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective Shadow,
seleziona le impostazioni predefinite @nn_safiera_EC5_PS_02.f1s e clicca ok.





56. Di nuovo: Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective Shadow,
seleziona il preset @nn_safiera_EC5_PS_03.f1s e clicca ok.



57. Livelli>Nuovo livello raster.

58. Attiva lo strumento Pennello
cerca e seleziona il pennello @nn_110408_brush_0212_tdstudio.PspBrush:



59. Imposta il colore di primo piano con il nero.



60. Applica il pennello come nell'esempio:



61. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.

62. Livelli>Nuovo livello raster.
Cerca e seleziona il pennello @nn_110408_brush_0210_tdstudio.PspBrush:



Se il tuo programma non supporta dimensioni superiori a 500, lascia il settaggio a 500,
una volta applicato il pennello sull'immagine, ridimensiona il livello al 105%.
oppure usa il file nella cartella delle Immagini, come spiegato nella premessa al tutorial


Applica il pennello come nell'esempio.



63. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.

64. Livelli>Nuovo livello raster.

65. Cambia le dimensioni dello stesso pennello a 271.



66. Applicalo come nell'esempio.



67. Ancora Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.

68. Livelli>Nuovo livello raster.
69. Ancora strumento Pennello
Cerca e seleziona il pennello @nn_110408_brush_0215_tdstudio.PspBrush



e applicalo vicino alla R, come nell'esempio.



70. Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.

71. Livelli>Unisci>Unisci tutto.

72. Livelli>Duplica.
73. Effetti>Plugins>TD-studio - HS[[001 Emo]] con i seguenti settaggi:



74. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
E' ancora presente la selezione @nn_safiera_sel_001_110408_tdstudio.PspSelection.
Devi soltanto cliccare Carica.

75. Premi sulla tastiera due volte il tasto CANC

76. Selezione>Deseleziona.

77. Livelli>Unisci>Unisci tutto.

78. Effetti>Plugins>Richard Rosenman - solid border:



79. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark e salva in formato jpg.



Per lo sfondo attiva l'immagine che hai minimizzato al punto 13:



Livelli>Unisci>Unisci tutto.

Effetti>Effetti di immagine>Motivo unico.



Salva in formato jpg.

divisorio


Le vostre versioni. Grazie



Olimpia

divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

2 Dicembre 2008

torna alla home page torna ai tutorial di Ann