NORAH
Ringrazio Anneke per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial

qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.
Questo tutorial è stato creato con CorelX5 e tradotto con CorelX, ma può essere realizzato anche con le altre versioni di PSP.
Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale,
e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale.
Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti.
Con la versione X7 sono tornati i comandi Immagine>Rifletti e Immagine>Capovolgi, ma con nuove funzioni.
Vedi la scheda sull'argomento qui
Occorrente:
Materiale qui
Per il tube grazie Annelies.
Filtri:
Se hai problemi con i filtri, vedi la mia sezione qui
Filters Unlimited 2.0 qui
Transparency - Eliminate White qui
Alien Skin Eye Candy 5 Impact qui
Mura's Meister - Copies qui
Almathera - A Halo qui
Graphics Plus - Cross Shadow, Peacock qui
VanDerLee - Unplugged-X qui
AAA Frames - Foto Frame qui
I filtri Transparency e Graphics Plus si possono usare da soli o importati in Filters Unlimited
(come fare vedi qui)
Se un filtro fornito appare con questa icona deve necessariamente essere importato in Filters Unlimited.

se stai usando altri colori, sperimenta le modalità di miscelatura e opacità più adatte ai tuoi colori
Metti i preset nelle cartelle del filtro Alien Skin Eye Candy 5 Impact>Settings>Shadow.
Cliccando sul file una o due volte (a seconda delle tue impostazioni),
automaticamente il preset si installerà nella cartella corretta.
perchè uno o due clic vedi qui
Metti i pennelli nella cartella Pennelli.
Attenzione, ogni pennello è composto da due files che non devono essere separati.
Vedi gli appunti sui pennelli qui
Metti il gradiente nella cartella Gradienti.
Metti gli ornamenti nella cartella Ornamenti.
Metti la cornice-immagine nella cartella Cornici-immagine.
Apri la maschera in PSP e minimizzala con il resto del materiale.
1. Passa il colore di primo piano a Gradiente, e seleziona il gradiente @nn_220912_GR_Norah_tdstudio.

Imposta il colore di sfondo con il colore bianco #ffffff.

2. Apri una nuova immagine bianca 900 x 500 pixels.
Clicca sulla paletta del colore e avrai la tabella dei colori recenti;
in basso a sinistra la tua paletta dei materiali;
il nero e il bianco sono sempre gli ultimi colori della tabella.
Clicca sulla palettina del colore per impostarlo come sfondo della nuova immagine.

3. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi il livello con il gradiente.
4. Effetti>Effetti di immagine>Motivo unico.

5. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 50.

6. Livelli>Unisci>Unisci tutto.
7. Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross shadow.

8. Clicca sulla tastiera la combinazione di tasti maiuscola+G,
per attivare la Correzione Gamma e imposta i seguenti settaggi:

Dovresti avere questo.

9. Cambia il gradiente di primo piano con il gradiente Bianco sfumato.

10. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il gradiente bianco sfumato.
11. Effetti>Plugins>Graphics Plus - Peacock, con i settaggi standard.

12. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 15.

13. Livelli>Nuovo livello raster.
Attiva lo strumento Pennello 
Cerca e seleziona il pennello @nn_230912_brush_Norah_001_tdstudio

Applica il pennello a destra e a sinistra, cliccando con il tasto destro del mouse,
per usare il colore bianco di sfondo.

14. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore bianco di sfondo.
15. Effetti>Plugins>Unlimited 2.0 - Special Effects 2 - Rainbow, con i settaggi standard.

Dovresti avere questo.

16. Effetti>Plugins>Transparency - Eliminate white.
Risultato:

17. Livelli>Duplica.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Sovrapponi, opacità 100.
18. Livelli>Duplica.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Dissolvi, opacità 100.

19. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore bianco di sfondo.
20. Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti.
Seleziona la maschera @nn_220912_mask_tdstudio, con i seguenti settaggi.

Livelli>Unisci>Unisci gruppo.
21. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero.

Abbassa l'opacità di questo livello al 50%.

22. Apri @nn_220912_ArtOfA_Norah_tdstudio.jpg
(se vuoi usare un'altra immagine, cerca di mantenere le stesse dimensioni).
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
23. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.

24. Effetti>Effetti di immagine>Motivo unico, con gli stessi settaggi, ma verticale selezionato.

25. Attiva lo strumento Selezione 
(non importa il tipo di selezione impostato, perchè con la selezione personalizzata si ottiene sempre un rettangolo)
clicca sull'icona Selezione personalizzata 
e imposta i seguenti settaggi.

Premi sulla tastiera il tasto CANC 

Selezione>Deseleziona.
26. Livelli>Nuovo livello raster.
Selezione personalizzata 

Riempi con il gradiente bianco sfumato.
Selezione>Deseleziona.
27. Effetti>Effetti 3D>Pulsante, colore #2f4669.

Dovresti avere questo.

28. Apri @nn_230912_Pillars_Norah_tdstudio.pspimage, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Spostalo a sinistra sull'immagine.

29. Attiva nuovamente @nn_220912_ArtOfA_Norah_tdstudio.jpg.
Attiva lo strumento Ritaglio 
e ritaglia una parte dell'immagine di 150 x 150 pixels.

Clicca sul segno di spunta per applicare il ritaglio

e avrai una nuova immagine.

30. Su questa nuova immagine:
Immagine>Cornice-immage, seleziona la cornice @nn_230912_Frame_Norah_tdstudio.

31. Modifica>Copia Unione.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.

32. Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective Shadow
seleziona il preset @nn_230912_Norah_EC5_PS_001.f1s e ok.
Questi i settaggi in caso di problemi con il preset.

33. Livelli>Nuovo livello raster (per illuminare l'immagine).
34. Effetti>Plugins>Almathera - A Halo.

35. Effetti>Effetti di immagine>Motivo unico, di nuovo Bidirezionale selezionato.

36. Effetti>Effetti di distorsione>Coordinate polari.

37. Immagine>Capovolgi.
38. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.

39. Di nuovo maiuscola+G per attivare la Correzione Gamma.

Ed ecco l'immagine illuminata.

40. Livelli>Nuovo livello raster.
41. Effetti>Plugins>VanderLee - Unplugged-X - 45° Rectangle - colore bianco.

42. Attiva lo strumento Bacchetta magica 

Clicca nella parte sfumata per selezionarla.

43. Selezione>Modifica>Seleziona bordature selezione.

44. Riempi con il colore bianco di sfondo.
Selezione>Deseleziona.
45. Livelli>Nuovo livello raster.
Attiva lo strumento Pennello 
Cerca e seleziona il pennello @nn_230912_brush_Norah_002_tdstudio.

Applica il pennello nel triangolo sfumato, cliccando con il tasto destro del mouse per usare il colore bianco di sfondo.

46. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero.

47. Livelli>Nuovo livello raster.
Cerca e seleziona il pennello @nn_230912_brush_Norah_003_tdstudio.

e applicalo nel rettangolo, cliccando con il tasto destro del mouse per usare il colore bianco di sfondo.

48. Livelli>Nuovo livello raster.
Cerca e seleziona il pennello @nn_230912_brush_Norah_004_tdstudio

Applicalo a destra, sempre con il colore bianco di sfondo.

Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Indebolisci,
e abbassa l'opacità al 45%.
49. Livelli>Nuovo livello raster.
Cerca e seleziona il pennello @nn_230912_brush_Norah_005_tdstudio

e applicalo a sinistra, sempre con il colore bianco di sfondo.

Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Indebolisci,
e abbassa l'opacità al 60%.

50. Livelli>Unisci>Unisci tutto.
51. Livelli>Duplica.
Chiudi il livello superiore e attiva il livello inferiore.

52. Effetti>Effetti di trama>Manto.

53. Riapri e attiva il livello superiore.
Modifica>Taglia.
Modifica>Incolla come nuova immagine.
54. Su questa nuova immagine:
Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli selezionato.
55. Effetti>Plugins>AAA Frames - Foto Frame.

56. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - Buttons &Frames - Glass Frame 2.

57. Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro originale e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
(non preoccuparti per il livello rimasto vuoto; puoi eliminarlo o lasciarlo così).

58. Effetti>Plugins>Mura's Meister - Copies.

Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa, opacità 100.

59. Modifica>Incolla come nuovo livello (l'immagine è ancora in memoria).

60. Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective shadow
seleziona il preset @nn_230912_Norah_EC5_PS_002.f1s e ok.

61. Livelli>Nuovo livello raster.
(adesso aggiungeremo gli ornamenti; se vuoi, puoi aggiungere un nuovo livello per ogni ornamento.
Io preferisco sempre applicare un ornamento su un suo livello,
in questo modo, se necessario, posso sempre spostarlo a mio piacimento).
62. Cerca e seleziona l'ornamento @nn_230912_accent-1_Norah_tdstudio
e applicalo in alto, come nell'esempio.

Livelli>Nuovo livello raster.
Cerca e seleziona l'ornamento @nn_230912_accent-2_Norah_tdstudio
e applicalo in basso a sinistra, come nell'esempio.

Livelli>Nuovo livello raster.
Cerca e seleziona l'ornamento @nn_230912_accent-3_Norah_tdstudio
e applicalo l'ornamento come nell'esempio.

63. Apri il tube della donna di Annelies e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Spostalo a destra.
Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective shadow
seleziona il preset @nn_230912_Norah_EC5_PS_003.f1s

64. Livelli>Unisci>Unisci tutto.
65. Effetti>Plugins>AAA Frames - Foto Frame.

66. Effetti>Effetti 3D>Pulsante - colore nero.

67. Firma il tuo lavoro e salva in formato jpg.
Per questo esempio ho usato un tube di Thafs.


Le vostre versioni. Grazie

Olimpia

Puoi scrivermi per qualsiasi problema, o dubbio
se trovi un link che non funziona, o anche soltanto per un saluto.
15 Ottobre 2015
|