MR OWL

Ringrazio Anneke per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial

Porta con te l'immagine per tenere il segno.


Se vuoi stampare


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.






Questo tutorial è stato creato con CorelX4 e tradotto con CorelX, ma può essere realizzato anche con le altre versioni di PSP.
Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale,
e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale.
Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti.
Con la versione X7 sono tornati i comandi Immagine>Rifletti e Immagine>Capovolgi, ma con nuove funzioni.
Vedi la scheda sull'argomento qui



Occorrente:
Materiale qui


Filtri:
Se hai problemi con i filtri, vedi la mia sezione qui
Filters Unlimited 2.0 qui
VanDerLee - Unplugged-X qui
Alien Skin Eye Candy 5 Impact qui
Alien Skin Eye Candy 5 Textures - Weave qui
Mura's Meister - Copies qui





se stai usando altri colori, sperimenta le modalità di miscelatura e opacità più adatte ai tuoi colori

In questo tutorial non useremo Sfalsa ombra, perchè andiamo a fare un disegno che non necessita di profondità.

Metti i preset nella cartella del filtro Alien Skin Eye Candy 5 Textures>Settings>Weave
e Alien Skin Eye Candy 5 Impact>Settings>Gradient Glow.
Cliccando sul file una o due volte (a seconda delle tue impostazioni),
automaticamente il preset si installerà nella cartella corretta.
perchè uno o due clic vedi qui

Metti i pennelli nella cartella Pennelli (cartella 1_Brushes_owl)
Per non appesantire la cartella Pennelli di PSP, aggiungi ai Percorsi Files la cartella in cui hai salvato il materiale.


In questo modo, quando dovrai usare i pennelli, non dovrai andare a cercarli e li avrai subito disponibili.



Metti gli ornamenti (cartella 3_Picture_tube_owl) nella cartella Ornamenti.
Metti le forme (cartella 7_Basisvorm_Owl) nella cartella Forme predefinite.
Metti la cornice immagine (cartella 5_PSP_frame_owl) nella cartella Cornici-immagine.

Colori
Apri la paletta dei colori @nn_120113_color-palette_MrOwl_tdstudio"



Per impostare il colore, attiva lo strumento Contagocce
e clicca con il tasto sinistro del mouse per impostare come colore di primo piano,
e tasto destro del mouse per impostare come colore di sfondo.

Puoi usare le palette bianche per impostare eventuali altri colori che sceglierai.
Clicca sulla paletta con la bacchetta magica



e riempi con il colore scelto.

Tutorial

1. Apri una nuova immagine trasparente 900 x 500 pixels.



2. Apri @nn_050113_bg_owl_tdstudio.pspimage e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

3. Effetti>Plugins>Mura's Meister - Copies.



4. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - Paper Textures - Canvas Fine, con i settaggi standard.



5. Livelli>Nuovo livello raster.
Imposta il colore di primo piano con il colore verde #2e4c36

6. Attiva lo strumento Selezione
(non importa il tipo di selezione impostato, perchè con la selezione personalizzata si ottiene sempre un rettangolo)
clicca sull'icona Selezione personalizzata
e imposta i seguenti settaggi.



Riempi la selezione con il colore verde.
Selezione>Deseleziona.

7. Attiva lo strumento Distorsione con reticolo con i seguenti settaggi



se non trovi lo strumento nella paletta degli strumenti, vai a
Visualizza>Personalizza.
Nel menu a sinistra seleziona Strumenti e a destra cerca Distorsione con reticolo
tenendo premuto il tasto del mouse sulla scritta, trascina lo strumento nella paletta.



8. Usando i nodi del reticolo, crea un paesaggio come nella schermata, o a tuo piacimento.



Attiva un altro strumento (per esempio la manina per disattivare il reticolo.

9. Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Textures - Weave.
Seleziona il preset Ann_120113_MrOwl_EC5_TW_tdstudio.f1s e ok.
Questi i settaggi in caso di problemi con il preset.



10. Livelli>Duplica.

Sulla tastiera maiuscola+G per attivare Correzione Gamma.



Sposta l'immagine in basso a destra.



11. Livelli>Duplica
e spostalo a sinistra (i due livelli dovrebbero toccarsi.





12. Livelli>Unisci>Unisci giù - 2 volte.
I due colori dell'erba adesso sono uniti.



13. Imposta il colore di sfondo con il colore giallo #f7d773
e chiudi il colore di primo piano.



14. Attiva lo strumento Forme predefinite
e cerca la forma Sole 3 (o un altro sole a tua scelta.



Disegna un sole



Livelli>Converti in livello raster.

15. Livelli>Duplica (attenzione, questo è obbligatorio).

16. Effetti>Plugins>VanDerLee - Unplugged-D - colore bianco
attenzione, prima di cambiare il settaggio di Transparency, e correggi se necessario i settaggi Xposition e Yposition:



Adesso puoi terminare di impostare i settaggi



E dovresti avere questo.



17. Livelli>Disponi>Sposta giù.



18. Attiva il livello superiore.
Livelli>Unisci>Unisci giù.
Livelli>Disponi>Sposta giù.
Dovresti avere questo:



19. Attiva il livello superiore.
Livelli>Nuovo livello raster.

20. Attiva lo strumento Ornamento
Cerca e seleziona l'ornamento @nn_120113_wolken_owl_tdstudio



e applica l'ornamento in alto.



21. Imposta il colore di primo piano con il colore bianco.
Apri @nn_120113_PATR_leaves_Owl_tdstudio.jpg e minimizzalo.

Passa il colore di sfondo a Motivi e cerca il motivo sotto la categoria Immagini Aperte
seleziona il motivo con i seguenti settaggi:





22. Attiva lo strumento Forme predefinite
cerca e seleziona la forma AltemusBordersFour-4



Disegna una foglia (non importa la posizione, la sposterai più tardi).



Livelli>Converti in livello raster.

23. Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.

25. Immagine>Ridimensiona, al 75%, tutti i livelli non selezionato.



26. Posiziona le foglie accostandole.



27. Livelli>Unisci>Unisci giù e posiziona le foglie.



28. Livelli>Duplica.

Immagine>Ridimensiona, al 75%, tutti i livelli non selezionato.



Immagine>Rifletti.
e posiziona le foglie.



Consiglio: puoi applicare una trama; per esempio:
Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - Paper Texture, Canvas Fine
oppure un'altra trama con il filtro Eye Candy 5 Texture.

29. Minimizza il tuo lavoro.
Adesso andiamo a creare un gufo
(io ho fatto questo gufo con differenti forme
e ho fatto 8 pennelli da questo gufo, ti spiegherò più tardi).

30. Ho usato le seguenti Forme (= 8 pennelli):

Forma predefinita Ellisse



Forma Sea star (per le gambe)



Forma AltemusBorderfour-9



Forma AltemusBordersFour-T



Forma AltemusBordersFour-X



31. Attiva questo file



Applicheremo i pennelli sul nostro esempio, come se stessimo facendo un puzzle,
ogni pennello su un nuovo livello.

32. Livelli>Nuovo livello raster.
(puoi considerare di dare un nome a ogni livello, cominciando con il primo: GAMBE)



33. Attiva lo strumento pennello
cerca e seleziona il primo pennello: Activate brush tool and choose the first brush: @_120113_brush_Mr-Owl_001_tdstudio
i settaggi sono standard per tutti i pennelli; clicca ok



Scegli un colore dalla paletta dei colori e impostalo come colore di primo piano,
io ho scelto il colore arancio,
e applica il pennello con questo colore.



34. Livelli>Nuovo livello raster.
Seleziona il secondo pennello: @_120113_brush_Mr-Owl_002_tdstudio
scegli un colore nella paletta e applica il pennello con questo colore.



35. Livelli>Nuovo livello raster.
Seleziona il terzo pennello: @_120113_brush_Mr-Owl_003_tdstudio,
scegli un colore nella paletta e applica il pennello con questo colore.



Eventualmente, nella paletta dei livelli riduci l'opacità per posizionare gli altri pennelli
(non dimenticare poi di riportare l'opacità al 100%).

Continua così fino ad ottenere il risultato finale con il pennello 8

pennello 4



pennello5



pennello 6



pennello 7



pennello 8



se vuoi, puoi aggiungere delle trame

36. Elimina il livello inferiore (l'esempio).

37. Livelli>Unisci>Unisci visibile.

38. Livelli>Nuovo livello raster.

39. Attiva lo strumento Ornamento
cerca e seleziona l'ornamento @_120113_Eyes_Owl_tdstudio



e applicalo come nell'esempio.



40. Livelli>Unisci>Unisci visibile.
Modifica>Copia.
(salva l'immagine in formato pspimage).

41. Attiva il tuo lavoro (in attesa dal punto 29)
e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Non spostarlo.

42. Immagine>Ridimensiona, al 55%, tutti i livelli non selezionato.



43. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento (obbligatorio).



44. Effetti>Plugins>Mura's Meister - Copies.



45. Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Gradient Glow
seleziona il preset @_130113_Mr-Owl_EC5_GG_tdstudio.f1s e ok.



46. Continuiamo ad abbellire il disegno: disegna una linea trapuntata.
Scegli un colore di primo piano e chiudi il colore di sfondo.

47. Attiva lo strumento Penna
linea di stile a scelta, dimensione 2 pixels, vettore selezionato
per il mio esempio ho scelto trattino lungo-breve 2



Traccia alcune linee a caso



48. Livelli>Converti in livello raster.

49. Imposta la linea di stile Pieno e disegna una linea
che ti servirà per scrivere un testo su una linea vettoriale



Chiudi il colore di primo piano e imposta il colore di sfondo con un colore a scelta.

50. Attiva lo strumento Testo
scegli un font; per l'esempio font Tahoma, 24 pixels, crenatura 100, Tracciamento 1000



Passa il mouse sulla linea e quando vedi la A sottolineata da una mezza linea



clicca con il tasto sinistro del mouse per aggiungere il testo.

Clicca sul segno + sul livello Vettore per aprire il menu
e chiudi il livello della linea che ti è servita da guida per il testo.



Livelli>Converti in livello raster ed ecco il tuo testo.



INFO: puoi sostituire la linea vettoriale con un cerchio, un'ellisse, un rettangolo.... e scrivere il tuo testo su questi.



51. Sei libero di aggiungere uccelli e farfalle usando lo strumento Ornamento
(usando ornamenti standard di PSP), o quello che preferisci, non è obbligatorio.

52. Quando sei soddisfatto del risultato:
Immagine>Cornice-immagine, scegli una cornice,
per l'esempio Corel_09_030.pspframe



Firma il tuo lavoro e salva in formato jpg.

divisorio


Puoi scrivermi per qualsiasi problema, o dubbio
se trovi un link che non funziona, o anche soltanto per un saluto.

18 Luglio 2016

torna alla home page torna ai tutorial di Ann