BAROQUE
Clicca sull'immagine per visualizzare lo script.
Grazie Anneke per il permesso di tradurre i tuoi tutorial.

qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.
Questo tutorial è stato creato con PSP XI, versione olandese.
Per tradurlo, l'ho eseguito con PSP X.
Occorrente:
Materiale qui
Nello zip:
un tube, uno scrap set, un misted.
Due font: aprili e minimizzali nella tua area di lavoro. Li troverai nella lista dei font disponibili, quando userai lo strumento Testo.
Per chi usa una versione precedente di psp: una cornice-immagine, da mettere nella cartella Cornici-immagine di PSP.
Una selezione da mettere nella cartella selezioni di PSP.
Preset per EC 5 - Impact: Preset baroque_EC5_IM.f1s (mettilo nella cartella del filtro:
EyeCandy 5>Impact>Settings>Perspective Shadow).
Preset per EC 4 - Nature: Preset baroque_EC5_NT_Icicles (mettilo nella cartella del filtro:
Eye Candy 4>Nature>Settings>Icicles).
Preset per Flaming Pear Flood: preset_Flood_FP_q8r (mettilo in una cartella a tua scelta).
Se vuoi usare altri colori, cambia i colori dello scrapset usando il Viraggio.
come fare vedi qui
Filtri:
Eye Candy 5 - Impact qui
Eye Candy 4000 qui
Flaming Pear - Flood qui
Eye Candy 5 - Nature qui
Filters Unlimited 2.0 qui
Mura's Meister qui
Fantastic Machine - Paint Engine qui
Annemarie ha creato un bellissimo script per questo tutorial. Grazie Annemarie.
Lo script qui
Trovi delle gif extra da utilizzare nello script qui
Il sito di Annemarie qui http://annemaries.nl"
Apri una nuova immagine trasparente 640 x 480 pixels.
Imposta il colore di primo piano con il nero #000000
e il colore di sfondo con #747474.
Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, con i seguenti settaggi:

Riempi l'immagine trasparente con questo gradiente.
Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0. - Tile and Mirror - Distortion Mirror (Vertical) - 66.

Effetti>Plugins>Fantastic Machine - Paint Engine, con i seguenti settaggi.

Consiglio: se hai problemi con il cursore per sistemare i settaggi,
puoi usare le frecce della tastiera (freccia su il numero diminuisce, freccia giù aumenta.
Attiva il misted "@nn_011106_mistedtube_BW_closeup_TD" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Nella paletta dei livelli: opacità 100% - Modalità di miscelatura: Luce netta.
Sposta il tube come nella schermata sotto:
la parte nera dell'immagine e la bocca devono miscelarsi:

Attiva lo strumento Gomma con i seguenti settaggi:

Cancella le parti diritte del tube, in modo da sfumare i bordi e ottenere questo effetto:

Livelli>Nuovo livello raster.
Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco:
cerca e carica la selezione @nn_sel001_UT_TD.

Riempi la selezione con il gradiente.
Selezione>Deselezione.
Effetti>Effetti di distorsione>Mulinello: 180°.

Effetti>Effetti di riflesso>Specchio Rotante:

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi:

Effetti>Plugins>Eye Candy 5 - Impact - Perspective Shadow.
Seleziona il preset: Baroque_EC5_IM e clicca ok.

Livelli>Disponi>Sposta giù.
Attiva nuovamente il livello superiore.
Apri il file "Frame001" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Effetti>Effetti di immagine>Scostamento:

Effetti>Plugins>Eye Candy 4000 - Gradient Glow:

Sotto la linguetta "Color" seleziona Black Halo.

Livelli>Unisci>Unisci visibile.
Effetti>Plugins>Flaming Pear - Flood
clicca sul bottone indicato dalla manina e cerca il preset nella cartella dove lo hai conservato.


Immagine>Aggiungi bordatura, 10 pixels, simmetriche, con il colore nero.
Immagine>Cornice-immagine:
apri il menu cliccando sulla freccia indicata dalla manina,
e seleziona la cornice Corel_09_030, con i seguenti settaggi.

Livelli>Unisci>Unisci tutto.
Immagine>Ridimensiona, all'80%, ricampionamento bicubica, tutti i livelli selezionato.

Immagine>Dimensiona tela:

Rinomina questo livello "Sfondo" (se stai usando una versione italiana di PSP, il livello dovrebbe già avere questo nome)
Attiva lo scrapset @ann_271006_ScrapsetofAnn_Baroque_TD.
Posizionati sul livello Layer 7 e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ruota per gradi, 90 gradi a sinistra.

Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato.

Spostalo come si vede nella schermata sotto:

Riprendi lo Scrapset, posizionati sul livello Layer 8 e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Rinomina questo livello "palle nere".
Effetti>Effetti di immagine>Scostamento:

Attiva lo strumento Selezione , rettangolo,
e seleziona le palle nere come mostrato nella schermata sotto,
ma non spostare le rimanenti palle dalla loro posizione.
consiglio, se lo sfondo scuro ti dà fastidio, abbassa l'opacità del livello, per facilitare la selezione.
Ricordati, poi, di riportare l'opacità al 100%.

Premi sulla tastiera il tasto CANC 
Selezione>Deseleziona.
Riprendi lo scrapset. Posizionati sul livello Layer 6 e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato, ricampionamento bicubica.
Spostalo come si vede nell'esempio finale.
Livelli>Duplica.
Immagine>Capovolgi.
Dovresti avere questo:

Nella paletta dei livelli, chiudi i livelli Sfondo e Palle nere:

Posizionati su uno degli altri livelli e vai a Livelli>Unisci>Unisci visibile.
Rinomina questo livello "Scrap".
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:

Rendi nuovamente visibili tutti i livelli e attiva il livello Scrap.
Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Sposta il livello duplicato leggermente più a destra.
Minimizza per il momento questa immagine.
Apri una nuova immagine trasparente 150 x 150 pixels.
Effetti>Effetti artistici>Sfere e bolle, con i seguenti settaggi:
Linguetta Forma:

Linguetta Superficie:

Linguetta Mappe:

Linguetta Illuminazione:

Copia la sfera: Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Effetti>Effetti di immagine>Scostamento:

NON SPOSTARE questa sfera.

Effetti>Plugins>Eye Candy 5 - Impact - Motion Trail,
seleziona Swing from Left e clicca ok.

Livelli>Nuovo livello raster, per il testo.
Imposta il colore di primo piano con il nero,
e il colore di sfondo con il bianco.
Passa il colore di sfondo a Gradiente di primo piano sfondo, con i seguenti settaggi:

Attiva lo strumento Testo , font Roland, con i seguenti settaggi.

Scrivi il testo.
Selezione>Deseleziona.
Sposta il testo come nell'esempio finale.
Effetti>Plugins>Eye Candy 5 - Nature - Icicles,
seleziona il preset baroque_EC5_NT_Icicles:

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
Livelli>Nuovo livello raster, per il secondo testo.
Scegli il font Andrea Cursive SS, cambia la dimensione a 72,
scrivi il secondo testo e spostalo come nell'esempio finale.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
Selezione>Deseleziona.
Riprendi ancora una volta lo scrap set. Posizionati sul livello Layer 3 e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Non spostarlo. E' già correttamente posizionato.
Effetti>Plugins>Mura's Meister - Pole Transform.

Livelli>Unisci>Unisci visibile.
Effetti>Plugins>Flaming Pear - Flood, applica lo stesso preset, ma cambia il valore Horizon a 83.

Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixels, simmetriche, con il colore nero.
Salva in formato jpg.
Se vuoi realizzare lo scrip
Le premesse per la realizzazione dello script sono in questi tutorial: qui e qui
Come spiegato nei tutorial precedenti:
1. Estrai lo script dallo zip allegato al tutorial.
nello zip trovi anche due gif (gifje_wit.gif e gifje_zwart_spec.gif e un'immagine di sfondo bg_zwart_spec.jpg
2. Copia il testo dello script e incollalo nella parte "Origine" di un nuovo messaggio di posta.
3. Gli elementi da aggiungere in questo script sono:
-la musica, (facoltativa),
-l'immagine principale,
-l'immagine di sfondo.
-le gif che hai trovato nello zip.
un consiglio, se trovi difficile identificare il percorso dei tuoi files per l'inserimento dello zip,
prima di tutto uniscili in una cartella facile da rintracciare.
Clicca sulla linguetta Modifica.
Comincia con l'inserire un sottofondo musicale, sempre facoltativo.
Formato>Sfondo>Suono:

Ti apparirà la finestra dove al posto del nome del file ci saranno le solite tre X,
che identificheranno il punto di inserimento del suono:
Clicca su Sfoglia e cerca il midi che hai scelto di inserire:

(se ti servono suggerimenti, fai sempre riferimento ai tutorial precedenti)
Adesso, tornando a "Origine", avrai una traccia del percorso corretto degli altri files:
Ti basterà sostituire soltanto la parte finale: il nome e l'estensione.
Adesso puoi indicare allo script dove cercare l'immagine principale
e le gif, che ti servono per completare il lavoro.
Nella schermata sotto vedi il punto da identificare per aggiungere l'immagine di sfondo.

fai molta attenzione a non dimenticare l'estensione dei files:
se questa manca o non è corretta, lo script non funzionerà.
Per controllare il risultato dello script, clicca sulla linguetta Anteprima.
Nella schermata sotto trovi i punti di inserimento dell'immagine principale e/o delle gif.

I punti di inserimento delle gif sono - in totale - 7. Possono essere dello stesso colore, o alternate.
Scegli tu cosa ti sembra meglio. Con il materiale c'è anche una cartella con delle gif extra, di diversi colori.
Per finire, aggiungi il testo.
Il modo più semplice è andare in Modifica:
Clicca due volte sul box in basso e apparirà una cornice:

Posizionati all'interno e sostituisci il testo esistente con quello che desideri scrivere.
Quando hai finito, clicca fuori dalla cornice e questa sparirà.
Se vuoi controllare il tuo risultato, clicca sulla linguetta Anteprima.
Per spedire il tuo script, devi tornare in Modifica, compilare l'indirizzo e inviare l'email.
Se non vuoi spedirlo, per conservare la tua mail, vai a File>Salva con nome e salvala in una cartella a scelta.
Ecco il risultato del mio script.

Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.
11 Aprile 2007
|