TELL ME LIES SWEET LIES


Tell me lies

Ringrazio Susana per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

Il sito è chiuso

Porta con te l'immagine per tenere il segno.


Se vuoi stampare



qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato realizzato con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Per tradurlo, ho usato PSP X.

Occorrente:
Materiale qui
Grazie Yoka per il tube, Agi per il pennello, e Cameron per le maschere.

Il resto del materiale è di Susana.

Filtri:
Xero - Porcelain qui

Metti le maschere maskcameron_ocean5 e sq_parquet_floor nella cartella Maschere.
Metti il pennello nella cartella Pennelli. Per usare questo pennello l'ho esportato (vedi qui gli appunti sui pennelli)

1. Apri Sus-Textura. Questa sarà la base del tuo lavoro.

2. Livelli>Nuovo livello raster.
Imposta il colore di primo piano con #fceee5.
Riempi il livello con il colore di primo piano.

3. Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco.
Cerca e carica la maschera sg_parquet-floor, con i seguenti settaggi:



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

4. Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco.

5. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi il livello con il colore di primo piano.

6. Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco.
Cerca e carica la maschera maskcameron_ocean5, con i seguenti settaggi:



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

7. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
8. Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco.

9. Apri il tube "Yoka-Photos-Lady-crying-040209" e vai a Modifica>copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Spostalo a destra, come nel mio esempio.

10. Immagine>Ridimensiona, al 70%, tutti i livelli non selezionato.

11. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore dell'ombra su un nuovo livello #e6640e.



Attiva il livello del tube.
Livelli>Unisci>Unisci giù (per unire l'ombra e il tube).

Nella paletta dei livelli cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Sovrapponi,
e abbassa l'opacità al 65%.

12. Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.

13. Riporta l'opacità di questo livello duplicato al 100%.

14. Di nuovo Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Porta l'opacità di miscelatura di questo livello a Normale,
e abbassa l'opacità all'80%.



15. Regola>Rimozione disturbo in un passaggio.

16. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.

17. Apri il file di testo "Sus-TextLies" e vai a Modifica>copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Spostalo a sinistra, come nel mio esempio.

18. Livelli>Nuovo livello raster.
Attiva lo strumento Pennello
cerca e seleziona il pennello "agi_wb_sweetlies", imposta il colore di primo piano con il nero (#000000),
e applica il pennello cliccando con il tasto sinistro del mouse per usare il colore nero.

Clicca più di una volta, a tuo piacimento (nel mio esempio ho cliccato due volte).

19. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero (attenzione, togli la spunta a ombra su nuovo livello).



20. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo copyright.

Adesso farai la cornice.

21. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore #c66e2e.
22. Immagine>Aggiungi bordatura, 10 pixels, simmetriche, con il colore #ffffff.
23. Immagine>Aggiungi bordatura, 15 pixels, simmetriche, con il colore #c66e2e.
24. Seleziona questo bordo con la bacchetta magica , sfumatura e tolleranza 0:



25. Effetti>Effetti tecniche di disegno>Pennellate, con il colore #000000.



26. Effetti>Effetti 3D>Smusso a incasso, con i seguenti settaggi:



Selezione>Deseleziona.

27. Immagine>Aggiungi bordatura, 10 pixels, simmetriche, con il colore #ffffff.
28. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore #c66e2e.
29. Effetti>Plugins>Xero - Porcelain, con i seguenti settaggi:



30. File>Esporta>Ottimizzazione JPEG: compressione 20.





Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi

18 Febbraio 2009

torna alla home page torna ai tutorial di Susana

contatore visite html