BLUE MOON
Ringrazio Susana per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial. Il suo sito non è più in rete
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato realizzato con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Per tradurlo, ho usato PSP X. Occorrente: Materiale qui I miei ringraziamenti a Filtri: Filters Unlimited qui Filters Factory Gallery D - già convertito qui Filters Factory Gallery L qui I filtri Factory Gallery per essere usati devono prima essere convertiti. Come fare vedi qui Si usano importandoli in Filters Unlimited (come fare vedi qui) ma possono funzionare anche da soli ![]() Se non vuoi ascoltare la musica, premi il tasto Esc 1. Apri una nuova immagine trasparente 700 x 600 pixels. 2. Apri il tube "calguismistscenery2469" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. 3. Regola>Tonalità e Saturazione>Tonalità/Saturazione/Luminosità: ![]() 4. Effetti>Plugins>Filters Unlimited - Filter Factory Gallery D - Beta Bal: ![]() 5. Effetti>Plugins>Filters Unlimited - Filter Factory Gallery L - Send me an Angle: ![]() 6. Immagine>Rifletti. (Nota: vedere l'indicazione finale per la versione PSP 9 a proposito di un effetto di luminosità che si può applicare in questo passo, se lo si considera conveniente. Considera poi la necessità di applicare il cambio di modalità di miscelatura al passo 9). 7. Livelli>Duplica, e cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Filtra. 8. Livelli>Duplica, e cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa. 9. Livelli>Duplica, e cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce netta. 10. Apri il tube "0708-02--amlrmist-inspace01" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. 11. Sposta ![]() 12. Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio: ![]() Livelli>Duplica, e cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Indebolisci. 13. Apri "Sus-Superficie", e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() 14. Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo: ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello In Filtra. 15. Livelli>Duplica, e cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce netta. nel mio esempio ho cambiato la modalità in Rafforza 16. Apri il tube "@nn_060309_photos_Michelle_tdstudio" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. 17. Immagine>Ridimensiona, al 90%, tutti i livelli non selezionato. 18. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore bianco. ![]() Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -5. 19. Livelli>Duplica e cambia la modalità di miscelatura in Indebolisci. 20. Livelli>Duplica e mantieni la modalità di miscelatura in Indebolisci. 21. Apri e incolla i quattro files di testo e posizionali ![]() 22. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark. 23. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore #363671. Salva in formato jpg. NOTA PER LA VERSIONE PSP 9. Eseguendo il tutorial nella versione 9, l'autrice ha aggiunto un effetto di luminosità che non è risultato necessario in X2. Dipenderà dal tuo gusto, quale tonalità aggiungere al lavoro e considerare se applicare l'effetto e se cambia la modalità di miscelatura al passo 9. Per ottenere la tonalità di luce, queste le impostazioni suggerite dall'autrice. Effetti>Effetti di illuminazione>Punti luce, con il colore #c8c8c8. ![]() ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi 24 Luglio 2009 |