SEE ME
Ringrazio Susan per avermi permesso di tradurre questo tutorial
Il sito non è più attivo

Questo tutorial è stato scritto per PSP8.
Per tradurlo l'ho eseguito con PSP9.
Occorrente:
Filtri:
Eye Candy 3.1 qui
VM - Extravaganza qui
Simple qui
Pennello Susan_B_436/Selezione Susan_S_ 44 qui
Apri l'immagine che hai scelto per eseguire la lezione e con lo strumento contagocce, scegli due colori.
Un colore scuro per il colore di primo piano.
Un colore chiaro per il colore di sfondo.
Passa il colore di primo piano a gradiente con questi settaggi:

Immagine>Ridimensiona e riduci l'immagine a 275 pixels di altezza.
Immagine>aggiungi bordatura 1 pixel, simmetriche, nero.
(Se usi un tube e non vuoi lasciare lo sfondo bianco, prima di aggiungere la bordatura procedi in questo modo:
Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con un colore che si adatti all'immagine.
Livelli>Disponi>Sposta giù.
Livelli>Unisci>Unisci tutto.)
Apri una nuova immagine trasparente 150x150 pixels.
Riempila con il colore scuro.
Immagine>Aggiungi bordatura di 2 pixels, simmetriche, con il colore chiaro.
Modifica>Copia.
Apri una nuova immagine trasparente 500x500 pixels.
Riempila con il gradiente.
Effetti>Plugins>Eye Candy 3.1>Weave, con questi settaggi (Attenzione ai punti indicati dalle manine gialle):
punto 1 = Pin Hole;
punto 2 = colore scuro (Attenzione: i puntini non devono essere neri)
Nella paletta dei livelli nascondi il livello Raster 1.
Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Posiziona il quadrato come nell'esempio, lasciando 3 quadrati sopra e a sinistra.
Effetti>Plugins>Simple>Top left mirror.
Sulla paletta dei livelli riattiva il livello Raster 1.
Effetti>Plugins>VM Extravaganza>Transmission con i seguenti settaggi:
Effetti>Effetti di bordo>Aumenta.
Effetti>Plugins>Eye Candy 3.1.>Dropshadow con questi settaggi:
Riprendi la tua immagine e vai a Modifica>Copia.
Ritorna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Livelli>Duplica.
Immagine>Ruota>Ruota per gradi:
Livelli>Disponi>sposta giù.
Effetti>Plugins>Eye Candy 3.1.Dropshadow, con i settaggi precedenti.
Posizionati sul livello più alto.
Livello>Nuovo livello raster.
Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco = cerca la selezione Susan S 44.
Applica.
Riempi la selezione con il colore chiaro.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra con i seguenti settaggi, setta il colore dell'ombra con il colore scuro dell'immagine.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Ripeti lo sfalsa ombra con questi settaggi, cambiando il colore dell'ombra in nero:
Selezione>Nessuna selezione.
Livelli>Nuovo livello raster.
Attiva lo strumento Pennello.
Imposta il gradiente con questi settaggi:
Cerca il pennello Susan B436 e applicalo sull'angolo destro superiore cliccando due volte:
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra con questi settaggi:
Effetti>Plugins>Eye Candy 3.1>Dropshadow, con i settaggi precedenti.
Livelli>Duplica.
Livelli>Capovolgi.
Livelli>Rifletti.
Livelli>Nuovo livello raster.
Scegli un font (io ho usato Futurex Voyager qui) Scrivi il testo e posizionalo.
Livelli>Unisci>Unisci tutto.
Immagine>Aggiungi bordatura>1 pixel, simmetriche, nero.
La tag è finita.
mia figlia Giulia.

Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.
marzo 2006
|