MOMENTS
Ringrazio Sille per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.
Questo tutorial è stato creato con PSP 9, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Per tradurlo, ho usato PSP X.
Questo tutorial è una creazione di ©Sille e non può essere copiato su altri siti nè essere offerto per il download.
Lo stesso vale per la mia traduzione.
Occorrente:
Materiale qui
Filtri:
Alien Skin Xenofex 2 - Constellation qui
Ti servirà anche Animation Shop qui
Apri i tubes in PSP, duplicali usando la combinazione di tasti shift(maiuscola)+D e chiudi gli originali.
1. Apri una nuova immagine trasparente 700 x 600 pixels.
Scegli due colori dai tuoi tubes,
imposta il colore chiaro come colore di primo piano,
e il colore scuro come colore di sfondo.
Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo con i seguenti settaggi:

Riempi l'immagine trasparente con il gradiente.
Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 20.

2. Apri Image1.psp e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, 2 volte all'80%, tutti i livelli non selezionato.

Sposta l'immagine nell'angolo in basso a sinistra.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco, 2 volte.
Prendi nota dei valori di Tonalità (H) e Saturazione (S) del tuo colore scuro di sfondo.
Il mio:

Regola>Tonalità e Saturazione>Viraggio, e trascrivi i valori annotati nelle rispettive caselle.

Rinomina questo livello "Glitter 1".
Attiva lo strumento Selezione , rettangolo,
e traccia una piccola selezione come nell'esempio.
(l'ho colorata di rosso per visualizzarla meglio)

Modifica>Copia.
Modifica>Incolla come nuova IMMAGINE, e minimizza il file.
Passa il colore di primo piano a Motivi,
apri il menu cliccando sulla freccia a fianco del box,
vedrai - oltre ai motivi salvati nelle cartelle Motivi di PSP - tutti i files aperti in PSP.
Seleziona l'immagine che hai appena creato:

3. Torna al tuo lavoro.
Selezione>Deseleziona.
Livelli>Nuovo livello raster.
Selezione>Seleziona tutto.
Riempi il livello con il motivo impostato prima.
Selezione>Modifica>Contrai - 20 pixels.

Premi sulla tastiera il tasto CANC .
Selezione>Inverti.
Effetti>Effetti 3D>Smusso a incasso.

Selezione>Deseleziona.
Rinomina questo livello "Glitter 2".
4. Livelli>Duplica.
Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Rinomina questo livello "glitter 3".
Di nuovo Livelli>Duplica e togli la visibilità al livello.
5. Livelli>Nuovo livello raster.
Attiva lo strumento Selezione , rettangolo,
e traccia una selezione come nell'esempio.

Riporta il colore di primo piano a Gradiente, e togli la spunta a Inverti.

Riempi la selezione con il gradiente.
Apri il tube della donna e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Selezione>Deseleziona.
Livelli>Disponi>Sposta giù.
Apri nuovamente il livello della cornice.
Attiva lo strumento Puntatore 
deformazione se stai usando PSP 9
e spingendo i nodi centrali dei quattro lati:

ridimensiona la cornice attorno alla selezione della donna.

Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Livelli>Unisci>Unisci giù.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:

Applica questo effetto Sfalsa ombra a tutti gli altri livelli, escluso il livello dello sfondo.
6. Apri il tube dei ciondoli "akk-hrt-w love bar 2".
Scegli un ciondolo e seleziona il livello corrispondente.
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, 2 volte all'80%, tutti i livelli non selezionato.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
Nella paletta dei livelli sposta questo livello sotto il livello della cornice.
7. Apri il tube delle targhette "Aimelle metal words-accenta01".
Scegli una targhetta e posizionati sul livello corrispondente.
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra con i settaggi precedenti.
Se vuoi, al posto della targhetta, puoi scrivere un testo a tua scelta.
Per finire, aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark.
8. Chiudi tutti i livelli, tranne i livelli Glitter.
Livelli>Unisci>Unisci visibile.
Riapri tutti i livelli e sposta il livello del ciondolo sotto il livello Uniti.

Attiva il livello uniti.

9. Effetti>Plugins>Alien Skin Xenofex 2 - Constellation.

Modifica>Copia Unione.
Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione.
Torna in PSP.
Modifica>Annulla azione Constellation.
Effetti>Plugins>Alien Skin Xenofex 2 - Constellation, con i settaggi precedenti, ma cliccando una volta su Random seed.
Modifica>Copia Unione.
Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
Di nuovo in PSP.
Modifica>Annulla azione Constellation.
Effetti>Plugins>Alien Skin Xenofex 2 - Constellation, con i settaggi precedenti, ma cliccando una volta su Random seed.
Modifica>Copia Unione.
Per finire, in Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
Ed ecco la tua animazione composta da tre fotogrammi.
Controlla il risultato cliccando su Visualizza e salva in formato gif.

Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.
4 Novembre 2008
|