EXPLOSION OF COLORS

Explosion of colors

Ringrazio Sille per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

banner

Porta con te l'immagine per tenere il segno.

segnalibro

Se vuoi stampare
qui


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato creato con PSP 9, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Per tradurlo, ho usato PSP X.



Questo tutorial è una creazione di ©Sille e non può essere copiato su altri siti nè essere offerto per il download.
Lo stesso vale per la mia traduzione.
Grazie ai creatori dei tubes che mettono a disposizione il loro lavoro in vari gruppi di condivisione.
Rispetta il lavoro degli autori, non cambiare il nome del file e non cancellare il watermark.



Occorrente:
Materiale qui
Per i tube grazie Pascale e Thafs

Filtri:
se hai problemi con i filtri, qui
Mura's Meister - Cloud qui
Graphics Plus - Cross Shadow qui


Ti servirà anche Animation Shop qui

Se intendi usare il font, aprilo e minimizzalo. Lo troverai nella lista dei font disponibili quando ti servirà.
Metti le maschere nella cartella Maschere.
Apri i tubes in PSP, duplicali usando sulla tastiera la combinazione di tasti shift(maiuscola)+D e chiudi gli originali.
I livelli dei tubes sono chiusi. Visualizzali cliccando sul segno che copre l'occhio .
Puoi anche copiare i livelli senza visualizzarli. Lo potrai fare dopo averli incollati.




1. Apri una nuova immagine trasparente 800 x 650 pixels.

Scegli due colori delle tue immagini.
Per il mio esempio:
colore di primo piano #b13873; colore di sfondo #522f66.

Effetti>Plugins>Mura's Meister - Cloud.



ricorda che questo filtro lavora con i lavori impostati nella paletta dei materiali, ma tiene in memoria il primo settaggio dall'apertura del programma.
Quindi se hai già usato il filtro, per essere sicuro di avere impostati i colori corretti premi il tasto Reset.
Premere successivamente il tasto Reset serve per cambiare casualmente (ragione per la quale il tuo risultato non potrà essere uguale al mio esempio, l'aspetto delle nuvole.


Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow, con i settaggi standard.



2. Apri il tube del fiore e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Spostalo a destra.

Livelli>Duplica e attiva il livello sottostante dell'originale.
Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 20.



Attiva il livello superiore.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

3. Apri il tube del viso e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato.



Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.

Spostalo a sinistra.

Livelli>Duplica e attiva il livello sottostante dell'originale.
Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 20.



Attiva il livello superiore.
Livelli>Unisci>Unisci giù.



4. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore di sfondo.

Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco.
Cerca e carica la maschera Gertje19.



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



Rinomina questo livello "maschera 1".

5. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore di primo piano.

Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco.
Carica nuovamente la maschera Gertje19.



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



Rinomina questo livello "maschera 2".

Chiudi questo livello.

6. Apri il tube della donna e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Rifletti.
Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli non selezionato.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Sposta il tube a destra.

Livelli>Duplica e attiva il livello sottostante dell'originale.
Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 20.



Attiva il livello superiore.
Livelli>Unisci>Unisci giù.



7. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore di primo piano.

Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco.
Cerca e carica la maschera scrap_msk.



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow, con i settaggi standard.



Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



8. Scrivi il tuo testo con il colore di primo piano.
Se preferisci, puoi usare il file di testo fornito con il materiale.
Per questo testo la dimensione è impostata a 72 (con PSP 9);
per il mio esempio, con PSP, la dimensione è impostata a 90.

Livelli>Converti in livello raster.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
Rinomina questo livello "testo1".

Livelli>Duplica.
Prendi nota dei valori di tonalità (H) e saturazione (S) del tuo colore di sfondo.
Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio, e trascrivi i valori annotati nelle rispettive caselle.
I miei:
(eventualmente, puoi sperimentare altri settaggi per giocare sulla luminosità dei colori).



Rinomina questo livello "testo 2" e chiudilo.

Naturalmente, in alternativa, potresti scrivere un secondo testo con il colore di sfondo,
ma in questo caso i testi potrebbero non essere perfettamente allineati.

9. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark su un nuovo livello.

10. Attiva il livello inferiore.
Questa dovrebbe essere la tua paletta dei livelli.



Modifica>Copia Unione.
Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione.

Torna in PSP.

Chiudi i livelli Maschera1 e testo1 e apri i livelli Maschera2 e testo2.



Modifica>Copia Unione.
Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

Modifica>Seleziona tutto.
Animazione>Proprietà fotogramma e imposta la velocità a 100.



Controlla il risultato cliccando su Visualizza e salva in formato gif.


divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

10 Marzo 2011

torna alla home page torna ai tutorial di Sille