AUTUMN LEAVES
FOGLIE D'AUTUNNO
Ringrazio Sille per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.
Questo tutorial è stato creato con PSP 9, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Per tradurlo, ho usato PSP X.
Questo tutorial è una creazione di ©Sille e non può essere copiato su altri siti nè essere offerto per il download.
Lo stesso vale per la mia traduzione.
Grazie ai creatori dei tubes che mettono a disposizione il loro lavoro in vari gruppi di condivisione.
Occorrente:
Materiale qui
Filtri:
Xero - Improver qui
Mura's Meister - Copies qui
Ti servirà anche Animation Shop qui
Apri i tubes in PSP, duplicali usando la combinazione di tasti shift(maiuscola)+D e chiudi gli originali.
1. Apri una nuova immagine trasparente 650 x 500 pixels.
Scegli due colori dai tuoi tubes,
imposta il colore chiaro come colore di primo piano,
e il colore scuro come colore di sfondo.
Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo con i seguenti settaggi:

Riempi l'immagine trasparente con il gradiente.
Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 20.

2. Selezione>Seleziona tutto.
Apri il tube 8-1-07scenic1, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Selezione>Deseleziona.
Livelli>Unisci>Unisci giù.
3. Apri il tube SteveHighfield-misted_by_dragonblu, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Spostalo a destra, contro il bordo.
Attiva lo strumento Puntatore 
Deformazione se stai usando PSP 9,
e "tira" il tube in alto e in basso in modo da riempire tutta l'altezza della tela.

Abbassa l'opacità di questo livello al 70%.
Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
4. Apri il tube della donna "Jet-womanfacefall-september...", e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, all'82%, tutti i livelli non selezionato.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:

Effetti>Plugins>Xero - Improver:

5. Apri il tube Sign_of_fall_LCT e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 40%, tutti i livelli non selezionato.
Sposta le foglie nell'angolo in alto a destra.
Abbassa l'opacità di questo livello all'80%.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Immagine>Capovolgi.
6. Apri il tube con i testi "Autumn WordArt".
Scegli un testo e posizionati sul livello corrispondente.
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Posiziona il testo in basso a destra.
Se vuoi, questo è il momento di aggiungere il tuo nome e/o il tuo watermark.
7. Chiudi il livello di sfondo e posizionati su uno degli altri livelli.
Livelli>Unisci>Unisci visibile.
Riapri e attiva il livello di sfondo.
Modifica>Copia.
Attiva il livello Uniti.
Livelli>Nuovo livello raster.
Livelli>Disponi>Sposta giù.
Attiva il livello inferiore.
Immagine>Dimensione tela:

Selezione>Seleziona tutto.
Modifica>Incolla nella selezione (è in memoria l'immagine di sfondo che hai copiato prima)
Selezione>Deseleziona.
8. Attiva il livello superiore.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -5.
Livelli>Nuovo livello raster.
Selezione>Seleziona tutto.
Riempi la selezione con il colore scuro di sfondo.
Selezione>modifica>Contrai:

Premi sulla tastiera il tasto CANC.
Selezione>Deseleziona.
Livelli>Unisci>Unisci giù.
Chiudi questo livello.
9. Attiva il livello di sfondo.
Apri il file "ggleaves.
Il file è composto da diversi livelli con vari tipi di foglie.
Scegli le foglie che preferisci e vai a Modifica>Copia.
per il mio esempio ho copiato il livello Layer 1 (e poi Immagine>Rifletti),
e i due livelli superiori

Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:

Alla fine, questo è stato il mio risultato:

Nascondi il livello di sfondo e posizionati su uno dei livelli delle foglie.

Livelli>Unisci>Unisci visibile.
Riapri il livello di sfondo e rimani posizionato sul livello delle foglie.
Effetti>Plugins>Mura's Meister - Copies:

i settaggi sono "random", quindi casuali, e non potranno essere simili al mio esempio,
né ad altri esempi che potrai sperimentare. Se non ti piace il risultato, puoi annullare l'applicazione del filtro (Modifica>Annulla azione Copies) e ripetere finchè non sei soddisfatto.
Riapri il livello superiore.
Modifica>Copia Unione.
Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione.
Ritorna in PSP.
Attiva il livello delle foglie.
Effetti>Effetti di immagine>Scostamento:

Modifica>Copia Unione.
Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
**
Di nuovo in PSP.
Ripeti l'Effetto Scostamento, con gli stessi settaggi.
Modifica>Copia Unione.
Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
**
Ripeti il passaggio da ** a ** finchè in Animation Shop avrai una animazione composta da 5 fotogrammi.
Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo e vai a Modifica>Seleziona tutto.
Modifica>Proprietà animazione e imposta la velocità a 50.

Controlla il risultato cliccando su Visualizza e salva in formato gif.
SFONDO PER UNA LETTERA
Apri una nuova immagine trasparente 1024 x 500 pixels,
e riempila con un colore scelto dall'immagine principale.
Effetti>Effetti di trama>Trama - applica una trama a scelta con i settaggi che preferisci.
Apri ggleaves_003, selezione a mano libera e seleziona un gruppo di foglie.
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:

Immagine>Ruota per gradi - 35 gradi a destra.

Puoi duplicare questo livello o ripetere il passaggio per aggiungere foglie di altro colore.
Questo il mio risultato:

Quando hai finito, chiudi il livello di sfondo e vai a Livelli>Unisci>Unisci visibile per unire i livelli delle foglie.
Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
File>Esporta>Ottimizzazione Jpeg:



Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.
4 Novembre 2008
aggiornamento 14 Febbraio 2009
|