GABRY


Ringrazio Gerrie per l'invito a tradurre i suoi tutorial in italiano.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.
Questo tutorial è stato realizzato con Corel19 e tradotto con Corel X,
ma può essere realizzato anche con le altre versioni di PSP.
Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale,
e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale.
Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti.
Con la nuova versione X7, sono tornati Rifletti>Capovolgi, ma con nuove varianti.
Vedi la scheda sull'argomento qui
traduzione in francese/traduction en français qui/ici
le vostre versioni qui/ici
Occorrente per realizzare questo tutorial:
Materiale ici
Grazie: per il tube Gabry e per la maschera Francesca.
(in questa pagina trovi i links ai siti dei creatori dei materiali.
Filtri
in caso di dubbi, ricorda di consultare la mia sezione filtri qui
Filters Unlimited 2.0 qui
&<Bkg Designer sf10I> - Blur'em! (da importare in Unlimited) qui
Tramages - Tow the line, Wood Grain, qui
Toadies - What are you qui
AAA Frames - Foto Frame qui
Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Glass qui
I filtri Tramages e Toadies si possono usare da soli o importati in Filters Unlimited
(come fare vedi qui)
Se un filtro fornito appare con questa icona deve necessariamente essere importato in Filters Unlimited.

non esitare a cambiare modalità di miscelatura e opacità secondo i colori utilizzati.
Apri la maschera in PSP e minimizzala con il resto del materiale.
1. Imposta il colore di primo piano con il colore nero #000000,
e il colore di sfondo con il colore #7e0e0e.

2. Apri Alpha's-Gabry.
Finestra>Duplica (o sulla tastiera shift+D) per fare una copia.
Chiudi l'originale.
La copia, che sarà la base del tuo lavoro, non è vuota, ma contiene le selezioni salvate sul canale alfa.
Riempi l'immagine trasparente con il colore di sfondo.
3. Selezione>Seleziona tutto.
Apri il tube Gabry-woman 505, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Selezione>Deseleziona.
4. Effetti>Effetti di immagine>Motivo unico.

5. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 25.

6. Livelli>Duplica.
Immagine>Ruota per gradi - 90 gradi a sinistra.

7. Effetti>Effetti geometrici>Cerchio.

8. Effetti>Plugins>Toadies - What are you.

9. Effetti>Plugins>Tramages - Wood Grain.

Attenzione: se non trovi l'effetto nella lista dei filtri,
controlla i filtri aggiunti nei Percorsi Files.
Un effetto Wood Grain si trova anche nel filtro Factory Gallery A.
Il primo filtro aggiunto nei Percorsi File impedisce l'utilizzo dell'effetto contenuto nel secondo filtro aggiungo.
Per utilizzare l'effetto in Tramages, bisogna togliere Gallery A dai Percorsi Files.
10. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore di sfondo #7e0e0e.
11. Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti.
Seleziona la maschera Francesca maszk 1.

Livelli>Unisci>Unisci gruppo.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Moltiplica, o secondo i tuoi colori.
12. Modifica>Incolla come nuovo livello (il tube Gabry-woman 505 è sempre in memoria).
Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato.
Sposta il tube a sinistra.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, a scelta.
13. Livelli>Nuovo livello raster.
Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa.
La selezione selectie#1 è subito disponibile.
Devi soltanto cliccare Carica.

Riempi la selezione con il colore di sfondo #7e0e0e.
14. Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo.

Selezione>Deseleziona.
15. Attiva il livello del tube della donna - Raster 2.
Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa.
Apri il menu delle selezioni e carica Selectie2.

La selezione deve trovarsi sul viso della donna.
Si vuoi correggere la posizione, tieni premuto il tasto destro del mouse sulla selezione,
per spostarla

Selezione>Innalza selezione a livello.
Mantieni selezionato.
16. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore di sfondo #7e0e0e.
Livelli>Disponi>Sposta giù.
Attiva nuovamente il livello superiore.
Livelli>Unisci>Unisci giù.
Mantieni sempre selezionato.
17. Selezione>Modifica>Seleziona bordature selezione.

Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore nero di primo piano.
Livelli>Unisci>Unisci giù.
Selezione>Deseleziona.
18. Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato.
Immagine>Rifletti.
Mantieni la cornice al centro dell'immagine (per ottenere il miglior risultato dal filtro Glass).

19. Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Glass.

Risultato.

Modifica>Copia.
Modifica>Incolla come nuova immagine, e minimizza questa immagine.
20. Torna al tuo lavoro.
Chiudi (o cancella: in ogni caso, il livello si eliminerà con l'unione dei livelli) il livello con la testa della donna (Raster 4).
21. Attiva il livello inferiore, Raster 1.
Effetti>Plugins>Tramages - Tow the line.

22. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, colore nero.
Modifica>Copia.
Immagine>Aggiuni bordatura, 40 pixels, simmetriche, colore di sfondo.
Attiva lo strumento Bacchetta magica 

e clicca nel bordo di 40 pixels per selezionarlo.
Modifica>Incolla nella selezione.
23. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - &<Bkg Designer sf10I> - Blur'em!

24. Selezione>Inverti.
Effetti>Plugins>AAA Frames - Foto Frame.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.

Selezione>Deseleziona.
25. Apri Element Gabry e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Sposta l'elemento a sinistra.
Regola>Messa a fuoco>Maschera di contrasto

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, a scelta.
26. Firma il tuo lavoro su un nuovo livello.
Livelli>Unisci>Unisci tutto.
27. Attiva la cornice con il viso, che hai minimizzato prima.

Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, 1 volta all'80%, e una volta al 90%, tutti i livelli non selezionato.
Sposta la cornice in alto a destra.

28. Modifica>Copia Speciale>Copia Unione.
Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione.
29. Torna in PSP.
Sposta il quadro un po' più in basso.
Per un migliore risultato dell'animazione, ti consiglio di utilizzare le frecce della tastiera,
un clic sulla freccia: sposta l'immagine di un pixe;
ctrl premuto più freccia: sposta l'immagine di 10 pixels;
shift premuto più freccia: sposta l'immagine di 50 pixels;
shift e ctrl premuti più freccia: sposta l'immagine di 100 pixels
Io ho fatto ctrl+6 clic sulla freccia verso il basso.

Modifica>Copia Speciale>Copia Unione.
Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
30. In PSP.
Sposta di nuovo la cornice un po' più in basso (per me sempre 6 clic ctrl+flèche in basso).
Modifica>Copia Speciale>Copia Unione.
In Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
31. Ripeti finchè la cornice si trova in basso

32. Alla fine ho avuto in Animation Shop una animazione composta da 7 fotogrammi.
Modifica>Seleziona tutto.
Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta la velocità a 80.
Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo.
Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta la velocità a 150.
Clicca sull'ultimo fotogramma per selezionarlo.
Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta la velocità a 150.

Controlla il risultato cliccando su Visualizza 
e salva in formato gif.
Altra versione con tube di Gabry


Puoi scrivermi per qualsiasi problema o dubbio, o se trovi un link che non funziona,
o soltanto per dirmi che questo tutorial ti è piaciuto.
22 Febbraio 2021
|