JE REVÂIS DE NOUS



Ringrazio Pauline per avermi invitato a tradurre i suoi tutorial




Porta con te l'immagine per tenere il segno.


Se vuoi stampare




qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato tradotto con CorelX, ma può essere realizzato anche con le altre versioni di PSP.
Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale,
e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale.
Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti.
Con la nuova versione X7 sono tornati i comandi Rifletti e Capovolgi, ma con nuove differenze.
Vedi la scheda sull'argomento qui

Occorrente:
Materiale qui
Per i tube grazie Bibiche, Irène e Nikita.
Per il pennello grazie Lila.



Filtri:
se hai problemi con i filtri, consulta la mia sezione filtri qui
Xero - Porcelain qui
Simple - Quick Tile qui


Se stai usando altri colori, non esitare a sperimentare le modalità di miscelatura e le opacità dei livelli più adatte.

Nelle ultime versioni di PSP non c'è il gradiente di primo piano/sfondo (Corel_06_029)
Trovi i gradienti delle versioni precedenti qui

Metti il pennello nella cartella Pennelli.
Attenzione, il pennello è composto da due files che non devono essere separati.
Vedi gli appunti sui pennelli qui

1. Imposta il colore di primo piano con #a89c8a,
e il colore di sfondo con #f0dba2.

Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, stile Radiale.



2. Apri una nuova immagine trasparente 700 x 500 pixels,
e riempila con il gradiente.

Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana, raggio 30.



3. Selezione>Seleziona tutto.
Livelli>Nuovo livello raster.
Apri il tube "soleil couchant" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Sposta il tube a sinistra.

Mantieni selezionato.

4. Livelli>Nuovo livello raster.
Apri il tube di Bibiche e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Spostalo un po' più a destra.
Abbassa l'opacità di questo livello al 53%.



Mantieni ancora selezionato.

5. Livelli>Nuovo livello raster.
Apri il tube degli uccelli e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Selezione>Deseleziona.

Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (esistente)
e abbassa l'opacità al 47%.

Disponi gli uccelli a tuo piacimento, cancellandone alcuni, e/o duplicandone altri,
e giocando con la dimensione e l'opacità.
Per orientarti, vedi l'esempio finale.

6. Apri il tube della coppia e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato.

Spostalo in basso a destra.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Moltiplica,
e abbassa l'opacità al 70%.

Effetti>Effetti di foto>Tonalità Seppia.



Livelli>Duplica.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Colore,
e abbassa l'opacità al 56%.



7. Apri il tube della donna con la rosa e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Eventualmente, applica la maschera 20-20.

Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli non selezionato.

Sposta il tube in alto a sinistra.

Livelli>Duplica.
Cambia la modalità di miscelatura del livello originale in Luce netta.
Sul livello della copia:
Effetti>Plugins>Xero - Porcelain.



8. Controlla che tutto sia a posto e
Livelli>Unisci>Unisci tutto.

9. Modifica>Copia.

10. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, #644931.
Immagine>Aggiungi bordatura, 35 pixels, simmetriche, #ffffff.
Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, #644931.

11. Attiva lo strumento Bacchetta magica
e clicca nel bordo bianco per selezionarlo.

Modifica>Incolla nella selezione.

12. Effetti>Plugins>Simple - Quick Tile.

13. Selezione>Inverti.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero.



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -1.

Selezione>Deseleziona.

14. Livelli>Nuovo livello raster.
Imposta il colore di primo piano con #644931.

Attiva lo strumento Pennello
cerca e seleziona il pennello jerevaisdenous, dimensione 427



Applica il pennello in basso a sinistra, cliccando con il tasto sinistro del mouse,
per usare il colore di primo piano #644931.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero.



15. Firma il tuo lavoro su un nuovo livello.
Livelli>Unisci>Unisci tutto.
Immagine>Ridimensiona, al 92%, tutti i livelli selezionato.

Salva in formato jpg.

16. Se vuoi creare l'animazione: Modifica>Copia.
Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione.

Modifica>Duplica e ripeti per avere una animazione composta da 3 fotogrammi.

Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo e vai a Modifica>Seleziona tutto.

17. Apri la gif "bling03 SN", anche questa composta da tre fotogrammi (cancella il fotogramma nero).
Modifica>Seleziona tutto.
Modifica>Copia.

Attiva il tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla nel fotogramma selezionato.
Posiziona la gif dove preferisci.

Controlla il tuo lavoro cliccando su Visualizza e salva in formato gif.



Puoi scrivermi per qualsiasi motivo - problemi, dubbi, un link non funzionante -
o anche soltanto per un saluto


12 Febbraio 2016

torna alla home page torna ai tutorial di pauline