ALEA

alea
Ringrazio Noisette per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

Porta con te l'immagine per tenere il segno.



Se vuoi stampare

qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato creato con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP, con qualche piccolo aggiustamento.
Per tradurlo, ho usato PSP X.



Il materiale viene da vari gruppi di condivisione. Il copyright appartiene ai rispettivi autori.
Grazie ai creatori dei tubes che mettono a disposizione il loro lavoro in vari gruppi di condivisione.

Occorrente:
Materiale qui

I tubes utilizzati sono di Mary e Guismo
che ringrazio per l'autorizzazione ad usare i loro tubes.
Rispetta il lavoro degli autori, non cambiare il nome del file e non cancellare il watermark.
E' vietato condividere il materiale in un gruppo o offrirlo nella rete (siti, blog...). La loro utilizzazione nei tutorial deve essere autorizzata dagli autori.


Filtri:
in caso di dubbi, consulta la mia sezione filtri qui

FM Tile Tools - Blend Emboss qui
VM Toolbox - Zoom Blur qui
Mura's Meister - Cloud qui
AP 01 Innovations - Lines SilverLining qui
Filters Unlimited 2.0 qui
Bkg Designer sf10I - Cruncher (da importare in Unlimited) qui



Non dimenticare che puoi duplicare i tubes (maiuscola+D) chiudere gli originali e lavorare sulle copie.

Apri il font e minimizzalo. Lo troverai nella lista dei font disponibili quando ti servirà.

Metti il Gradiente nella cartella Gradienti.



Per questo tutorial sono stati utilizzati questi colori.



Se vuoi usare altri colori, non esitare a cambiare le modalità di miscelatura e l'opacità dei livelli.

*****

1. Imposta il colore di primo piano con #3b1d27 ,
e il colore di sfondo con #dec6c3

Passa il colore di primo piano a Gradiente, e seleziona il Gradiente Alea, stile Radiale, con i seguenti settaggi.



se vuoi creare un gradiente con i tuoi colori vedi le istruzioni di Noisette (in lingua originale) qui


2. Apri una nuova immagine trasparente 800 x 400 pixels,
e riempila con il gradiente.

3. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - VM Toolbox - Zoom blur.
attenzione, a volte - dopo aver importato l'effetto in Unlimited - questo può assumere la denominazione VM Stylize.



4. Livelli>Duplica.

Effetti>Effetti geometrici>Inclina - colore #d1a5b3.



5. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa.

6. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - Bkg Designersf10I - Cruncher.



7. Effetti>Plugins>FM Tile Tools - Blend Emboss.



8. Livelli>Nuovo livello raster - Raster 2.

Attiva lo strumento Selezione ,
clicca sull'icona Selezione personalizzata
e imposta i seguenti settaggi:



9. Riempi la selezione con il colore di primo piano #3b1d27

Selezione>Deseleziona.

10. Effetti>Effetti geometrici>Inclina - colore #d1a5b3.



11. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - Bkg Designersf10I - Cruncher.



12. Attiva lo strumento Bacchetta magica



e clicca sul parallelogramma per selezionarlo.



13. Selezione>Innalza selezione a livello.
Mantieni selezionato.

14. Effetti>Effetti di trama>Veneziana - colore #d1a5b3.



14. Effetti>Effetti geometrici>Sfera.



15. Selezione>Deseleziona.

16. Attiva il livello Raster 2.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



17. Rimani su questo livello.

Attiva lo strumento Bacchetta magica



e clicca sui due rettangoli in alto a sinistra e in basso a destra, per selezionarli.



18. Effetti>Effetti di trama>Veneziana - colore #3b1d27.



Selezione>Deseleziona.

19. Attiva il livello superiore.

Apri l'immagine Alea-texte.pspimage e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello - Raster.
Lasciala come sta.

20. Questa dovrebbe essere la tua paletta dei livelli.



21. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore bianco.



22. Modifica>Copia - e metti da parte l'immagine per il momento.

23. Apri una nuova immagine trasparente 900 x 500 pixels.

24. Riporta il colore di primo piano al colore #3b1d27,
e riempi l'immagine trasparente con il colore di primo piano.

Inverti i colori nella paletta dei materiali cliccando sulla piccola freccia tra le palettine,
e imposta il colore di primo piano con il bianco #ffffff.

25. Effetti>Plugins>Mura's Meister - Cloud.



ricorda che questo filtro lavora con i lavori impostati nella paletta dei materiali, ma tiene in memoria il primo settaggio dall'apertura del programma.
Quindi se hai già usato il filtro, per essere sicuro di avere impostati i colori corretti premi il tasto Reset.
Premere successivamente il tasto Reset serve per cambiare casualmente (ragione per la quale il tuo risultato non potrà essere uguale al mio esempio, l'aspetto delle nuvole.


26. Modifica>Incolla come nuovo livello (l'immagine in memoria dal punto 22) - Raster 2.

27. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



28. Immagine>Aggiungi bordatura, 50 pixels, simmetriche, con il colore #3b1d27

29. Seleziona il bordo da 50 pixels con la bacchetta magica



30. Effetti>Effetti geometrici>Inclina - colore #e6b69c.



31. Selezione>Innalza selezione a livello.
Selezione>Deseleziona.

32. Attiva lo strumento Bacchetta magica



e clicca sul triangolo in alto a sinistra per selezionarlo.



33. Selezione>Innalza selezione a livello.
Selezione>Deseleziona.

34. Effetti>Plugins>AP 01 Innovations - Lines SilverLining.



35. Effetti>Effetti di distorsione>Vento - da sinistra, intensità 100.



36. Immagine>Ruota per gradi - 30 gradi a destra.



37. Attiva lo strumento Puntatore (tasto K)
deformazione se stai usando PSP 9,
oppure premi sulla tastiera il tasto D (tasto valido per tutte le versioni di PSP),
e posiziona l'immagine come nell'esempio.



38. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



39. Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Immagine>Capovolgi.

40. Livelli>Unisci>Unisci giù.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Sovrapponi,
e abbassa l'opacità al 63%.

41. Apri il tube calguispierreautomne22082011.pspimage e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello - Raster 1.

42. Immagine>Ridimensiona, al 50%, tutti i livelli non selezionato.

43. Strumento Puntatore (K)
o Deformazione (D),
e posiziona il tube come nell'esempio.



Abbassa l'opacità di questo livello al 65%.

44. Apri il tube calguisMistAutomnG4092011.pspimage e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello - Raster 2.

42. Immagine>Ridimensiona, al 50%, tutti i livelli non selezionato.

43. Strumento Puntatore (K)
o Deformazione (D),
e posiziona il tube come nell'esempio.



Abbassa l'opacità di questo livello al 75%.

47. Apri il tube Alea-deco.pspimage e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello - Raster 3.



48. Attiva lo strumento Testo ,
font Mon Amour Script Pro, dimensione 48 pixels, colore di sfondo bianco #ffffff.



49. Scrivi Alea e usa la griglia dello strumento per posizionare il testo come nell'esempio.



Livelli>Converti in livello raster - Raster 4.

50. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



51. Apri il tube mary081211-11.pspimage e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello - Raster 5.

52. Immagine>Ridimensiona, al 60%, tutti i livelli non selezionato.

53. Strumento Puntatore (K)
o Deformazione (D),
e posiziona il tube come nell'esempio.



54. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



55. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore bianco.



57. Firma il tuo lavoro.
58. Ridimensiona, se vuoi, e salva in formato jpg.

Per questi esempi ho usato tubes di Tocha, Leni, Criss, Guismo e Mary.







divisorio


Le vostre versioni. Grazie



Gabry



Angela



Tosca dei gatti

divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

24 Gennaio 2012

torna alla home page torna ai tutorial di Noisette

contatore visite html