KERSTLES-4-2015 ![]() ![]()
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Il tutorial è stato creato con CorelX17, ma può essere eseguito con ogni versione di PSP. Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale, e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale. Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti. Con la nuova versione X7, sono tornati Rifletti/Capovolgi, ma con nuove differenze Vedi la scheda sull'argomento qui Per tradurre questo tutorial ho usato PSP X. traduction en français qui Le vostre versioni qui ![]() Occorrente: Materiale qui Filtri in caso di dubbi, ricorda di consultare la mia sezione filtri qui Mura's Meister - Cloud qui Animation Shop qui ![]() se stai usando altri colori, sperimenta le modalità di miscelatura e opacità più adatte ai tuoi colori 1. Imposta il colore di primo piano con #ffffff, e il colore di sfondo con #5f6d88. ![]() 2. Apri una nuova immagine trasparente 900 x 500 pixels. ![]() Riempi ![]() 3. Effetti>Plugins>Mura's Meister - Cloud ![]() 4. Apri il tube misted landschap, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() 5. Apri il tube sneeuw, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() Abbassa l'opacità di questo livello al 42%. 6. Apri deco-1-4-2015, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa. ![]() 7. Livelli>Unisci>Unisci visibile. 8. Selezione>Seleziona tutto. 9. Immagine>Aggiungi bordatura, 40 pixels, simmetriche, colore bianco. 10. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero. ![]() Selezione>Deseleziona. 11. Apri il tube Trein, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() (se non visualizzi i righelli, vai a Visualizza>Righelli). ![]() 12. Attiva lo strumento Spostamento ![]() tieni premuto il tasto della maiuscola ![]() ![]() sull'uso dello strumento Spostamento abbinato alle frecce della tastiera vedi qui) ![]() 13. Chiudi questo livello per il momento. 14. Apri il tube MRC_ANIMEELF, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. 15. Immagine>Ridimensiona, al 60%, tutti i livelli non selezionato. Spostalo ![]() Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. 16. Apri il tube 0_a40c1_d2e535d_L, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. 17. Immagine>Ridimensiona, al 60%, tutti i livelli non selezionato. Spostalo ![]() Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. 18. Apri il tube rand-trein, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() ![]() 19. Firma il tuo lavoro su un nuovo livello. 20. Riapri il livello Raster 2 e controlla che tutto sia a posto. 21. Chiudi i due livelli inferiori e attiva il livello superiore. ![]() Livelli>Unisci>Unisci visibile. 22. Riapri i due livelli inferiori e rimani posizionato sul livello superiore. 23. Apri il file di testo (o scrivi un tuo testo) e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Se non vuoi realizzare l'animazione: Livelli>Unisci>Unisci tutto e salva in formato jpg. 24. Se vuoi realizzare l'animazione, non unire i livelli. Attiva il livello inferiore. Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Modifica>Contrai - 40 pixels. Attiva il livello del trenino. Selezione>Inverti. Premi sulla tastiera il tasto CANC ![]() Selezione>Deseleziona. 27. Modifica>Copia Unione. Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione. 28. Torna in PSP. Modifica>Annulla azione Deseleziona. Modifica>Annulla azione Annulla selezione. Modifica>Annulla azione Inverti Selezione. E sei nuovamente sul livello del trenino, con la selezione attiva ![]() 29. Attiva lo strumento Spostamento ![]() tenendo premuto il tasto della maiuscola clicca una volta sulla freccia a sinistra. sull'uso delle frecce abbinato allo strumento Spostamento vedi qui ![]() ![]() Selezione>Inverti. Premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deselezione. Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. 30. In PSP. Modifica>Annulla azione Deseleziona. Modifica>Annulla azione Annulla selezione. Modifica>Annulla azione Inverti Selezione. E sei nuovamente sul livello del trenino, con la selezione attiva ![]() 31. Attiva lo strumento Spostamento ![]() tenendo premuto il tasto della maiuscola clicca una volta sulla freccia a sinistra. ![]() ![]() Selezione>Inverti. Premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deselezione. Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. 32. In PSP. Modifica>Annulla azione Deseleziona. Modifica>Annulla azione Annulla selezione. Modifica>Annulla azione Inverti Selezione. E sei nuovamente sul livello del trenino, con la selezione attiva ![]() Attiva lo strumento Spostamento ![]() tenendo premuto il tasto della maiuscola clicca una volta sulla freccia a sinistra. ![]() ![]() Selezione>Inverti. Premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deselezione. Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. 33. Ripeti il punto 32 finché non avrai il treno a metà dell'immagine. ![]() Se tutto è andato bene, dovresti avere un'animazione composta da 13 fotogrammi. 34. Modifica>Seleziona tutto. Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta la velocità a 30. ![]() 35. Animazione>Ridimensiona, 80 o 90%, come preferisci. 36. Controlla il risultato cliccando su Visualizza ![]() e salva in formato jpg. ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 30 Novembre 2015 |