KERSTLES-4-2012 ![]() ![]()
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Il tutorial è stato creato con CorelX17, ma può essere eseguito con ogni versione di PSP. Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale, e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale. Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti. Con la nuova versione X7, sono tornati Rifletti/Capovolgi, ma con nuove differenze Vedi la scheda sull'argomento qui Per tradurre questo tutorial ho usato PSP X. traduction en français qui Occorrente: Materiale qui Filtri in caso di dubbi, ricorda di consultare la mia sezione filtri qui Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Glass qui Alien Skin Eye Candy 5 Texture - Marble qui ![]() se stai usando altri colori, sperimenta le modalità di miscelatura e opacità più adatte ai tuoi colori Nelle ultime versioni di PSP non c'è il gradiente di primo piano/sfondo (Corel_06_029) Trovi i gradienti delle versioni precedenti qui Metti la selezione nella cartella Selezioni. 1. Imposta il colore di primo piano con #e7e3e4, e il colore di sfondo con #1d5126. ![]() Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, stile Radiale. ![]() 2. Apri una nuova immagine trasparente 800 x 600 pixels, e riempila ![]() 3. Attiva lo strumento Selezione ![]() (non importa il tipo di selezione impostato, perchè con la selezione personalizzata si ottiene sempre un rettangolo) clicca sull'icona Selezione personalizzata ![]() e imposta i seguenti settaggi. ![]() 4. Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Texture - Marble. ![]() 5. Selezione>Inverti. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() 6. Regola>Aggiungi/rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo. ![]() 7. Livelli>Unisci>Unisci giù. 8. Selezione>Inverti. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero. ![]() Selezione>Deseleziona. 9. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione kerstles-04-1-2012. ![]() 10. Imposta il colore di sfondo con #d61a1e, e mantieni il gradiente che ha cambiato tonalità. ![]() 11. Riempi ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Colore (esistente) e abbassa l'opacità al 60%. 12. Livelli>Nuovo livello raster. Riporta il colore di sfondo al colore verde iniziale #1d5126, e ancora una volta il gradiente cambierà tonalità ![]() 13. Selezione>Modifica>Contrai - 20 pixels. Riempi ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Sovrapponi, e abbassa l'opacità al 55%. 14. Livelli>Nuovo livello raster. Di nuovo colore di sfondo con il colore rosso #d61a1e. ![]() Selezione>Modifica>Contrai 20 pixels. Riempi ![]() Cambia la modalità di questo livello in Sovrapponi. 15. Livelli>Nuovo livello raster. Ancora imposta il colore di sfondo con il colore verde #1d5126. ![]() Riempi ![]() 16. Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Glass. Seleziona il preset Clear No DropShadow e ok. ![]() Abbassa l'opacità di questo livello all'80%. ![]() Selezione>Deseleziona. 17. Apri rand-101--2012-mb, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (esistente). 18. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() 19. Apri tekst-ster-mb-2012. Attiva il livello superiore (bianco) e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 50%, tutti i livelli non selezionato. 20. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() 21. Livelli>Duplica. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() 22. Attiva il livello sottostante dell'originale (raster 7). Livelli>Duplica. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() 23. Apri Deco-04-2012, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() 24. Apri kerstboom-wit-04-2012, e vai a Modifica>Copia. . Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() 25. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero. ![]() 26. Apri kerstbal-73, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() 27. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero. ![]() 28. Apri kerstbal—87 e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Posiziona ![]() o vedi il mio esempio. 29. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero. ![]() 30. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, colore #1d5126. Immagine>Aggiungi bordatura, 40 pixels, simmetriche, colore bianco. Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() e clicca nel bordo bianco per selezionarlo. 31. Selezione>Inverti. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero. ![]() Selezione>Deseleziona. 32. Apri il file di testo, o scrivi un tuo testo. 33. Firma il tuo lavoro su un nuovo livello. Salva in formato jpg. ![]() Le vostre versioni. Grazie ![]() Cookies ![]() Cookies ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 14 Dicembre 2015 |