A STAR IS BORN

È NATA UNA STELLA

A star is born

Ringrazio Martine per avermi invitato a tradurre i suoi tutorial.
Il sito non è più in rete

Porta con te l'immagine per tenere il segno.


Se vuoi stampare


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato creato con PSP Ultimate Photo X3, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Per tradurlo, ho usato PSP X.

Occorrente:
Un tube a scelta.
Il resto del materiale qui
Il template A star is born è di Martine.
Se vuoi usare tuo materiale, ti serve il misted di uno scenario di massimo 600 pixels di larghezza.
Il tube principale deve essere alto al massimo 500 pixels.

I tubes che ho usato per i miei esempi sono di JenC e Guismo.



Filtri:
Graphics plus - Cross Shadow qui
Mura's Meister - Copies qui
Xero - Fritillary qui
Xero - Artgrain qui
Alien Skin Eye Candy 5 Impact qui
Andromeda - Perspective qui

Metti il pennello nella cartella Pennelli. Attenzione, il pennello è composto da due files che non devono essere separati. Vedi gli appunti sui pennelli qui.
Apri il resto del materiale in PSP.

1. Scegli due colori dal tuo tube,
e imposta il colore chiaro come colore di primo piano,
e il colore scuro come colore di sfondo.

2. Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, con i seguenti settaggi.



3. Attiva il template.
Elimina il livello "Martine".

Chiudi il livello "horizontale beams" e attiva il livello "star".



4. Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Mobile.
Selezione>Immobilizza.

5. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi il livello con il gradiente.

6. Livelli>Unisci>Unisci giù.

7. Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow, con i settaggi standard.



8. Effetti>Plugins>Xero - Fritillary.



9. Attiva il livello "edge of star".

10. Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Mobile.
Selezione>Immobilizza.

11. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi la selezione con il colore di sfondo (tasto destro del mouse).

12. Effetti>Plugins>Xero - Artgrain.



13. Selezione>Deseleziona.

14. Effetti>Effetti 3D>Smusso a incasso.



15. Livelli>Unisci>Unisci giù e ripeti ancora due volte.
Se tutto è andato bene ti troverai sul livello "star".



16. Effetti>Plugins>Andromeda - Perspective.
Clicca su Reset per annullare precedenti settaggi,
quindi clicca sull'icona indicata dalla manina e selezione Standard position.



Clicca 1 o due volte sull freccia inferiore in modo che la stella si veda come nell'anteprima qui sotto,
e applica il filtro cliccando sul segno di spunta.



17. Attiva il livello inferiore "background".

Immagine>Dimensione tela:



18. Sposta la stella in basso a sinistra.

19. Attiva il livello "wordart".

20. Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio, con i valori corrispondenti al tuo colore di primo piano.
(sul Viraggio vedi qui

I miei settaggi.



21. Cambia i settaggi del gradiente.



22. Attiva il livello "big oval".

24. Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Mobile.
Selezione>Immobilizza.

25. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi la selezione con il gradiente.

26. Livelli>Unisci>Unisci giù.

27. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 10.



28. Apri il tube "misted scenary tubed_by_viviane14 e cancella il watermark.
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 110%, tutti i livelli non selezionato.

29. Posiziona correttamente il tube nell'ovale.

30. Selezione>Inverti.
Premi sulla tastiera il tasto CANC.

31. Selezione>Deseleziona.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

32. Riapri e attiva il livello "horizontal beams" e cambia la modalità di miscelatura in Luce diffusa.

33. Livelli>Unisci>Unisci giù.

34. Attiva il livello "edge of big oval".

35. Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Mobile.
Selezione>Immobilizza.

36. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi la selezione con il colore di sfondo.

37. Effetti>Plugins>Xero - Artgrain, con i settaggi precedenti.

38. Selezione>Deseleziona.

39. Effetti>Effetti 3D>Smusso a incasso, con i settaggi precedenti.

40. Livelli>Unisci>Unisci giù e ripeti.

41. Attiva il livello "big oval" e spostalo un po' più in basso.

42. Apri il tuo tube e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Posiziona il tube sulla stella.

43. Attiva il livello "wordart".

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:



44. Attiva il livello "big oval".
Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.

prima di applicare l'Effetto Sfalsa ombra, sposta un po' più a destra l'immagine,
in questo modo l'ombra non uscirà dal bordo della tela.

45. Attiva il livello del tube.
Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra:



46. Attiva il livello con la stella.

Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective Shadow:
settings: Drop shadow,High e ok.



47. Attiva il livello "big oval".

Livelli>Nuovo livello raster.

48. Attiva lo strumento Pennello ,
cerca e seleziona il pennello "sterren",
riporta il colore di primo piano da gradiente a colore,
e applica il pennello cliccando un paio di volte sull'ovale, cliccando con il tasto sinistro del mouse per usare il colore di primo piano.

49. Apri il tube "sterwit" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

50. Effetti>Plugins>Mura's Meister Copies.



51. Livelli>Disponi>Porta sotto.
Se necessario, cancella le stelle che "disturbano" il risultato (per esempio quelle rimaste a metà sui bordi della tela).

52. Attiva il livello "big oval".
Modifica>Incolla come nuovo livello (la stella è ancora in memoria).

53. Apri il tube "feathers_n_flowers_Lizztish" e vai a Modifica>copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Sposta questo tube in basso, accanto alla grande stella.

54. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark su un nuovo livello.

55. Livelli>Unisci>Unisci visibile (per mantenere la trasparenza dello sfondo).

56. Immagine>Ridimensiona, a 600 pixels di larghezza.

Salva il lavoro in formato png.



divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

5 Giugno 2010

torna alla home page torna ai tutorial di martine