NATALE



Ringrazio Mari per avermi permesso di tradurre questo tutorial.
Il sito è chiuso

Porta con te la freccia mentre esegui il tutorial.
Ti servirà come "segnalibro"



Se vuoi stampare, clicca qui sotto:




qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.

Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.

Questo tutorial è stato scritto con PSP 9, ma può essere realizzato con qualsiasi versione del programma.



Occorrente:
Materiale qui

Filtri:
Jeux de lignes - Entrelacement qui
VDL Adrenaline - Snowflakes qui
Alien Skin Eye Candy 5: Nature demo qui
Dsb Flux - Linear Transmission qui

Ornamenti e font a tua scelta.

Ti servirà anche Animation Shop qui

1. Apri il materiale fornito con il tutorial è minimizzalo nella tua area di lavoro.

2. Apri una nuova immagine trasparente 450x350 pixels.
Imposta come colore di primo piano #b5c29f
e come colore di sfondo #7a9351.
Passa il colore di primo piano a gradiente di primo piano/sfondo, con i seguenti settaggi:



Riempi l'immagine con questo gradiente.

Effetti>Plugins>Jeux de lignes / Entrelacement:



Effetti>Effetti di bordo>Aumenta.

Livelli>Duplica.

Posizionati sul livello della copia (non l'originale).
Immagine>Ridimensiona, del 90%, tutti i livelli non selezionato.

Effetti>Effetti di bordo>Aumenta di più.

Livelli>Unisci>Unisci visibile, e rinomina questo livello "Sfondo"

3. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi il nuovo livello con il gradiente.
Livelli>Duplica, due volte.
Rinomina i tre livelli "neve 1", "neve 2", e "neve 3".

Posizionati sul livello "neve 1".

Effetti>Plugins>Snowflakes:



Applica lo stesso filtro ai livelli "neve 2" e "neve 3",
con gli stessi settaggi, ma cambiando il valore di "Random seed"
("Random seed" significa "a caso", "a casaccio")

4. Posizionati nuovamente sul livello "neve 1".
Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu cliccando sulla freccia indicata dalla manina, cerca e seleziona la maschera c5.



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.
Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5: Nature / Snow Drift.
Clicca sulla linguetta Basic e imposta i seguenti valori:



Quindi clicca sulla linguetta Lighting e imposta come mostrato nella schermata sotto:



Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:



5. Ripeti il passo 4 per entrambi i livelli "neve 2" e "neve 3", senza cambiare nulla.

6. Nella paletta dei materiali 'inverti i colori di primo piano e sfondo,
cliccando sulla freccetta arrotondata tra le due palette:



(avrai così come colore di primo piano 7a9351 e come colore di sfondo b5c29f ).

Posizionati sul livello "sfondo".
Livelli>Nuovo livello raster.
Attiva lo strumento Forme predefinite , ellisse, larghezza 3 pixels,
traccia la forma e posizionala come si vede nella tag finale.

io ho preferito creare la forma selezionando "crea come vettore" e non aggiungendo il nuovo livello.
In questo modo, mi è stato più semplice adattare la forma all'immagine, utilizzando i nodi del vettore:



Se vuoi seguire il mio esempio, dopo aver adattato la forma:
Livelli>Converti in livello raster.
Rinomina questo livello "ellisse"


Con lo strumento Bacchetta magica , seleziona l'interno dell'ellisse.
Apri l'immagine che hai scelto per eseguire il tutorial e vai a Modifica>Copia.
(Se usi l'immagine fornita con il tutorial:
Immagine>Ridimensiona, del 70%, tutti i livelli non selezionato).
Torna al tuo lavoro e vai Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Selezione>Inverti.
Assicurati che sia attivo il livello dell'immagine e premi CANC sulla tastiera.
Rinomina questo livello "immagine"
e cambia la modalità di miscelatura in Luminanza (Esistente).
Avrai questo:



8. Chiudi tutti i livelli tranne i livelli "immagine" e "ellisse".
Livelli>Unisci>unisci visibile.
Livelli>Duplica.
Posizionati sul livello originale (non sulla copia).
Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana:



Effetti>Plugins>Dsb Flux - Linear Transmission:



9. Se la tua immagina ha il copyright, è il momento di aggiungerlo su un nuovo livello.
Rinomina questo livello "copyright".
10. Aggiungi gli ornamenti a tua scelta e a ciascuno applica:
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.

Rinomina questo (o questi livelli) livello "ornamento".

11. Livelli>Nuovo livello raster e rinomina questo livello "testo".
Attiva lo strumento Testo , con i seguenti settaggi:



(La dimensione dipende dal testo che vuoi usare).
Scrivi il tuo nome.
Immagine>Ruota>Ruota per gradi, 15 gradi a sinistra.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.

12. Livelli>Nuovo livello raster (questo livello deve essere il livello superiore).
Rinomina questo livello "bordo" e riempilo con il colore 7a9351.
Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Modifica>Contrai, di 4 pixels.
Premi sulla tastiera il tasto CANC.
Selezione>Nessuna selezione.
Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5: Nature / Snow Drift,
con i settaggi precedenti.

Avrai questo:



Non rimane che unire i livelli per creare l'animazione.

Posizionati sul livello sfondo.
Chiudi i livelli Neve 2 e Neve 3.
Livelli>Unisci>Unisci visibile.
Salva l'immagine in formato psp, nominandola, per esempio, navidad1.

Modifica>Annulla azione unisci visibile.

Chiudi i livelli Neve 1 e Neve 3.
Livelli>Unisci>Unisci visibile.
Salva l'immagine in formato psp, nominandola, per esempio, navidad2.

Modifica>Annulla azione unisci visibile.

Chiudi i livelli Neve 1 e Neve 2.
Livelli>Unisci>Unisci visibile.
Salva l'immagine in formato psp, nominandola, per esempio, neve 3.


Apri Animation Shop.
File>Creazione guidata animazione.



Dimensioni: spunta "uguale a quella del primo fotogramma". Avanti.
Colore: spunta "trasparente".Avanti.
Posizione: "angolo superiore sinistro" e "con il colore della tela". Avanti.
Animazione: "sì", ripeti animazione all'infinito" e imposta la durata a 20.



Aggiungi immagine: cerca i tre file .psp che hai appena salvato.



Avanti. Fine.

Controlla il tuo risultato cliccando su Visualizza
e salva in formato gif.

divisorio


Scegli i tuoi colori e le tue immagini preferite e fai volare la fantasia.



divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto un saluto, scrivimi.


Dicembre 2006

torna alla home page torna ai tutorial di Mari