NAVIDAD PSP
Ringrazio Mari per avermi permesso di tradurre questo tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere realizzato con qualsiasi versione del programma. Per tradurlo ho usato PSP X. Occorrente: tube, paesaggio e font a scelta. Il kit degli ornamenti qui Gli ornamenti sono creazioni di Clarey Per i miei esempi ho usato tubes di Yvonne e di Patry. Filtri: Alien Skin Eye Candy 5: Nature (demo) qui Lokas Software /3D Shadow qui Questo tutorial si può eseguire con o senza animazione. A. TUTORIAL SENZA ANIMAZIONE. 1. Apri il tuo PSP. PSP X2 ha l'area di lavoro color grafite. Per chi non ha il programma, e non vuole usare l'area del proprio PSP, allego l'immagine che ho creato io. Clicca qui Disponi la paletta dei materiali e quella dei livelli, a destra, perfettamente allineata una sopra l'altra. Premi sulla tastiera il tasto "Print" o "Stamp" (dipende dalle tastiere). Modifica>Incolla come nuova immagine. Attiva lo strumento Ritaglio ![]() ![]() Immagine>Ridimensiona, più o meno come nella schermata sotto: se usi la mia immagine non occorre ridimensionare ![]() Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. 2. Attiva lo strumento Selezione ![]() e seleziona le icone della barra laterale. ![]() Regola>Luminosità e contrasto>Luminosità e contrasto: ![]() Selezione>Deseleziona. Seleziona ![]() ![]() Ripeti: Regola>Luminosità e contrasto>Luminosità e contrasto, con i settaggi precedenti. Regola>Saturazione e tonalità>Viraggio: ![]() Selezione>Deseleziona. Seleziona ![]() ![]() Ripeti Regola>Luminosità e contrasto>Luminosità e contrasto, con i settaggi precedenti. Regola>Saturazione e tonalità>Viraggio: ![]() Selezione>Deseleziona. 3. Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() e clicca nella parte centrale del programma per selezionarla. ![]() Selezione>Innalza selezione a livello. Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 - Nature / Snow Drift: ![]() ![]() Selezione>Deseleziona. 4. Attiva lo strumento Selezione ![]() e traccia una selezione della parte centrale. ![]() Apri il paesaggio che hai deciso di usare e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Sistema ![]() Selezione>inverti. Premi sulla tastiera il tasto canc ![]() Selezione>Deseleziona. 5. Apri il tube che hai scelto e vai a Modifica>copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Ridimensiona, se necessario (Immagine>Ridimensiona...), e posizionalo ![]() 6. Scegli un nastro dal materiale che ti è stato fornito con il tutorial, e vai a Modifica>Copia. Ridimensionalo e posizionalo ![]() 7. Apri il tube dell'albero di natale e vai a Modifica>Copia. Immagine>Ridimensiona, al 40%, tutti i livelli non selezionato. Posiziona ![]() Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Effetti>Plugins>Lokas - 3D Shadow. ![]() 8. Apri il tube del pacchetto regalo e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lvoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 40%, tutti i livelli non selezionato. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Effetti>Plugins>Lokas Software - 3D Shadow, con i settaggi precedenti. 9. Aggiungi, a tua scelta, altri ornamenti all'immagine. 10. Assicurati di essere posizionato sul livello superiore. Livelli>Nuovo livello raster. Imposta il colore di primo piano con 66b164, e il colore di sfondo con bf0000. Attiva lo strumento Testo ![]() ![]() se non hai questo font clicca qui Scrivi il tuo nome. Effetti>Plugins>Lokas Software - 3D Shadow, con i settaggi precedenti. Selezione>Deseleziona. 11. Passa il colore di primo piano a Gradiente, con i seguenti settaggi. ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Modifica>Contrai, di 2 pixels. Premi sulla tastiera il tasto canc. Selezione>Deseleziona. 12. Livelli>Unisci>Unisci tutto e salva in formato jpg. B. TUTORIAL CON ANIMAZIONE Al passo 1, nascondi la paletta dei colori. se non hai PSP 2, prendi il mio file qui Quindi al passo 2 del tutorial, come primo livello avrai questo: ![]() (questo serve per diminuire i colori che, al momento di ottimizzare in formato gif, perderebbero di qualità). Esegui il resto del tutorial fino al passo 11. ... 12. Livelli>Unisci>Unisci visibile. Livelli>Duplica, e ripeti, finchè avrai un totale di 3 livelli. ![]() Rinomina i livelli come livello 1, livello 2, livello 3. 13. Attiva il livello 1 e nascondi il resto dei livelli. Allarga l'immagine per vedere meglio, usando la rotellina del mouse, o attivando lo strumento zoom ![]() Attiva lo strumento Selezione a mano libera ![]() ![]() Regola>Luminosità e contrasto>Luminosità e contrasto: ![]() Selezione>Deseleziona. 14. Attiva il livello 2, e chiudi il resto dei livelli. Seleziona ![]() ![]() Regola>Luminosità e contrasto>Luminosità e contrasto, con i settaggi precedenti. ![]() Selezione>Deseleziona. 15. Attiva il livello 3 e chiudi gli altri livelli. Seleziona ![]() Regola>Luminosità e contrasto, con i settaggi precedenti. ![]() Selezione>Deseleziona. Salva in formato .psp. Apri Animation Shop, e il file che hai appena salvato. Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo e vai a Modifica>Seleziona tutto. Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta la velocità a 15. ![]() Salva in formato gif. ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 29 Novembre 2007 |