DIA DE LLUVIA Ringrazio Mari per avermi permesso di tradurre questo tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere realizzato con qualsiasi versione del programma. Per tradurlo ho usato PSP X. Occorrente: Materiale qui Gli elementi dello scrap sono di L'animazione delle gocce d'acqua è stata creata da Mari; non si può utilizzare come materiale per altri tutorial, senza il permesso scritto dell'autrice. Ti servirà anche Animation Shop qui 1. Apri una nuova immagine trasparente 500 x 500 pixels, e riempila ![]() Io ho usato il bianco. Rinomina questo livello "SFONDO". 2. Apri il tube del pezzetto di carta ("Papel") e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Rinomina questo livello "CARTA". 3. Apri il tube degli alberi ("Arbol") e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Rinomina questo livello "ALBERO". 4. Apri il tube "Marco" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. (Questo livello servirà soltanto - come dice il nome - da orientamento per collocare il resto del materiale). Rinomina questo livello "ORIENTAMENTO". 5. Apri il tube della ragazza e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 60%, tutti i livelli non selezionato. Sposta ![]() Per poter apprezzare meglio l'animazione finale, l'ho spostato più che potevo. Rinomina questo livello "TUBE". 6. Apri il tube dell'arancia ("Saveursd'autrefois_pet_moineaux(28)"), e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 20%, tutti i livelli non selezionato. Sposta ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra: ![]() Rinomina questo livello "ARANCIA". 7. Apri il tube delle bacchetta ("Saveursd'autrefois_pet_moineaux(29)"), e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Assicurati che questo livello sia sopra tutti gli altri. Immagine>Ridimensiona, al 20%, tutti i livelli non selezionato. Posiziona ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Rinomina questo livello "PAGLIA". 8. Apri il tube del caffè e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Posiziona ![]() 9. Apri il tube del nastro ("Saveursd'autrefois_pet_moineaux(5)") e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 10%, tutti i livelli non selezionato. Posiziona ![]() 10. Imposta il colore di primo piano con 4f3a21, e il colore di sfondo con ca9a42. Livelli>Nuovo livello raster. Attiva lo strumento Testo ![]() ![]() Scrivi la prima lettera del tuo nome e sistemala in modo che prenda la stessa larghezza del nastro. Usa i nodi vettori dello strumento Testo per adattare la lettera al nastro: ![]() Quando sei soddisfatto del risultato: Livelli>Converti in livello raster. Rinomina questo livello "TESTO". 11. Attiva il livello del nastro. Abbassa momentaneamente l'opacità, per lavorare meglio. Attiva lo strumento Selezione ![]() e seleziona la parte di nastro che si vede nell'immagine. ![]() questo, naturalmente, dipende dalla lettera che userai. In alcune lettere le porzioni di nastro da cancellare (sono quelle che dovrebbero trovarsi dietro la lettera e quindi non si devono vedere), potrebbero essere diverse, oppure non esserci. Premi sulla tastiera il tasto canc ![]() Selezione>Deseleziona. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 12. Attiva il livello Testo. Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() e clicca all'interno della lettera per selezionarla. Effetti>Effetti 3D>Smusso a incasso: ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. ![]() 13. Livelli>Nuovo livello raster, e rinomina questo livello "Testo 2". Chiudi il colore di primo piano e imposta il colore di sfondo con 4f3a21. Attiva lo strumento Testo ![]() ![]() Scrivi il tuo nome. Immagine>Ruota per gradi> 90 gradi a sinistra. ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Dovresti avere questo: ![]() 14. Posizionati sul livello ORIENTAMENTO e vai a Livelli>Elimina. Chiudi tutti i livelli eccetto SFONDO, CARTA e ALBERO. ![]() Modifica>Copia Unione. Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione. Imposta subito la velocità del fotogramma: Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta a 12. ![]() Livelli>Duplica, e ripeti finchè non avrai un totale di 6 fotogrammi. Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo e vai a Modifica>Seleziona tutto. Apri l'animazione fornita con il tutorial: Animation 258. Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo e vai a Modifica>Seleziona tutto, e poi Modifica>Copia. Attiva il tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla nel fotogramma selezionato. Posiziona l'immagine e, quando hai trovato la posizione corretta, rilascia il tasto del mouse. Dovresti avere questo. ![]() 15. Ritorna in PSP. Apri ora soltanto i livelli che hai chiuso prima: ![]() Modifica>Copia Unione. Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione. Ripeti, come per l'animazione precedente: Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta la velocità a 12. Livelli>Duplica, e ripeti finchè non avrai 6 fotogrammi. Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo e vai a Modifica>Seleziona tutto, e poi Modifica>Copia. Attiva la precedente animazione. Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo e vai a Modifica>Seleziona tutto, e poi Modifica>Incolla>Incolla nel fotogramma corrente. Posiziona e, quando sei soddisfatto, rilascia il tasto del mouse. Elimina ![]() ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 29 Novembre 2007 |