ENHANCE


Ringrazio Mari per avermi permesso di tradurre questo tutorial.
Il sito è chiuso

Porta con te la freccia mentre esegui il tutorial.
Ti servirà come "segnalibro"



Se vuoi stampare, clicca qui sotto:




qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.

Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.

Questo tutorial è stato scritto con PSP 9, ma può essere realizzato con qualsiasi versione del programma.



Occorrente:
tube e font a scelta.

Filtro: Filter Factory Gallery M qui

(I filtri Factory Gallery vanno convertiti. Sull'argomento vedi qui)


Ti servirà anche Animation Shop qui

1. Apri una nuova immagine bianca 400x400.
2. Livelli>Nuovo livello raster.
Rinomina questo livello Picasso.
Nella paletta dei colori setta due colori a scelta,
(io ho scelto come primo piano 9f483f e come sfondo ffff40).
Passa il colore di primo piano a gradiente di primo piano/sfondo, stile lineare,
angolo 227, ripetizioni 2



Riempi la tela con questo gradiente.

3. Effetti>Plugins>Filter Factory Gallery M>Picasso's Last Word:



4. Nello stesso livello: Effetti>Effetti di bordo>Aumenta di più.
5. Con la bacchetta magica così configurata:



cliccando con il tasto sinistro del mouse, seleziona le linee nere.

Se le linee nere non sono selezionate correttamente il lavoro non riuscirà.
Poichè le righe nere sono molto sottili, questa operazione risulterà più facile se userai lo zoom
Allarga l'immagine, non preoccuparti se ti sembrerà enorme, più è grande e più vedi meglio le righe.

(lo zoom si attiva anche muovendo la rotellina del mouse:
in avanti ingrandisce, indietro diminuisce).



Livelli>nuovo livello raster.
Riporta il colore di primo piano al colore iniziale, nel mio caso #0f483f.
Riempi il livello con questo colore.
Nell'esempio sotto ho allargato ancora di più l'immagine per vedere meglio dove riempire



Rinomina questo livello "quadrato".
Selezione>Nessuna selezione.

Avrai questo:



6. Apri il tube che hai deciso di utilizzare e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Livelli>Duplica.
Abbassa l'opacità di uno dei livelli del tube al 30%.
Ridimensiona l'altro livello del tube (Immagine>Ridimensiona).
Al livello ridimensionato: Effetti>Effetti di bordo>Aumenta di più.
(applicando questo effetto, non tutti i tube ottengono un buon risultato; a volte è meglio applicare Effetti di bordo>Aumenta>Aumenta.
Se nemmeno così ti soddisfa, puoi saltare questo passaggio.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



6.Sposta il livello del quadrato tra i due tube e nella paletta dei livelli avrai questa situazione:



7. Con lo strumento selezione così impostato:



posizionati sul livello Picasso e traccia un rettangolo.



Selezione>inverti.
Premi una volta sulla tastiera il tasto Canc.
Posizionati sul livello tube e premi Canc.
Posizionati sul livello Quadro e premi Canc.

Selezione>Nessuna selezione.
8. Adesso aggiungi il testo:
Cambia il colore di primo piano in bianco e il colore di sfondo in un colore che si intoni al tuo lavoro.
Attiva lo strumento Testo con i seguenti settaggi:



Scrivi il testo e posizionalo come preferisci.
Livelli>Converti in livello raster.
Se il tube che stai utilizzando ha il copyright è il momento per aggiungerlo in un nuovo livello.
9. Attiva lo strumento Ritaglio , seleziona l'immagine lasciando fuori lo spazio eccedente e clicca su

Avrai questo:



10. Chiudi tutti i livelli tranne i livelli SFONDO, PICASSO e TUBE.
Modifica>Copia Unione.
Apri Animation Shop.
Modifica>Incolla come nuova animazione.
Modifica>Duplica fino ad ottenere 9 fotogrammi.
Minimizzalo per il momento.
11.Torna a PSP.
Posizionati sul livello QUADRATO e vai a Modifica>Copia.
Ritorna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla come nuova animazione.
Effetti>Inserisci effetto immagine e nella finestra che si aprirà inserisci i seguenti valori:



Clicca su Personalizza e si aprirà un'altra finestra dove metterai questi valori:



Applica screzi di sole; Intensità della luce solare 38; Profondità dell'acqua 45
Nella casella dell'onda "X" e "Y" devi mettere manualmente i valori, che sono:
onda 1: x 72, y 63;
onda 2: X 9, Y 12;
onda 3: X 3, Y -74;
onda 4: xz -10, Y -12;
onda 5: X -70, Y -81;
onda 6: X 9, Y -14;
onda 7: X 0, Y 0,
onda 8: X 0, Y 0;
onda 9: X 0, Y 14;
onda 10: X -15, Y 5;
onda 11: X -6, Y -17,
onda 12: X 10, Y: 8;
onda 13: X 0, Y: -17;
onda 14: X 46, Y 88;
onda 15: X -18, Y 74;
onda 16: X -61, Y: 53.

(è un lavoro un po' lungo, se volete potete andare a occhio e saltare questa parte).
Una volta applicato l'effetto avrai 10 fotogrammi. Elimina l'ultimo.
Vai a Modifica>Seleziona tutto e quindi Modifica>Copia.
Attiva i nove fotogrammi che hai minimizzato prima e vai a Modifica>Seleziona tutto e quindi Modifica>Incolla nel fotogramma selezionato e unisci così le due animazioni.
Torna a Psp.
Nascondi tutti i livelli tranne TUBE PICCOLO, TESTO, (eventuale) COPYRIGHT e vai a Modifica>Copia unione.
Torna in Animation shop e vai a Modifica>Incolla come nuova animazione.
Duplica fino ad ottenere 9 fotogrammi e vai a Modifica>Seleziona tutto e quindi Modifica>Copia.
Riprendi il lavoro e vai a Modifica>Seleziona tutto e quindi Modifica>Incolla nel fotogramma selezionato.
Salva in formato gif, e hai finito.


Ecco altri esempi:







Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

Febbraio 2006

torna alla home page torna ai tutorial di Mari