Porta con te la freccia mentre esegui il tutorial.
Ti servirà come "segnalibro"
Se vuoi stampare, clicca qui sotto:
|
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.
Per tradurre questo tutorial ho usato PSP X, ma può essere realizzato con qualsiasi versione del programma.
Occorrente:
Materiale qui
Filtri:
Toadies: qui
Ti servirà anche Animation Shop qui
1. Apri il tube della ragazza. Con lo strumento Selezione, seleziona una parte dello stesso:

Modifica>Copia.
Apri il template fornito, posizionati sul livello "fondo" e con lo strumento Bacchetta magica seleziona la parte nera.

Modifica>Incolla>Incolla nella selezione.

Mantieni selezionato e vai a Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana> raggio 15.
Effetti>Plugins>Toadies>Weaver:

Effetti>Effetti di bordo>Aumenta di più.
Selezione>Nessuna selezione.
2. Setta il colore di primo piano #a2acab e come colore di sfondo #e0e0e1. Passiamo il colore di primo piano a gradiente, angolo 0,
ripetizioni 0, inverti selezionato.

Rimanendo sul livello "fondo" con lo strumento bacchetta magica seleziona la parte bianca e colorala con il gradiente.
Selezione>Nessuna selezione.
3. Posizionati sul livello "tabla 2". Con lo strumento Bacchetta magica seleziona i quadrati:

e riempili con il colore #a2acab.
Selezione>Modifica>Contrai di 2 pixels
e riempi con il colore #e0e0e1.
Selezione>nessuna selezione.
Effetti>Effetti3D>Sfalsa ombra:

4. Torna a selezionare i quattro quadrati.
Apri il tube "PSPV0" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello e centra il tube sopra i quadri.
Selezione>Inverti
e premi sulla tastiera il tasto "Canc". Abbassa l'opacità del livello al 56% e rinominalo "immagine".
5. Apri il tube della ragazza e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello - che chiamerai "ragazza" e posizionalo adeguatamente (vedi risultato finale).
Questo è il momento di aggiungere il copyright del tube in un nuovo livello.
In questo momento avrai questa situazione:

7. Immagine>Dimensione tela:

Posizionati sul livello "fondo". Con lo strumento Bacchetta magica seleziona la parte trasparente.

posizionati sul livello della ragazza e premi sulla tastiera il tasto Canc.
Ritorna sul livello "fondo" e riempilo con il colore #a2acab.
Selezione>Modifica>Contrai di 2 pixels e riempilo con il colore #e0e0e1.
Effetti>Effetti di trama>Veneziana:

Selezione>Nessuna selezione.
Posizionati sul livello superiore e vai a Livelli>Nuovo livello raster e rinominalo "testo". Con lo strumento testo così impostato:

scrivi il tuo nome; applica lo stesso sfalsa ombra usato in precedenza e deseleziona.
Livelli>Duplica. Livelli>Rifletti e cambia la modalità di miscelatura di questo livello da "Normale" a "Rafforza".
9. Livelli>Nuovo livello raster. Rinomina questo livello "bordo" e riempilo con il colore #a2acab.
Selezione>Modifica>Contrai di 1 pixel e premi Canc sulla tastiera.
Duplica il livello "tabla2" tre volte, fino ad ottenere un totale di 4 livelli e rinominali quadro 1, quadro 2, quadro 3, quadro 4.
In questo momento la paletta dei livelli dovrebbe essere questa:

Posizionati sul livello "quadro 1" e con lo strumento Bacchetta magica seleziona il primo quadro a sinistra:
Regola>Luminosità e contrasto>Luminosità e contrasto:

Selezione>Nessuna selezione.
Fai la stessa cosa per i livelli: quadro 2, quadro 3 e quadro 4, posizionandoti ogni volta su un quadro distinto.
Adesso rimane soltanto da unire i livelli per creare l'animazione.
Nascondi i livelli quadro 2, quadro 3 e quadro 4 e vai a Modifica>Copia unione.
Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>incolla come nuova animazione.
Torna a PSP. Apri il livello quadro 2, e nascondi quadro 1, quadro 3 e quadro 4 e vai a Modifica>Copia unione.
Torna ad Animation e vai a Modifica>incolla>incolla dopo il fotogramma corrente.
Torna a PSP. Apri il livello quadro 3 e nascondi quadro 1, quadro 2 e quadro 4 e vai a Modifica>Copia unione.
Torna ad Animation e vai a Modifica>incolla>incolla dopo il fotogramma corrente.
Torna a Psp. Apri il livello quadro 4 e nascondi quadro 1, quadro 2 e quadro 3 e vai a Modifica>Copia unione.
Torna ad Animation e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
L'animazione è finita. Rimane soltanto da impostare la velocità.
Modifica>Seleziona tutto.
Animazione>Proprietà fotogramma. Imposta la velocità a 20.
Salva in formato gif.

Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

