ASHTON ![]() ![]()
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato scritto con PSP XI. Per tradurlo ho usato PSP X. Occorrente: Materiale qui Filtri: L&K Site of wonders - L&K Mayra qui Alien Skin Xenofex 2.0 qui FM Tile Tools - Blend Emboss qui Knoll Light Factory qui Jetty ha creato uno speciale script che trovi qui Grazie Jetty (il suo sito non è più in rete). Metti la selezione nella cartella Selezioni. Metti i pennelli nella cartella Pennelli. Apri il resto del materiale in PSP. Preparazione. Ti servirà il righello. Se non è attivo, vai a Visualizza>Righelli. Imposta il colore di primo piano con il nero, e il colore di sfondo con il bianco. ![]() 1. Apri una nuova immagine BIANCA 850 x 450 pixels. 2. Effetti>Plugins>L&K Site of wonders - L&K Mayra: ![]() 3. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione L&K_les_Ashton_1. ![]() 4. Premi sulla tastiera il tasto CANC. (a causa dello sfondo bianco, non vedrai la differenza). ![]() 5. Selezione>Deseleziona. 6. Effetti>Effetti di distorsione>Vento, da sinistra, intensità 100. ![]() 7. Attiva lo strumento Penna ![]() ![]() 8. Tenendo premuto il tasto della maiuscola (avrai così una linea perfettamente diritta), traccia una linea verticale a 300 pixels. ![]() Regola>Luminosità e contrasto>Luminosità e contrasto: ![]() Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio, con i valori corrispondenti ai colori che userai più tardi; i miei: ![]() 9. Effetti>Plugins>Alien skin Xenofex 2.0 - Little Fluffy Clouds. Basic: imposta Base color con il colore scuro usato per i settaggi del viraggio della linea verticale (il mio #384963); imposta Edge Color con il colore bianco, Cloud Mode: Wispy. Camera and Sky: seleziona Seamless Tile e deseleziona Dray Sky Background. ![]() ![]() 10. Imposta il colore di primo piano con il colore blu scuro (i cui valori di tonalità e saturazione sono stati usati per il viraggio al punto precedente) con #384963. e il colore di sfondo con un colore chiaro #c2ef44. ![]() 11. Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo. ![]() 12. Attiva lo strumento Pennello ![]() cerca e seleziona il pennello L&K_les_Ashton_1. ![]() Applica il pennello nell'angolo in alto a destra, come nell'esempio. ![]() 13. Seleziona il pennello L&K_les_Ashton_2. ![]() Applica il pennello nell'angolo in alto a sinistra, come nell'esempio. ![]() 14. Riporta il colore di primo piano al colore scuro. ![]() 15. Seleziona il pennello L&K_les_Ashton_3, e applicalo come nell'esempio. ![]() 16. Seleziona il pennello L&K_les_Ashton_4 e applicalo nell'angolo in alto a destra, come nell'esempio. ![]() 17. Effetti>Plugins>Red Giant Sofware - Knoll Light Factory. Agisci sul cursore del colore per vedere apparire la tua immagine nella finestra di anteprima; scegli un colore brillante e, tenendo premuto il tasto del mouse, posiziona la luce come indicato nell'esempio. ![]() ![]() 18. Effetti>Plugins>FM Tile Tools - Blend Emboss, con i settaggi standard. ![]() 19. Regola>Morbidezza>Fuoco diffuso. ![]() 20. Apri le due immagini fornite. Queste immagini hanno la corretta dimensione per l'esempio descritto nel tutorial. ***** Per arrivare a questo risultato, il procedimento è stato il seguente. Originariamente le immagini avevano una dimensione di 302 x 425 pixels. E' stato applicato lo strumento Ritaglio ![]() per portare l'immagine a 300 x 235 pixels. Ecco l'esempio su una qualunque immagine. Doppio clic con il tasto sinistro del mouse, o clic sul segno di spunta per applicare il ritaglio. ![]() Dopo il ritaglio, per entrambe le immagini: Immagini>Ridimensiona - al 67%, tutti i livelli non selezionato. ![]() Se necessario: Regola>Messa a fuoco>Maschera di contrasto. ![]() E alla fine le immagini hanno una dimensione di 225 x 181 pixels. ***** Su entrambe le immagini: 21. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore scuro. 22. Immagine>Aggiungi bordatura, 10 pixels, simmetriche, con il colore bianco. 23. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore scuro. ![]() 24. Attiva la prima immagine e vai a Modifica>copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. 25. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() 26. Abbassa l'opacità di questo livello attorno al 63%. 27. Sposta ![]() ![]() 28. Livelli>Duplica. 29. Immagine>Rifletti. 30. Immagine>Ridimensiona, al 40%, tutti i livelli non selezionato. 31. Regola>Messa a fuoco>Maschera di contrasto. ![]() 32. Sposta ![]() e riporta l'opacità al 100%. ![]() 33. Livelli>Unisci>Unisci visibile. 33. Attiva la seconda immagine e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. 34. Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 35. Abbassa l'opacità del livello al 63%. 36. Sposta ![]() ![]() 37. Livelli>Duplica. 38. Immagine>Rifletti. 39. Immagine>Ridimensiona, al 40%, tutti i livelli non selezionato. ![]() 40. Regola>Messa a fuoco>Maschera di contrasto, con i settaggi precedenti. 41. Sposta ![]() e riporta l'opacità al 100%. ![]() 42. Livelli>Unisci>Unisci tutto. Salva in formato jpg. Sfondo Apri l'immagine che hai duplicato e messo da parte all'inizio del tutorial. ![]() 43. Effetti>Effetti di immagine>Motivo unico. ![]() Salva in formato jpg e usalo come sfondo per lo script. ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 26 Luglio 2010 |