CUTE JAPANESE GIRL Ringrazio Bigi per avermi permesso di tradurre questo tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale, e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale. Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti. Con la nuova versione X7, sono tornati Rifletti>Capovolgi, ma con nuove varianti. Vedi la scheda sull'argomento qui Il copyright del tutorial, del materiale scrap e dei poser appartiene a Laguna Azul. Il copyright della traduzione è mio. Il copyright dei tubes e delle immagini appartiene ai rispettivi artisti. Per favore, rispetta il lavoro degli autori. Traduzione in francese/traduction en français qui Occorrente: Un tube a scelta (preferibilmente una donna sdraiata o seduta). Il resto del materiale qui Per il tube del mio esempio grazie Thafs. (in questa pagina trovi i links ai siti dei creatori di tubes) Modules Externes. consulter, si nécessaire, ma section de filtre ici Alien Skin Eye Candy 5 Impact qui Alien Skin Xenofex 1 qui non esitare a cambiare modalità di miscelatura e opacità secondo i colori utilizzati. Nelle ultime versioni di PSP non c'è il gradiente di primo piano/sfondo (Corel_06_029) Puoi usare i gradienti delle versioni precedenti. Trovi qui i gradienti Corel X. Metti le selezioni nella cartella Selezioni. Apri il resto del materiale in PSP. 1. Apri una nuova immagine trasparente 705 x 455 pixels. Scegli dai tuoi tubes tre colori, uno chiaro, uno medio e uno scuro. I miei colori: ![]() per facilitare il cambio dei colori, ho aperto una nuova immagine trasparente 200x200, riempito tre livelli con i colori scelti. In questo modo, all'occorrenza, attiva lo strumento Contagocce ![]() cliccando con il tasto sinistro del mouse imposto il colore come primo piano, e con il tasto destro imposto il colore come colore di sfondo. ![]() Imposta il colore di primo piano con il colore medio (#deb057), e il colore di sfondo con il colore scuro (#1b1b16). Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, stile Lineare. ![]() Riempi ![]() 2. Apri il tube "la_cherry-tree" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Rifletti. Immagine>Ridimensiona, al 70%, tutti i livelli non selezionato. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Sposta ![]() ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa. 3. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione "la_CJG01". ![]() Imposta il colore di primo piano con il colore chiaro (#dad192), ![]() Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Effetti>Effetti di trama>Veneziana, con il colore di sfondo. ![]() Effetti>Effetti di distorsione>Distorsione lente. ![]() 4. Tra il materiale aperto hai l'immagine di sfondo "la_back_dark". Passa il colore di sfondo a Motivi e troverai questa immagine nella lista dei motivi disponibili. Selezionala con i seguenti settaggi. ![]() Imposta il colore di primo piano con il colore medio. ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione "la_CJG02". ![]() Riempi ![]() Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo. ![]() Selezione>Modifica>Contrai - 3 pixels. Attiva lo strumento Riempimento ![]() ![]() Riempi ![]() Selezione>Modifica>Contrai - 30 pixels. Riempi ![]() Ripeti Aggiungi disturbo con i settaggi precedenti. Selezione>Modifica>Contrai - 3 pixels. Premi sulla tastiera il tasto CANC. 5. Mantieni selezionato. Livelli>nuovo livello raster. Riempi ![]() per passare da motivo a colore, apri il menu sulla palettina del colore e seleziona quello che ti serve ![]() Effetti>Effetti di trama>Trama - seleziona Carta grossa, con i seguenti settaggi. ![]() Abbassa l'opacità di questo livello al 60%. Selezione>Deseleziona. 6. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione "la_CJG03". ![]() Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo, con i settaggi precedenti. Effetti>Effetti 3D>Smusso a incasso: ![]() Dovresti avere questo. ![]() 7. Imposta nuovamente il colore di primo piano con il colore chiaro. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione "la_CJG04". ![]() Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Effetti>Effetti di trama>Veneziana. ![]() 8. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione "la_CJG05". ![]() Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() 9. Apri il tube "la_deco_art" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 10. Apri il tube "la_blossom white" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 50%, tutti i livelli non selezionato. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Spostalo ![]() ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione "la_CJG06". ![]() Premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. 11. Apri il tube "la_blossom yellow" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 50%, tutti i livelli non selezionato. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Spostalo ![]() ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 12. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore nero. Livelli>Innalza livello di sfondo. Livelli>Nuovo livello raster. Livelli>Disponi>Sposta giù. Immagine>Dimensione tela - 807 x 557 pixels. ![]() Riempi ![]() 13. Effetti>Effetti artistici>Mezzitoni. ![]() Effetti>Plugins>Xenofex 1.0 - Origami. ![]() 14. Attiva il livello superiore. Apri il tube "la_fog" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Sovrapponi, e abbassa l'opacità al 75%. 15. Passa il colore di primo piano a Motivi, nella lista troverai, oltre ai motivi disponibili, tutti i files che hai minimizzato all'inizio del tutorial. Seleziona "la_back_yellow", con i seguenti settaggi. ![]() Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione "la_CJG07". ![]() Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 16. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione "la_CJG08". ![]() Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. 17. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione "la_CJG09". ![]() Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Glass: Settings: Clear, con i seguenti settaggi. ![]() ![]() Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco. 18. Attiva il livello sottostante (il secondo livello dall'alto). Apri il tube "la_cords01" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 10%, tutti i livelli non selezionato. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Sposta ![]() ![]() Ripeti lo stesso passaggio con i tube "la_cords02" e "la_cords03". ![]() 19. Attiva nuovamente il livello superiore. Apri il tube "la_yellow-blossom" e vai a Modifica>copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 60%, tutti i livelli non selezionato. Immagine>Ruota per gradi - 90 gradi a sinistra. ![]() Immagine>Rifletti. Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco. Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Sposta ![]() ![]() 20. Apri il tuo tube o il tube fornito "la_cute-girl" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 35%, tutti i livelli non selezionato. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Sposta ![]() ![]() Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective Shadow, Settings: Wide Perspective Shadow, con i seguenti settaggi. ![]() ![]() 21. Attiva lo strumento Testo ![]() e scrivi un testo sull'immagine con il motivo di sfondo. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() 22. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore nero. Immagine>Aggiungi bordatura, 10 pixels, simmetriche, con il colore bianco. Seleziona il bordo bianco con la bacchetta magica ![]() Riempi ![]() Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Glass: settings: Clear, con i settaggi precedenti. Selezione>Deseleziona. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore nero. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark, senza dimenticare eventuali copyright delle immagini usate, e salva in formato jpg. Il watermark del traduttore non è richiesto, ma è apprezzato come segno di stima se si applica il watermark dell'autore. Livelli>Unisci>Unisci tutto e salva in formato jpg. La versione originale del tutorial con il poser di LagunaAzul, che è stato tolto dal materiale perchè non è più libero per la condivisione. ![]() ![]() Le vostre versioni. Grazie ![]() Rocky ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi 3 Maggio 2010 |