TREES

Trees

Ringrazio Kitty per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial
Il sito è chiuso

Porta con te l'immagine per tenere il segno.


Se vuoi stampare


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Per tradurlo, ho usato PSP X.

Occorrente:
Materiale qui

I tubes sono di Kitty.
Il resto del materiale viene da altri tutorial.
Rispetta il lavoro degli autori e mantieni i tubes al loro stato originale.

Filtri:

Eye Candy 4000 - Motion Trail qui
AAA Multifilters - Foto Frame qui
Filters Unlimited qui
Andrews Filter 10 qui
I filtri Andrews per essere usati devono prima essere convertiti. Come fare vedi qui
Si usano importandoli in Filters Unlimited (come fare qui), ma possono funzionare anche da soli




Metti la selezione nella cartella Selezioni.
Metti la trama Corel 15_041 (corrispondente alla trama standard Vecchio Cemento) nella cartella Trame.
Metti il gradiente Corel 06_017 (corrispondente al gradiente standard Ottone metallico) nella cartella Gradienti.


1. Apri l'immagine 13, che sarà la base del tuo lavoro.

Effetti>Effetti di trama>Trama - seleziona la trama Vecchio cemento, con i seguenti settaggi:

questa trama è standard in PSP: fino alla versione X è presente con questo nome, nelle versioni successive prende il nome di Corel 15_040



Livelli>Duplica.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Filtra.



2. Livelli>Nuovo livello raster.

Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Cerca e carica la selezione KS-Wieber:



Imposta il colore di primo piano con #a76a1f.
Riempi la selezione con questo colore.

Selezione>Deseleziona.

Sposta la selezione a destra sopra l'albero.

3. Attiva lo strumento Puntatore ,
deformazione se stai usando PSP 9,
oppure premi sulla tastiera il tasto D,
e "tira" la selezione in modo che contorni correttamente l'albero.



Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa,
e abbassa l'opacità al 65%.



4. Livelli>Duplica.
Effetti>Effetti di distorsione>Coordinate polari.



Riporta l'opacità di questo livello al 100%.



Effetti>Effetti 3D>Scalpello:



Attiva il puntatore
e "tira" la selezione un po' più in alto.



Regola>Messa a fuoco>Maschera di contrasto:



Attiva lo strumento Selezione , rettangolo:



Traccia una selezione a destra:



Premi sulla tastiera il tasto CANC

6. Modifica>Copia Unione.
se stai usando PSP X2: Modifica>Copia speciale>Copia unione.

Modifica>Incolla come nuova IMMAGINE e continua su questa immagine.

Effetti>Plugins>AAAMultifilter - Foto Frame:



7. Attiva lo strumento Bacchetta magica



Clicca sul bordo bianco per selezionarlo.



Passa il colore di primo piano a Gradiente e seleziona il gradiente metallico Ottone:
questo gradiente è standard in PSP; fino alla versione X è presente con questo nome; nelle versioni successiva prenderà il nome Corel 06_017



Riempi il bordo bianco con questo gradiente.

Mantieni selezionato.

8. Vai a Visualizza>Personalizza: nella lista a sinistra seleziona Tutti gli strumenti e nella colonna a destra cerca Correzione gamma:

Tenendo premuto il mouse sull'icona, trascinala nella barra degli strumenti superiore.



Seleziona lo strumento cliccando sull'icona nella barra degli strumenti:



e imposta i seguenti settaggi:



questo effetto si attiva anche usando sulla tastiera la combinazione di tasti maiuscola+G

Selezione>Deseleziona.

Metti da parte questa immagine per il momento.

9. Attiva nuovamente l'immagine sulla quale hai lavorato all'inizio del tutorial.

Apri il tube KS treess e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Spostalo a sinistra.



Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (esistente).



Livelli>Unisci>Unisci tutto.

10. Attiva lo strumento Selezione , rettangolo,



Traccia una selezione a destra.



Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi la selezione con il colore #a76a1f.

Effetti>Effetti di trama>Veneziana, con i seguenti settaggi, colore nero.



Selezione>Deseleziona.

Effetti>Effetti 3D>Scalpello, colore nero.



12. Immagine>Aggiungi bordatura, 8 pixels, simmetriche, con il colore #a76a1f.

Seleziona il bordo con la bacchetta magica
e riempilo con il gradiente ottone metallico.



Ripeti Regola>Correzione gamma, con i settaggi precedenti.



Selezione>Deseleziona.

Immagine>ridimensiona, al 65%, tutti i livelli selezionato.

Modifica>Copia.

13. Torna alla seconda immagine che hai messo da parte al punto 8.

Modifica>Incolla come nuovo livello.
Sposta l'immagine in basso a sinistra.



Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -15.

14. Attiva lo strumento Selezione , rettangolo,



e traccia una selezione a destra.



Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi la selezione con il colore #a76a1f.

Effetti>Effetti di trama>Veneziana:



Effetti>Effetti 3D>Scalpello, con il colore nero.



Selezione>Deseleziona.

Effetti>Effetti di bordo>Aumenta.

15. Chiudi i due livelli superiori.



Attiva il livello raster 1.
Effetti>Plugins>Andrews 10 - Twins:



Riapri i due livelli superiori.
Attiva il livello Raster 3.



16. Apri il tube KS_Jelica-20-2-2009 e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>ridimensiona, al 70%, tutti i livelli non selezionato.

Sposta il tube al centro.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:



17. Attiva lo strumento Testo , con i seguenti settaggi (attenzione: Direzione verticale).



se non hai questo font prendilo qui

Chiudi il colore di primo piano e imposta il colore di sfondo con #a76a1f.



Scrivi il tuo testo in lettere maiuscole e adattalo allo spazio.



Livelli>Converti in livello raster.

17. Livelli>Duplica.

Effetti>Plugins>Eye Candy 4000 - Motion Trail:



Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Indebolisci.



18. Immagine>Aggiungi bordatura, pixels, simmetriche, con il colore a76a1f.

Seleziona il bordo con la bacchetta magica



e riempilo con il gradiente Ottone metallico.



Ripeti Correzione gamma come al punto 7.



Selezione>Deseleziona.

Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark su un nuovo livello.

Hai finito. Puoi salvare in formato jpg.

divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi

5 Marzo 2009

torna alla home page torna ai tutorial di kitty