AUTUMN COLORS

Ringrazio Kitty
per avermi permesso di tradurre i suoi
tutorial
Il sito è chiuso


qui puoi trovare qualche risposta ai
tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è
presente, ti prego di
segnalarmelo.
Questo tutorial è stato scritto con PSPX2 e tradotto con PSPX ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale,
e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale.
Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti.
Con la nuova versione X7, sono tornati Rifletti>Capovolgi, ma con nuove varianti.
Vedi la scheda sull'argomento qui
Traduzione francese qui
Le vostre versioni qui
Occorrente:
Materiale qui
Filtri:
in caso di dubbi, ricorda di consultare la mia sezione filtri qui
Ti servirà anche Animation Shop qui
non esitare a cambiare modalità di miscelatura e opacità secondo i colori utilizzati.

Metti il preset nella cartella del filtro Alien Skin Eye Candy 5 Impact>Settings>Shadow.
Cliccando sul file una o due volte (a seconda delle tue impostazioni),
automaticamente il preset si installerà nella cartella corretta.
perchè uno o due clic vedi qui
Metti il gradiente Corel_06_017 nella cartella Gradienti.
Metti la trama Corel_15_043 nella cartella Trame.
1. Apri una nuova immagine trasparente 850 x 600 pixels.

Passa il colore di primo piano a Gradiente, e seleziona il gradiente Corel_06_017,
standard nella versione X2; nelle versioni precedenti corrisponde al gradiente Ottone metallico.
Se il tuo PSP non ha questo gradiente, usa quello fornito con il tutorial.

Riempi l'immagine trasparente con il gradiente.
2. Effetti>Effetti di distorsione>Mappa di posizionamento:
seleziona la trama Foglie
(questa trama è standard in PSP X; nelle versioni successive è la corrispondente trama Corel_15_043.
Se non la trovi nel tuo PSP, usa quella fornita con il tutorial)

3. Regola>Morbidezza>Fuoco diffuso:

4. Effetti>Effetti di trama>Mosaico antico.

4. Livelli>Nuovo livello raster.
Attiva lo strumento Selezione , rettangolo.

Traccia un rettangolo come nell'esempio.

Cambia i settaggi del gradiente, togliendo la spunta a Inverti.

Riempi la selezione con il gradiente.
Effetti>Effetti di trama>Mosaico antico, come al punto 3.
5. Apri il tube Autumn landschap e vai a modifica>copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Selezione>Deseleziona.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in luce netta.

6. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore #492f15.

Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -2.
7. Apri il tube Autumnstoel e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
E' già correttamente posizionato. Non occorre spostarlo.
Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco.
Abbassa l'opacità di questo livello al 75%.
8. Apri il tube Autumnbladeren e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 50%, tutti i livelli non selezionato.
9. Effetti>Plugins>Adjust - Variations.
1 clic su Original (per annullare eventuali precedenti impostazioni memorizzate dal filtro),
1 clic More Green, 1 clic More Yellow, 1 clic More Cyan e ok.

Sposta il tube in basso a sinistra.
10. Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective Shadow:
seleziona il preset ks.autumnbladeren e ok.

Effetti>Plugins>FM Tile Tools - Blend Emboss:

11. Apri il tube Autumnwoman e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato.
Sposta il tube a destra.
12. Regola>Rimozione disturbo fotocamera digitale:

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:

13. Immagine>Aggiungi bordatura, 4 pixels, simmetriche, con il colore #492f15.
Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark su un nuovo livello.
Livelli>Unisci>Unisci tutto.
14. Modifica>Copia.
Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione.
Modifica>Duplica e ripeti finchè non avrai 10 fotogrammi.
Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo e vai a Modifica>Seleziona tutto.
15. Apri la piccola animazione "Color of fall ani_Karin", anche questa composta da 10 fotogrammi.
Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo e vai a Modifica>Seleziona tutto.
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla nel fotogramma selezionato.
Posiziona la foglia sulla sedia, pressappoco come nell'esempio:

Quando sei certo di aver trovato la posizione corretta rilascia il tasto del mouse.
Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta la velocità a 25.

Controlla il risultato cliccando su Visualizza e salva in formato gif.


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi
29 Agosto 2009
|