ALEXANDRA ![]() Ringrazio Kitty per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato scritto con PSP X2 e tradotto con PSP X, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale, e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale. Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti. Con la nuova versione X7, sono tornati Rifletti>Capovolgi, ma con nuove varianti. Vedi la scheda sull'argomento qui ![]() ![]() ![]() Occorrente: Materiale qui Le maschere sono di Ann Tdstudio Il tube è di Kitty. Rispetta il lavoro degli autori e mantieni i tubes al loro stato originale. Filtri: in caso di necessità, consulta la sezione filtri qui Filters Unlimited 2.0 qui VM Distortion qui AAA Frames - Foto Frame qui AAA Filters - Tweed Frame qui &<Bkg Designer sf10II (da importare in Unlimited) &<Bkg Kaleidoscope (da importare in Unlimited) qui VanDerLee - Unplugged-X qui Alf's Border FX qui VM Natural qui Toadies qui AP Lines - Lines SilverLining qui Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective Shadow, Glass qui I filtri VM Distortion, Alf's Border e Toadies si possono usare da soli o importati in Filters Unlimited. (come fare vedi qui). Se un filtro fornito appare con questa icona ![]() Metti i preset ![]() Cliccando sul file una o due volte (a seconda delle tue impostazioni), il preset si installerà automaticamente nella cartella corretta. perchè uno o due clic vedi qui Metti i pennelli nella cartella Pennelli. Attenzione, ogni pennello è composto da due files che non devono essere separati. Vedi gli appunti sui pennelli qui Metti le selezioni nella cartella Selezioni. Apri le maschere in PSP e minimizzale con il resto del materiale. 1. Imposta il colore di primo piano con #ffffff, e il colore di sfondo con #000000. ![]() Passa il colore di primo piano a Gradiente, stile Lineare, con i seguenti settaggi. ![]() Apri una nuova immagine 900 x 600 pixels, ![]() e riempila ![]() 2. Apri il tube kittys-Alexandra e vai a Modifica>Copia. non chiuderlo perchè ti servirà ancora. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ruota per gradi - 90 gradi a sinistra. ![]() 3. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Immagine>Capovolgi. Livelli>Unisci>Unisci tutto. 4. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - VM Natural - Splash ![]() Livelli>Duplica. 5. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - Alf's Border FX - Gear ![]() Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() e clicca nelle parti bianche per selezionarle. ![]() Premi sulla tastiera il tasto CANC ![]() Selezione>Deseleziona. 6. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Filtra. ![]() Modifica>Copia. Modifica>Incolla come nuova IMMAGINE, e minimizza questa immagine che ti servirà più tardi. 7. Torna al tuo lavoro e rimani posizionato sul livello superiore. Effetti>Effetti di immagine>Motivo unico. ![]() Livelli>Unisci>Unisci tutto. 8. Livelli>Duplica. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - &<Bkg Kaleidoscope> - 4 QFlip UpperL ![]() 9. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine. Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti. Seleziona la maschera @nn_170213_mask_245_tdstudio. ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta di più. 10. Effetti>Effetti di illuminazione>Sprazzo di luce - colore #591920. ![]() Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. 11. Riporta il colore di primo piano al colore bianco #ffffff. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine. Apri il menu sotto la finestra di origine e seleziona la maschera @nn_170213_mask_247_tdstudio. ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. 12. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione ks-selectieAlexandra.02. ![]() Imposta il colore di sfondo con #591920. ![]() Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. 13. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - Toadies - Weaver. ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Livelli>Unisci>Unisci giù. 14. Effetti>Effetti di distorsione>Stringi (nelle versioni più recenti ha assunto la denominazione Compressione). ![]() Effetti>Plugins>AP (Lines) - Lines SilverLining. ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Rafforza. ![]() 15. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione ks-selectieAlexandra.01. ![]() Imposta l'opacità dello strumento Riempimento al 45% e riempi ![]() Selezione>Deseleziona. 16. Effetti>Plugins>AP (Lines) - Lines SilverLining. ![]() Effetti>Plugins>VanDerLee - Unplugged-X ![]() 17. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa. ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. 18. Livelli>Nuovo livello raster. Attiva lo strumento Pennello ![]() cerca e seleziona il pennello ks-bloks-Alexandra, ![]() e applicalo cliccando una volta con il tasto sinistro del mouse per usare il colore bianco di primo piano. ![]() se il tuo PSP non supporta pennelli superiori a 500 pixels, imposta la dimensione massima e, dopo aver applicato il pennello, premi il tasto D per attivare lo strumento Puntatore ![]() ![]() (a seconda della versione di PSP che stai usando), in modalità Scala usa i nodi centrali per allargare il pennello come mostrato nell'esempio ![]() Effetti>Plugins>AP (Lines) - SilverLining, come al punto 16(Break in Frence). 19. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - &<Bkg Kaleidoscope> - 4 QFlip UpperL ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa. ![]() 20. Apri l'immagine che hai messo da parte al punto 6 ![]() Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 20%, tutti i livelli non selezionato. 21. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - &<Bkg Designer sf10II> - Kaleidoscope8. ![]() Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio. ![]() 22. Livelli>Duplica. Immagine>Capovolgi. Immagine>Rifletti. Livelli>Unisci>Unisci giù. Effetti>Effetti di bordo>Erodi. Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Glass. Seleziona il preset ks-glas-Alexandra. ![]() Questi i settaggi che, in caso di problemi con il preset, puoi impostare manualmente. ![]() 23. Livelli>Duplica. Immagine>Ridimensiona, 2 volte all'80%, tutti i livelli non selezionato. 24. Effetti>Effetti di riflesso>Fuga di specchi. ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Capovolgi. Livelli>Unisci>Unisci giù - 2 volte. 25. Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective Shadow. Seleziona il preset ks-radars-window e ok. ![]() Questi i settaggi che, in caso di problemi con il preset, puoi impostare manualmente. attenzione, però, alcuni parametri cambiano se la posizione cui si riferiscono è differente da quella con cui è stato creato il preset ![]() 26. Apri ks-les Alexandra01 e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() Livelli>Disponi>Sposta giù. Livelli>Unisci>Unisci visibile. 27. Apri il tube ks-les-Alexandra e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. Abbassa l'opacità di questo livello al 65%. ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Imposta il colore di primo piano con #3b1115. ![]() Attiva nuovamente lo strumento Pennello ![]() cerca e seleziona il pennello intoxicatedkiss, e applicalo cliccando due volte a destra, come nell'esempio. ![]() 29. Livelli>Unisci>Unisci visibile. Modifica>Copia. Modifica>Incolla come nuova IMMAGINE, e mettila da parte. Torna al tuo lavoro. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 45. ![]() 30. Effetti>Plugins>AAA Filters - Tweed Frame. ![]() Effetti>Plugins>AAA Frames - Foto Frame. ![]() Attiva l'immagine che hai messo da parte al punto 29 ![]() e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli non selezionato. 31. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -12. Rimani posizionato sul livello superiore. 32. Attiva nuovamente il tube della donna kyttis-Alexandra e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 65%, tutti i livelli non selezionato. Sposta ![]() 33. Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective Shadow. Seleziona il preset ks-alexandra e ok. ![]() Questi i settaggi, che in caso di problemi con il preset puoi impostare manualmente. ![]() 34. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark su un nuovo livello. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore nero. Salva in formato jpg. Per questo esempio ho usato un tube di Kitty ![]() ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 21 Agosto 2013 |