DELIZIA

Ringrazio Joanne per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

Porta con te l'immagine per tenere il segno.


Se vuoi stampare


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.




Occorrente:
Materiale qui
Grazie Narah per la maschera.
Non conosco il nome degli autori del resto del materiale, ma li ringrazio per il loro lavoro.



Filtri:
consulta, se necessario, la mia sezione filtri qui
Flaming Pear - Flexify 2 qui
Graphics Plus - Cross Shadow qui
AP Lines - Lines SilverLining qui
AP Lines - Lines Satin qui





Metti il gradiente nella cartella Gradienti.
Apri la maschera in PSP e minimizzala con il resto del materiale.

1. Passa il colore di primo piano a Gradiente,
e seleziona il gradiente PurpleHaze-jdr con i seguenti settaggi.



2. Apri una nuova immagine trasparente 800 x 600 pixels,
e riempila con il gradiente.

3. Livelli>Duplica.
Chiudi questo livello e attiva il livello sottostante dell'originale.

4. Immagine>Rifletti.

Effetti>Plugins>AP [Lines] - Lines Satin.



5. Chiudi questo livello.
Riapri e attiva il livello superiore della copia.

6. Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti.
Seleziona la maschera Narah_mask_0601, con i seguenti settaggi.



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

7. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -1.

8. Livelli>Duplica.
Chiudi questo livello e attiva il livello sottostante.



9. Effetti>Plugins>AP [Lines] - Lines SilverLining.



10. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, come al punto 7.

11. Effetti>Effetti artistici>Cera liquida.
Attenzione, questo effetto lavora senza schermate e ha risultati differenti nelle varie versioni di PSP.
Con il 9 ho ottenuto questo risultato:



Con il 10:



Ancora differenti i risultati con le versioni più recenti.
Questo con il 12.



E questo con il 16.



Secondo il tuo risultato, se necessario, colorizza il livello in base ai tuoi colori.



12. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -5.

13. Livelli>Duplica.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

14. Riapri e attiva il livello superiore.

15. Effetti>Plugins>Flaming Pear - Flexify 2.



16. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -1.

17. Effetti>Plugins>AP [Lines] - Lines SilverLining, con i settaggi precedenti.

18. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -5.

19. Apri il tube dei diamantini e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Attiva lo strumento Gomma
e cancella in basso i due diamantini che oltrepassano l'arco.



20. Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

21. Apri il tube della donna e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Ridimensiona, al 90%, tutti i livelli non selezionato.
Posiziona il tube come nel mio esempio.

22. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -5.

23. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il gradiente.

24. Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Modifica>Contrai - 25 pixels.
Premi sulla tastiera il tasto CANC

25. Selezione>Inverti.

Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow, con i settaggi standard.



26. Effetti>Effetti artistici>Cera liquida.
vale quanto scritto al punto 11.

27. Selezione>Inverti.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -5.

Selezione>Deseleziona.

28. Imposta il colore di primo piano con il colore nero.
Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore nero.

29. Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Modifica>Contrai - 2 pixels.
Premi sulla tastiera il tasto CANC.
Selezione>Deseleziona.

30. Livelli>Visualizza>Tutto.
Firma il tuo lavoro.

31. Livelli>Unisci>Unisci tutto e salva in formato jpg.

Per questo esempio ho usato un tube di Bichito.



divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi

23 Giugno 2014

torna alla home page torna ai tutorial di Joanne