STANDOUT




Ringrazio Jille per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

Porta con te l'immagine per tenere il segno.


Se vuoi stampare


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Il tutorial è stato scritto con PSP 2018 e tradotto con CorelX7, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Secondo la versione utilizzata, potresti ottenere dei risultati differenti.
Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale,
e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale.
Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti.
Con la nuova versione x7, i comandi Immagine>Rifletti e Immagine>Capovolgi sono tornati, ma con nuove varianti.
Vedi la scheda sull'argomento qui


Traduzione francese/traduction française qui/ici
Le vostre versioni/vos version qui/ici



Occorrente:
Materiale qui
Grazie: per il tube Odette e per le maschere Cameron e Sandie (Essexgirl).
(in questa pagina trovi i links ai loro siti).



Filtri
in caso di dubbi, ricorda di consultare la mia sezione filtri qui
Filters Unlimited 2.0 qui
Simple - 4Way Average, Blintz, Pizza Slice Mirror qui
Nik Software - Color Efex Pro qui
AP 01 [Innovations] - Lines SilverLining qui
I filtri Simple si possono usare da soli o importati in Filters Unlimited
(come fare vedi qui)
Se un filtro fornito appare con questa icona deve necessariamente essere importato in Filters Unlimited.





non esitare a cambiare modalità di miscelatura e opacità secondo i colori utilizzati.

Nelle ultime versioni di PSP non c'è il gradiente di primo piano/sfondo (Corel_06_029)
Puoi usare i gradienti delle versioni precedenti.
Trovi qui i gradienti Corel X.


Metti la trama nella cartella Trame
Metti lo script nella cartella Script sicuri.

Apri le maschere in PSP e minimizzale con il resto del materiale.


1. Imposta il colore di primo piano con il colore bianco,
e il colore di sfondo con #745e44 (colori 1 e 2).



Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, stile Lineare.





2. Apri una nuova immagine trasparente 950 x 600 pixels.



Riempi l'immagine trasparente con il gradiente.

3. Effetti>Plugins>Simple - 4 Way average.
Effetti>Plugins>Simple - Blintz.

4. Immagine>Capovolgi.

5. Effetti>Plugins>Simple - Blintz.
Effetti>Plugins>Simple - 4 Way Average.



6. Livelli>Duplica.

Effetti>Plugins>AP 01 [Innovations] - Lines SilverLining.



Abbassa l'opacità di questo livello al 40%.



7. Livelli>Unisci>Unisci visibile.

8. Effetti>Plugins>Simple - Pizza Slice Mirror.
Effetti>Plugins>Simple - 4 Way Average.

9. Regola>Tonalità e Saturazione>Vivacità





nelle versioni meno recenti non trovi questo effetto;
puoi saltare o usare la Messa a fuoco o Nitidezza


10. Imposta il colore di sfondo con #f3ea81,
e lascia il gradiente con la nuova tonalità (colori 1 e 3)



11. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il gradiente.

12. Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti.
Seleziona la maschera sg_multi-stripes.



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

Effetti>Effetti di bordo>Aumenta.

13. Regola>Tonalità e Saturazione>Vivacità



Risultato:



14. Imposta il colore di primo piano con #3e3224
e il colore di sfondo con #201912
colori 4 e 5



Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, stile Sprazzo di luce.



15. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il gradiente.

16. Effetti>Effetti di trama>Trama - seleziona la trama @nn_051013_TXT_145_tdstudio.bmp
colore #f4f3ee



17. Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti.
Seleziona la maschera maskicaro_camerontags



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

18. Effetti>Effetti di immagine>Motivo unico.



19. Livelli>Duplica.

Effetti>Effetti di trama>Veneziana, colore 3 #f2ea7b.



20. Attiva lo strumento Selezione
(non importa il tipo di selezione impostato, perchè con la selezione personalizzata si ottiene sempre un rettangolo)
clicca sull'icona Selezione personalizzata
e imposta i seguenti settaggi.



Premi sulla tastiera il tasto CANC
Selezione>Deseleziona.

21. Livelli>Unisci>Unisci visibile.

22. Regola>Tonalità e saturazione>Vivacità





23. Imposta il colore di primo piano con #e2e1a1 (colore 3)
e il colore di sfondo con #3d3123 (colore 4).
Mantieni il gradiente che si forma con questi colori



24. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il gradiente.

25. Effetti>Effetti di trama>Veneziana, con i settaggi precedenti.



26. Livelli>Nuovo livello raster>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine
e seleziona la maschera masktutorialzulado_camerontags



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

27. Effetti>Effetti di trama>Trama, con gli stessi settaggi, ma con il colore bianco.



Abbassa l'opacità di questo livello al 50%.



28. Effetti>Plugins>Nik Software - Color Efex Pro
Bi-Color Filters - Color Set Brown 4.





29. Apri il tube di Odette amies.pspimage e vai a Modifica>Copia.
Non chiuderlo.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona al 70%, tutti i livelli non selezionato.

30. Attiva lo strumento Selezione ,
tipo di selezione Quadrato e Modalità Sostituisci



Traccia una selezione come nell'esempio



Se vuoi spostare la selezione, premi sulla selezione il tasto destro del mouse,
Se vuoi modificare le dimensioni della selezione,
vai a Selezione>Modifica Selezione e l'area selezionata diventerà rossa
poi attiva lo strumento Puntatore
e usa i nodi centrali per modificare le dimensioni.



Quando sei soddisfato, vai nuovamente a Selezione>Modifica Selezione e la selezione tornerà normale.

31. Modifica>Copia Speciale>Copia Unione.
Modifica>Incolla come nuova immagine.

Su questa immagine:
Immagine>Ridimensiona, 120 x 120 pixels, tutti i livelli selezionato
se i lati del quadrato sono uguali non è necessario togliere la selezione a mantieni proporzioni;
se invece, per qualche ragione, hai lati differenti, togli la selezione a Mantieni proporzioni




32. Immagine>Aggiungi bordatura, 5 pixels, simmetriche, con il colore marrone di sfondo.
Immagine>Aggiungi bordatura, 10 pixels, simmetriche, con il colore giallo di primo piano.

Modifica>Copia.

33. Torna al tuo lavoro.
Selezione>Deseleziona.

Modifica>Incolla come nuovo livello.

Sposta l'immagine nell'angolo in alto a sinistra.

34. Attiva nuovamente lo strumento Selezione
e traccia un quadrato sulla seconda testa



35. Modifica>Copia speciale>Copia unione.
Modifica>Incolla come nuova immagine.

Su questa immagine:
Immagine>Ridimensiona, 100 x 100 pixels, tutti i livelli selezionato



36. Immagine>Aggiungi bordatura, 5 pixels, simmetriche, con il colore marrone di sfondo.
Immagine>Aggiungi bordatura, 10 pixels, simmetriche, con il colore giallo di primo piano.

Modifica>Copia.

37. Torna al tuo lavoro.
Selezione>Deseleziona.

Modifica>Incolla come nuovo livello.

Livelli>Disponi>Sposta giù.
Posiziona l'immagine nell'angolo in alto a sinistra.



non dimenticare di riportare il tipo di selezione a Rettangolo

38. Chiudi o elimina il livello del tube e attiva il livello inferiore.



39. Selezione personalizzata



40. Modifica>Copia Speciale>Copia Unione.
Livelli>Nuovo livello raster.
Modifica>Incolla nella selezione.

Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Moltiplica.



Selezione>Deseleziona.

41. Attiva il livello superiore.

Riporta il colore di primo piano al colore giallo.

42. Apri Jille-standout.jpg.
File>Esporta>Pennello personalizzato, dà un nome al pennello e ok.



43. Livelli>Nuovo livello raster.

44. Attiva lo strumento Pennello
cerca e seleziona il pennello esportato, dimensione 250, Rotazione 90



e applica il pennello a destra, cliccando con il tasto sinistro del mouse,
per usare il colore di primo piano



45. Se non visualizzi la paletta degli script, vai a Visualizza>Barre degli strumenti>Scrip
Cerca e seleziona lo script randen_shapes.

Se vuoi avere la possibilità di intervenire sulle impostazioni e/o sui colori dei bordi,
attiva la modalità di esecuzione



Clicca sulla freccia blu per avviare lo script



Se stai usando una versione precedente a quella con cui è stato creato lo script,
avrai questo messaggio



Trattandosi di un semplice script, non avrai problemi, clicca ok per continuare.

******

Se, tuttavia, hai problemi con lo script, questi sono i passaggi che lo compongono:

Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, colore #02151c.
Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, colore #eeea7f.
Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, colore #02151c.
Immagine>Aggiungi bordatura, 45 pixels, simmetriche, colore #eeea7f.
Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, colore #02151c.

Attiva lo strumento Bacchetta magica
e clicca nel bordo da 45 pixels per selezionarlo.
Regola>Sfocatura>Sfocatura radiale.



Effetti>Effetti 3D>Ritaglio.



Selezione>Deseleziona.

******
47. Immagine>Ridimensiona, 950 pixels di larghezza, tutti i livelli selezionato.



48. Attiva nuovamente il tube di Odette Amies, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Ridimensiona, al 73%, tutti i livelli non selezionato.
Spostalo in basso, contro il bordo.

49. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



50. Firma il tuo lavoro.
Livelli>Unisci>Unisci tutto e salva in formato jpg.

divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

8 Dicembre 2017

torna alla home page torna ai tutorial di Jille