PLAYGROUND

Playground


Ringrazio Jille per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

Porta con te l'immagine per tenere il segno.


Se vuoi stampare


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato creato da Jille con PSPX3, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP, con alcuni aggiustamenti.
Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale,
e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale.
Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti.
Vedi la scheda sull'argomento qui

Per tradurlo, ho usato PSP X.

Traduzione in francese qui
Le vostre versioni qui


Occorrente:
Materiale qui
I tubes sono di Katrina.
La maschera è di Cameron.
Il tube teksten_pijlen è di Jille.
Ringrazio i creatori di tubes e del materiale grafico. Senza il loro lavoro questo tutorial non esisterebbe.





Apri il font e minimizzalo. Lo troverai nella lista dei font disponibili quando ti servirà.
Apri la maschera in PSP e minimizzala con il resto del materiale.

Imposta il colore di primo piano con il bianco,
e il colore di sfondo con #c0c0c0,



Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, stile Lineare.



1. Apri una nuova immagine 900 x 600 pixels, con il gradiente come colore di sfondo.
Clicca con il tasto destro del mouse sulla paletta del colore e avrai la tabella dei colori recenti.
In basso a sinistra, trovi la tua paletta dei colori; clicca sulla palettina del colore di sfondo per impostarlo.



2. Effetti>Effetti di trama>Intessitura.
colore intessitura: bianco,
colore spazio: colore di sfondo



3. Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo.



4. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore chiaro di sfondo.

5. Effetti>Effetti di trama>Veneziana - con il colore #4d1300.



Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa.

6. Livelli>Nuovo livello raster.
Selezione>Seleziona tutto.

7. Apri il tube dbk_building_006mist e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Selezione>Deseleziona.

Abbassa l'opacità di questo livello al 44%.

8. Livelli>nuovo livello raster.
Riporta il colore bianco a colore di primo piano.

Riempi il nuovo livello con il colore bianco.

9. Effetti>Effetti geometrici>Cerchio.



Modifica>Ripeti Cerchio.

10. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.



Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa.



11. Effetti>Effetti di trama>Veneziana.



12. Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.

13. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi ancora con il colore bianco di primo piano.

14. Effetti>Effetti geometrici>Cerchio, con i settaggi precedenti.
Modifica>Ripeti Cerchio.

15. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.



Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa.



16. Livelli>Duplica.

17. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.



18. Livelli>Unisci>Unisci giù.

19. Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Mobile.
Selezione>Immobilizza.

20. Attiva il livello Raster 3 (il livello del tube del paesaggio).



21. Selezione>Innalza selezione a livello.
Rimani su questo livello.

22. Livelli>Nuovo livello raster.

23. Selezione>Modifica>Seleziona bordature selezione.



Riempi la selezione con il colore bianco di primo piano.

Selezione>Deseleziona.

24. Attiva il livello superiore.

Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore di sfondo.

25. Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti. Tra questi la maschera.
Seleziona la maschera maskcameron_plate2, con i seguenti settaggi:



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

26. Effetti>Effetti di trama>Intessitura.



27. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta.

28. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (esistente).

Risultato.



29. Apri il tube della donna DBK AA ModelC-145 e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Spostalo in basso.

30. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



31. Inverti i colori nella paletta dei materiali in modo che il bianco passi a colore di sfondo.
Chiudi il colore di primo piano.

Attiva lo strumento Testo , font Bodoni MT Poster, con i seguenti settaggi.
settaggi usati con PSP X; dovrai regolare la dimensione in base al tuo testo e alla versione di PSP che stai usando



Scrivi sulla linea in alto "The Playground" o quello che preferisci.

Livelli>Converti in livello raster.



32. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



33. Apri il tube teksten_pijlen, che è composto da vari livelli.

Copia e incolla i livelli che intendi usare (per il mio esempio li ho usati tutti),
e disponili come preferisci, o vedi il mio esempio.



Cambia la modalità di miscelatura del testo in alto a destra in Luce diffusa.



se vuoi realizzare le tue frecce e il tuo testo, questi sono stati i procedimenti:
dimensioni del testo in rosso, font Bodoni MT Poster, dimensioni 28 e 22, spessore della linea 5;
Effetto Smusso a incasso con i settaggi del punto 37, e Sfalsa ombra come al punto 32;
per le poesie font Narrow Arial, dimensioni 12, colore di sfondo bianco.

34. Imposta il colore di primo piano con #4d1300,
e il colore di sfondo nuovamente con il colore grigio #c0c0c0.



Questo ti servirà per impostare i colori dei bordi (vedi qui)

35. Selezione>Seleziona tutto.
36. Immagine>Aggiungi bordatura, 5 pixels, simmetriche, con il colore di primo piano #4d1300.
Selezione>Inverti.

37. Effetti>Effetti 3D>Smusso a incasso.



38. Selezione>Seleziona tutto.

39. Immagine>Aggiungi bordatura, 50 pixels, simmetriche, con il colore grigio #c0c0c0.
Selezione>Inverti.

40. Effetti>Effetti di trama>Veneziana.



Selezione>Deseleziona.

41. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore rosso.

42. Immagine>Ridimensiona, a 950 pixels di larghezza, tutti i livelli selezionato.

43. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark e salva in formato jpg.

Per questo esempio ho usato tubes di Mara Pontes e Beatriz.



divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi

29 Agosto 2011

torna alla home page torna ai tutorial di Jille