AFRIKA

Ringrazio Jille per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.
Questo tutorial è stato creato da Jille con PSPX3, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Per tradurlo, ho usato PSP X.
Occorrente:
Materiale qui
I tube sono di DBK.
Ringrazio i creatori di tubes e del materiale grafico. Senza il loro lavoro questo tutorial non esisterebbe.
Filtri:
Eye Candy 4000 qui

Apri il font e minimizzalo. Lo troverai nella lista dei font disponibili quando ti servirà.
Metti la trama BC-6 nella cartella Trame.
La seconda trama Corel_15_039 corrisponde alla trama Pelliccia, standard in PSP. Se non la trovi, metti quella fornita nella cartella Trame.
Le immagini degli animali misurano 150 x 113 pixels. Se vuoi usare altre immagini, rispetta l'altezza di 113 pixels, mentre la misura della larghezza è indicativa intorno ai 150 pixels.
Imposta il colore di primo piano con #a60b01,
e il colore di sfondo con #fef205.

Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo con i seguenti settaggi.
 
1. Apri una nuova immagine trasparente 900 x 600 pixels.

2. Riempi l'immagine trasparente con il gradiente.
3. Effetti>Effetti di trama>Trama - seleziona la trama BC6, con i seguenti settaggi.

4. Livelli>Duplica.
5. Effetti>Effetti di trama>Trama - seleziona la trama Pelliccia o Corel_15_039.

Risultato.

6. Livelli>Nuovo livello raster.
Selezione>Seleziona tutto.
7. Apri il tube "africa". Attenzione il misted tube, non l'immagine in jpg.

8. Modifica>Copia.
9. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Selezione>Deseleziona.
10. Sposta la giraffa un po' più in basso.
11. Abbassa l'opacità di questo livello al 26%.
12. Livelli>Nuovo livello raster.
Attiva lo strumento Selezione ,
clicca sull'icona Selezione personalizzata 
e imposta i seguenti settaggi:

13. Imposta il colore di sfondo con il colore nero,
e riempi la selezione con questo colore (tasto destro del mouse).
14. Livelli>Nuovo livello raster.
Selezione personalizzata 

15. Apri filmstriplang e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Selezione>Deseleziona.
16. Attiva lo strumento Bacchetta magica 

(impostando la modalità Sostituisci, non sarà necessario deselezionare dopo ogni immagine).
17. Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo.
18. Apri la foto "zebras" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
19. Apri la foto Giraffen e vai a Modifica>Copia.
20. Torna al tuo lavoro. Seleziona l'ultimo fotogramma e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
21. Procedi così con le altre immagini; questa la sequenza degli animali.

22. Quando hai finito, Selezione>Deseleziona.
23. Livelli>Unisci>Unisci giù e avrai unito il livello del film con il livello nero.
24. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:

25. Effetti>Plugins>Eye Candy 4000 - Motion Trail.

Risultato.

26. Apri il tube DBK AA Model-D165 e vai a Modifica>Copia.
27. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
28. Immagine>Ridimensiona, 1 volta al 50% e una volta al 70%, tutti i livelli non selezionato.
29. Sposta il tube in basso a sinistra.
30. Livelli>Duplica, e sposta accanto al tube precedente, un po' più in alto.

31. Livelli>Unisci>Unisci giù.
32. Abbassa l'opacità di questo livello al 56%.
33. Apri il tube DBK AA Model-D164 e vai a Modifica>Copia.
34. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
35. Immagine>Ridimensiona, al 63%, tutti i livelli non selezionato.
36. Sposta il tube in basso a destra.
37. Livelli>Duplica, e attiva il livello sottostante dell'originale.
38. Effetti>Plugins>Eye Candy 4000 - Motion Trail, con i settaggi precedenti.
39. Abbassa l'opacità di questo livello al 55%.

40. Livelli>Unisci>Unisci tutto.
41. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore nero.
42. Immagine>Aggiungi bordatura, 40 pixels, simmetriche, con un colore contrastante.
43. Seleziona questo bordo con la bacchetta magica , con i settaggi precedenti.
Riporta il colore di primo piano a Gradiente.
Per farlo dovrai impostare nuovamente il colore di sfondo al colore iniziale.
Senza aprire la paletta dei materiali, sarà sufficiente cliccare sulla paletta con il tasto destro del mouse,
e avrai la tabellina con gli ultimi colori utilizzati; clicca sul colore iniziale per impostarlo...

... e riavrai la tua palettina iniziale.

44. Riempi la selezione con il gradiente.
45. Effetti>Effetti di trama>Trama, con i settaggi precedenti.

46. Effetti>Effetti 3D>Ritaglio.

Ripeti l'Effetto Ritaglio, cambiando verticale e orizzontale con -5.
Selezione>Deseleziona.
47. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore nero.
48. Livelli>Nuovo livello raster.
49. Attiva lo strumento Testo , con i seguenti settaggi.


50. Scrivi il tuo testo e applica per confermare.
Il testo apparirà selezionato e senza alcun colore.

51. Apri l'immagine "image 2" (l'immagine della giraffa in formato jpg).

52. Modifica>Copia.
52. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Selezione>Deseleziona.
53. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore di sfondo.

54. Livelli>Duplica, e attiva il livello sottostante dell'originale.
55. Effetti>Effetti di distorsione>Vento, da sinistra, intensità 100.

56. Attiva il livello superiore della copia.
Livelli>Unisci>Unisci giù.
57. Sposta il testo in basso a destra.

58. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark.
59. Livelli>Unisci>Unisci tutto.
60. Regola>Rimozione disturbo in un passaggio.
mia variante, per schiarire il risultato:
Regola>Luminosità e contrasto>Nitidezza.

61. Immagine>Ridimensiona, a 900 pixels, tutti i livelli selezionato.

42. Salva in formato jpg.
Esempio senza Nitidezza.


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi
10 Ottobre 2010
|