BEAUTY QUEEN

Beauty queen

Ringrazio Jille per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

Trovi qui l'originale di questo tutorial:

Porta con te l'immagine per tenere il segno.


Se vuoi stampare


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato creato da Jille con PSPX5, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP, con alcuni aggiustamenti.
Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale,
e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale.
Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti.
Vedi la scheda sull'argomento qui

Per tradurre questo tutorial ho usato PSP X.

Traduzione francese qui
Le vostre versioni qui



Occorrente:
Materiale qui
tube: Tocha23467.jpg
tube: AnaRidzi 1599
immagine @nn_250314_bg_078_tdstudio.jpg
BQ_deco.pspimage
deco_jille.pspimage
deco2.pspimage
Jille_Text_Brush_small.pspimage

Grazie a tutti per il materiale utilizzato.



Apri in PSP l'immagine di sfondo @nn_250314_bg_078_tdstudio, che ti servirà per la maschera, e minimizzala con il resto del materiale.

Imposta il colore di primo piano con #cad3d8,
e il colore di sfondo con #545f61.



Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, stile Radiale.



1. Apri BQ.pspimage.
Finestra>Duplica, o sulla tastiera maiuscola+D, per fare una copia.
Chiudi l'originale.
La copia, che sarà la base del tuo lavoro, non è vuota, ma contiene una selezione salvata sul canale alfa.

2. Riempi l'immagine trasparente con il gradiente.

3. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 50.



4. Livelli>Nuovo livello raster.

Inverti i colori del gradiente.
Cliccando sulla piccola freccia tra le due palettine dei colori,
invertirai i colori del gradiente, senza aprire la paletta dei materiali.



Riempi il nuovo livello con il gradiente.

5. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 50.



6. Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti.
Seleziona l'immagine @nn_250314_bg_078_tdstudio.jpg, con i seguenti settaggi.



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

Risultato.



7. Apri il tube AnaRidzi599



e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Ridimensiona, al 75%, tutti i livelli non selezionato.



Sposta il tube a sinistra, come nell'esempio.



8. Nella paletta dei materiali, apri il menu della paletta del colore di primo piano, e clicca sull'icona Colore,
per riportare a Colore.



Clicca quindi sulla freccia tra le due palette, per invertire i colori e riportare il colore di primo piano al colore chiaro.



9. Apri Jille_Text_Brush_small.pspimage.

File>Esporta>Pennello personalizzato - assegna un nome al pennello e ok.



10. Livelli>Nuovo livello raster.
Attiva lo strumento Pennello
cerca e seleziona il pennello che hai appena esportato



e applicalo a sinistra, cliccando con il tasto sinistro del mouse,
per usare il colore chiaro di primo piano.



Abbassa l'opacità di questo livello al 71%.



11. Attiva lo strumento Penna , con i seguenti settaggi.



12. Inverti nuovamente i colori della paletta, e chiudi il colore di sfondo.



13. Traccia due linee sulle linee preesistenti della maschera.
Dopo la prima linea, clicca su Applica per poter continuare sullo stesso livello vettore.



Traccia la seconda linea come nell'esempio.



Livelli>Converti in livello raster.

14. Riporta il colore di primo piano a Gradiente.



15. Livelli>Nuovo livello raster.

Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa.
La selezione Selectie1 è subito disponibile.
Devi soltanto cliccare Carica.



Riempi la selezione con il gradiente.

16. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 50.



17. Effetti>Effetti di trama>Veneziana, colore nero.



Selezione>Deseleziona.

18. Livelli>Unisci>Unisci giù.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



19. Apri BQ_deco.pspimage e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Posiziona l'elemento come nell'esempio.



20. Livelli>Duplica,
e attiva il livello sottostante dell'originale.

21. Effetti>Effetti di distorsione>Vento - da sinistra, intensità 100.



Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.

22. Attiva nuovamente il livello superiore.

Apri il tube Tocha23467.pspimage



e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato.

Spostalo il tube a destra, un po' fuori dalla cornice.



23. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (esistente),
e abbassa l'opacità al 40%.



24. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



25. Apri Deco_Jille e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Spostalo dove preferisci, o vedi il mio esempio.



26. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore di sfondo.



27. Apri Deco2.pspimage e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Spostalo dove preferisci o vedi il mio esempio.

28. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti, ma con il colore nero.



29. Livelli>Duplica.
Posiziona l'elemento a tuo piacimento.
Per il mio esempio.



30. Livelli>Unisci>Unisci tutto.

31. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore scuro di sfondo.

32. Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Modifica>Contrai - 12 pixels.
Premi sulla tastiera il tasto CANC

33. Selezione>Modifica>Seleziona bordature selezione.



34. Riporta il colore di primo piano al colore chiaro,
e riempi la selezione con il colore di primo piano.
Selezione>Deseleziona.

35. Firma il tuo lavoro e salva in formato jpg.

divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

20 Aprile 2014

torna alla home page torna ai tutorial di Jille