SINGING IN THE RAIN
CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA

Ringrazio Inge-Lore per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.
Questo tutorial è stato creato con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Per tradurlo, ho usato PSP X.
Il materiale viene da vari gruppi di condivisione. Il copyright appartiene ai rispettivi autori.
Grazie ai creatori dei tubes che mettono a disposizione il loro lavoro in vari gruppi di condivisione.
Rispetta il lavoro degli autori, non cambiare il nome del file e non cancellare il watermark.
Occorrente:
Materiale qui
Il set di poser di Gerda "Singing in the rain" che puoi scaricare http://gerdas-villa-kunterbunt.blogspot.com qui.
Ti servirà anche Animation Shop qui
Apri il materiale in PSP, compresa la maschera.
1. Scegli due colori dai tuoi tubes
e imposta il colore di primo piano con un colore chiaro (il mio #ffffff),
e il colore di sfondo con un colore blu scuro (il mio #224680).
Apri una nuova immagine trasparente 800 x 600 pixels,
e riempila con il colore di sfondo (tasto destro del mouse).
Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore di primo piano.
Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti.
Seleziona "mask80" con i seguenti settaggi.

Livelli>Unisci>Unisci gruppo.
Effetti>Effetti di bordo>Aumenta.
2. Poichè i miei poser erano tutti troppo scuri, li ho "schiariti".
Per fare questo, prima di utilizzarli ho fatto questo:
Regola>Correzione fotografica intelligente.

con i seguenti settaggi.

attenzione, i settaggi non rimangono in memoria;
se non vuoi impostarli ogni volta, puoi memorizzarli: clicca sull'icona del floppy,

assegna un nome alle impostazioni e clicca ok.

in questo modo, per usarli in seguito ti basterà selezionarle dal menu delle impostazioni.

Dal set di poser di Gerda apri "V4-Rain-19".
Attiva lo strumento Selezione , rettangolo,
e seleziona il lampione.
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato.
Sposta il lampione a sinistra.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:

Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.

3. Apri "V4-Rain-22" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 56%, tutti i livelli non selezionato.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
Spostalo a sinistra come se fosse appoggiato al lampione.

Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Il tube dovrebbe essere già correttamente posizionato contro il lampione di destra.
Se così non fosse, correggi la posizione.

Chiudi il duplicato e attiva il livello originale del tube.
4. Apri "V4-Rain-02" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Rifletti.
Immagine>Ridimensiona, una volta al 65% e una volta al 97%, tutti i livelli non selezionato.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
Spostalo a destra del lampione.

Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Chiudi il duplicato e attiva il livello originale del tube.
Apri "V4-Rain-11" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, una volta al 70% e una volta al 97%, tutti i livelli non selezionato.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
Spostalo un po' più a destra dell'ultimo tube.

Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Chiudi il duplicato e attiva il livello originale del tube.
5. Apri "V4-Rain-13" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Rifletti.
Immagine>Ridimensiona, una volta al 70% e una volta al 95%, tutti i livelli non selezionato.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
Spostalo un po' più a destra dell'ultimo tube.

Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Chiudi il duplicato e attiva il livello originale del tube.
6. Apri "V4-Rain-01" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 70% , tutti i livelli non selezionato.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
Spostalo un po' più a destra dell'ultimo tube.

Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Chiudi il duplicato e attiva il livello originale del tube.
Apri nuovamente "V4-Rain-02" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Rifletti.
Immagine>Ridimensiona, una volta al 65% e una volta al 97%, tutti i livelli non selezionato.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
Spostalo un po' più a destra dell'ultimo tube.
Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Chiudi il duplicato e attiva il livello originale del tube.
7. Apri "V4-Rain-12" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, una volta al 60% e una volta al 90%, tutti i livelli non selezionato.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
Spostalo un po' più a destra dell'ultimo tube.
Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Chiudi il duplicato e attiva il livello originale del tube.
Apri "V4-Rain-04" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, una volta al 60% e una volta al 90%, tutti i livelli non selezionato.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
Spostalo un po' più a destra dell'ultimo tube.
Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Chiudi il duplicato e attiva il livello originale del tube.
I tubes dovrebbero essere posizionati pressappoco così.

Rinomina i livelli dal basso in alto da 1 a 8.
Lascia visibile soltanto il livello "1".
Lasciando i livelli dei duplicati chiusi,
disponili in sequenza e rinominali da 1a a 8a.

8. Attiva il livello superiore.
Livelli>nuovo livello raster.
Selezione>Seleziona tutto.
Riempi con il colore di primo piano.
Selezione>Modifica>Contrai - 5 pixels.
Riempi con il colore di sfondo.
Selezione>Modifica>Contrai - 3 pixels.
Riempi con il colore di primo piano.
Selezione>Modifica>Contrai - 3 pixels.
Riempi con il colore di sfondo.
Selezione>Modifica>Contrai - 3 pixels.
Riempi con il colore di primo piano.
Selezione>Modifica>Contrai - 5 pixels.
9. Effetti>Effetti 3D>Ritaglio.

Selezione>Inverti.
Effetti>Effetti di trama>Rilievo.
Prendi nota dei valori di Tonalità (H) e Saturazione (S) del colore di sfondo.
I miei.

Regola>Tonalità e Saturazione>Viraggio, e trascrivi i valori annotati nelle rispettive caselle.

Selezione>Deseleziona.
10. Scrivi un testo sull'immagine o usa il file di testo fornito.
Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark su un nuovo livello, senza dimenticare il copyright delle immagini usate.
Questa dovrebbe essere la tua paletta dei livelli.


11. Animazione.
E' visibile soltanto il livello "1" dei poseri, e tutti gli altri livelli sono chiusi.
Modifica>Copia Unione.
Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione.
Torna in PSP.
Chiudi il livello 1 e apri il livello 2.
Modifica>Copia Unione.
Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
Psp.
Chiudi il livello 2 e apri il livello 3.
Modifica>Copia Unione.
Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
Psp.
Chiudi il livello 3 e apri il livello 4.
Modifica>Copia Unione.
Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
Psp.
Chiudi il livello 4 e apri il livello 5.
Modifica>Copia Unione.
Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
Psp.
Chiudi il livello 5 e apri il livello 6.
Modifica>Copia Unione.
Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
Psp.
Chiudi il livello 6 e apri il livello 7.
Modifica>Copia Unione.
Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
Psp.
Chiudi il livello 7 e apri il livello 8.
Modifica>Copia Unione.
Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
Psp.
Chiudi il livello 8 e apri il livello 1a.
Modifica>Copia Unione.
Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
Psp.
Chiudi il livello 1a e apri il livello 2a.
Modifica>Copia Unione.
Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
Psp.
Chiudi il livello 2a e apri il livello 3a.
Modifica>Copia Unione.
Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
Psp.
Chiudi il livello 3a e apri il livello 4a.
Modifica>Copia Unione.
Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
Psp.
Chiudi il livello 4a e apri il livello 5a.
Modifica>Copia Unione.
Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
Psp.
Chiudi il livello 5a e apri il livello 6a.
Modifica>Copia Unione.
Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
Psp.
Chiudi il livello 6a e apri il livello 7a.
Modifica>Copia Unione.
Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
Psp.
Chiudi il livello 7a e apri il livello 8a.
Modifica>Copia Unione.
Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
Ed ecco la tua animazione composta da fotogrammi.
Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo.
Modifica>Seleziona tutto.
Animazione>Proprietà fotogramma e imposta la velocità a 100.
Clicca sui fotogrammi 1 e 9.
Animazione>Proprietà fotogramma e imposta la velocità a 300.
Controlla il risultato cliccando su Visualizza 

Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.
25 Aprile 2010
|