MÄDCHEN ODER JUNGE ![]() ![]()
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato creato con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Per tradurlo, ho usato PSP X. Se stai usando le nuove versioni di PSP, a proposito delle funzioni Rifletti/Capovolgi, vedi la mia scheda qui Grazie ai creatori dei tubes che mettono a disposizione il loro lavoro in vari gruppi di condivisione. Rispetta il lavoro degli autori, non cambiare il nome del file e non cancellare il watermark. Occorrente: A scelta due tubes e due immagini di sfondo. Il template No21 di Nancy che trovi http://www.lachogui.blogspot.de/search/label/Templete qui Il resto del materiale qui Per il tutorial ho usato le sottostanti collezioni di Gerda ![]() Filtri se hai problemi con i filtri consulta la mia sezione filtri qui Xero - Improver qui Xero - Fritillary qui Mura's Seamless - Emboss at Alpha qui Animation Shop qui 1. Scegli tre colori, uno chiaro uno scuro e un colore medio. Questi i miei colori. ![]() Per cambiare comodamente i colori nel corso del tutorial: apri una nuova immagine trasparente 300 x 300 pixels, e riempi tre livelli distinti con i tuoi colori. Quando ne avrai bisogno, ti basterà attivare l'immagine e lo strumento Contagocce ![]() Tasto sinistro del mouse sul colore per impostarlo come colore di primo piano, e tasto destro per impostarlo come colore di sfondo. 2. Apri il template. Duplicalo usando la combinazione di tasti maiuscola+D. Chiudi l'originale. La copia sarà la base del tuo lavoro. Immagine>Ridimensiona, a 700 pixels di larghezza, tutti i livelli selezionato. Attiva il livello inferiore. Selezione>Seleziona tutto. Apri la tua immagine di sfondo e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione. (in alternativa, puoi riempire con il tuo colore n.1 e applicare una Trama o un Aggiungi disturbo, con settaggi a tua scelta). 2. Livelli>Nuovo livello raster. Apri il tuo secondo sfondo e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione. Selezione>Deseleziona. Per realizzare il lavoro abbiamo bisogno di tre sfondi. Non essendoci un terzo sfondo nel materiale, attiva il livello inferiore. Livelli>Duplica. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Abbassa l'opacità di questo livello al 50%. Livelli>Unisci>Unisci giù. Ed ecco il terzo sfondo con un colore differente. ![]() in alternativa, puoi riempire il livello con il secondo colore, e ripetere la trama o il disturbo, quindi creare un terzo livello con il terzo colore e ripetere trama o disturbo). Rinomina i tre livelli "1" "2" e "3". Chiudi i livelli "2" e "3". ![]() 3. Attiva il livello "square 1". Livelli>Unisci>Unisci giù - 2 volte. Livelli>Duplica - 2 volte, e rinomina i livelli "1" "2" e "3". Attiva il livello "1". Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. Riempi ![]() Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo. ![]() Effetti>Plugins>Mura's Seamless - Emboss at Alpha. ![]() Attiva il livello "2" e riempilo ![]() Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo, con i settaggi precedenti. Effetti>Plugins>Mura's Seamless - Emboss at Alpha, con i settaggi precedenti. Attiva il livello "3" e riempilo ![]() Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo, con i settaggi precedenti. Effetti>Plugins>Mura's Seamless - Emboss at Alpha, con i settaggi precedenti. Selezione>Deseleziona. Chiudi i livelli "2" e "3". ![]() 4. Attiva il livello "splash". Livelli>Duplica - 2 volte, e rinomina i livelli "1" "2" e "3". Attiva il livello "1". Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. Riempi ![]() Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo, con i settaggi precedenti. Attiva il livello "2". Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. Riempi ![]() Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo, con i settaggi precedenti. Attiva il livello "2". Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. Riempi ![]() Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo, con i settaggi precedenti. Selezione>Deseleziona. Chiudi i livelli "2" e "3". ![]() Attiva il livello "Photo". Livelli>Duplica - 2 volte, e rinomina i livelli "1" "2" e "3". Attiva il livello "1". Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. Con il colore 1 e un altro colore con una tonalità più chiara, crea un Gradiente di primo piano/sfondo, con i seguenti settaggi. ![]() Riempi ![]() Effetti>Plugins>Xero - Fritillary. ![]() Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. Attiva il livello "2". Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. Come hai fatto prima, crea un gradiente con il colore 2 e un colore più chiaro. Riempi ![]() Effetti>Plugins>Xero - Fritillary, con i settaggi precedenti. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. Attiva il livello "3". Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. Crea un nuovo gradiente con il colore 3 e un colore più chiaro. Riempi ![]() Effetti>Plugins>Xero - Fritillary, con i settaggi precedenti. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. Selezione>Deseleziona. Chiudi i livelli "2" e "3". ![]() 5. Apri il tuo poser con il colore 1. Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, se e quanto necessario, tutti i livelli non selezionato. Posiziona ![]() Effetti>Plugins>Xero - Improver. ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Apri il poser con il secondo colore. Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, se e quanto necessario, tutti i livelli non selezionato. Posiziona ![]() Effetti>Plugins>Xero - Improver, con i settaggi precedenti. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Chiudi questo livello. ![]() Attiva lo strumento Testo ![]() e scrivi i tuoi testi su tre livelli. (es.: ragazza oppure ragazzo, bambina oppure bambino, femmina oppure maschio). Su tutti i livelli di testo: Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Di nuovo Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() 6. Attiva il livello superiore. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Seleziona tutto. Riempi ![]() Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo, con i settaggi precedenti. Rinomina questo livello "1". Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Seleziona tutto. Riempi ![]() Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo, con i settaggi precedenti. Rinomina questo livello "2". Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Seleziona tutto. Riempi ![]() Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo, con i settaggi precedenti. Rinomina questo livello "3". Selezione>Modifica>Contrai - 10 pixels. ![]() Effetti>Effetti 3D>Ritaglio. ![]() Chiudi questo livello. Attiva il livello sottostante "2". Effetti>Effetti 3D>Ritaglio, con i settaggi precedenti. Chiudi il livello e attiva il livello sottostante "1". Effetti>Effetti 3D>Ritaglio, con i settaggi precedenti. Lascia il livello visibile. Selezione>Deseleziona. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark su un nuovo livello, senza dimenticare il copyright delle immagini usate. ![]() ![]() 7. Chiudi anche i livelli watermark e copyright. (ricapitolando, sono chiusi anche tutti i livelli "2" e "3", i due livelli superiori del testo e il poser della bambina). Attiva il livello inferiore. Livelli>Unisci>Unisci visibile, rinomina questo livello "1" e chiudilo. Apri tutti i livelli con il numero "2" e il livello con il testo "oppure". Livelli>Unisci>Unisci visibile, rinomina il livello "2" e chiudilo. Apri tutti i livelli con il numero "3", il poser e il testo bambina. ![]() Livelli>Unisci>Unisci visibile e rinomina il livello "3". ![]() 8. Animazione. Modifica>Copia Unione. Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione. Torna in PSP. Abbassa l'opacità del livello "3" all'80%. Modifica>Copia Unione. Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP. Abbassa l'opacità del livello al 60%. Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP. Abbassa l'opacità del livello al 40%. Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP. Abbassa l'opacità del livello al 20%. Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP. Opacità del livello "3" a 0, o chiudilo. Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. 9. In PSP. Abbassa l'opacità del livello 2 all'80%. Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP. Abbassa l'opacità del livello 2 al 60%. Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP. Abbassa l'opacità del livello 2 al 40%. Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP. Abbassa l'opacità del livello 2 al 20%. Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP. Chiudi il livello 2. Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. 10. Rimani in Animation Shop. Modifica>Seleziona tutto. Modifica>Copia. Clicca sull'ultimo fotogramma per selezionarlo (soltanto questo deve essere selezionato e avere la cornice blu). Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Animazione>Inverti fotogrammi. Clicca sul fotogramma 22 e premi sulla tastiera il tasto CANC. Clicca sul fotogramma 11 e premi sulla tastiera il tasto CANC. Modifica>Seleziona tutto. Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta la velocità a 15. ![]() Tenendo premuto il tasto della maiuscola, clicca sui fotogrammi 1-5-11 e 16 (soltanto questi fotogrammi devono essere selezionati e avere la cornice blu). ![]() Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta la velocità a 150. Controlla il risultato cliccando su Visualizza ![]() Se vuoi ridurre il peso della tua animazione, vedi qui ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 22xs Luglio 2013 |