AM LAUFENDEN BANDEN LECKER ![]() ![]()
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato creato con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Per tradurlo, ho usato PSP X. Il materiale viene da vari gruppi di condivisione. Il copyright appartiene ai rispettivi autori. Grazie ai creatori dei tubes che mettono a disposizione il loro lavoro in vari gruppi di condivisione. Rispetta il lavoro degli autori, non cambiare il nome del file e non cancellare il watermark. Occorrente: Materiale qui Il copyright del materiale è di Batschi e Barbara. I poser di Batschi sono stati creati esclusivamente per Ingelore e questo tutorial. Puoi usarli per la realizzazione, ma non puoi usarli per altri tutorial. Animation Shop qui Trovi i poser dei cibi qui Food-mix - Montag.14.November 2011 Süsses - Donnerstag,20.Oktober 2011 Food 1+2 - Donnerstag, 22.September 2011 Apri le 3 maschere in PSP e minimizzale con il resto del materiale. 1. Scegli dai tuoi tubes un colore chiaro per il colore di primo piano, e un colore scuro per il colore di sfondo. Apri una nuova immagine trasparente 900 x 600 pixels, e riempila ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine. Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti. Seleziona la maschera maske-fantasy-33-bd-20-1-10. ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. Se non visualizzi il righello, vai a Visualizza>Righelli. Attiva lo strumento Puntatore ![]() se stai usando PSP 9 strumento Deformazione ![]() oppure premi il tasto D, valido per tutte le versioni, e, usando il nodo superiore al centro, spingi l'immagine fino a 400 pixels. ![]() Per liberarti della griglia dello strumento clicca sulla manina ![]() 2. Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() e clicca sulla parte superiore per selezionarla. ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine. Apri il menu sotto la finestra di origine, e seleziona la maschera "Narah_mask_Abstract041". ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. Su entrambi i livelli delle maschere: Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Attiva il livello superiore. 3. Apri il poser "laufband1" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 50%, tutti i livelli non selezionato. Attenzione, questo e i poser successivi devono trovarsi esattamente nella stessa posizione, per non rovinare l'animazione. Un piccolo espediente per averli nella stessa posizione è di non spostarli finchè non li avrai aggiunti tutti. Effetti>Plugins>Xero - Improver. ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Ripeti questo passaggio con i poser da "laufband2" a "laufband5". A questo punto, prima di posizionare correttamente i poser ed essere sicuro di averli nella medesima posizione, collega i livelli con lo stesso numero e rinomina da 1 a 5. ![]() Attiva il livello superiore, clicca sull'icona dello strumento Spostamento ![]() e vedrai che spostando il poser superiore gli altri si sposteranno contemporaneamente. Chiudi i livelli da 2 a 5. ![]() 4. Adesso copia e incolla i tubes scelti per la tavola sullo sfondo. Immagine>Ridimensiona, quando necessario, tutti i livelli non selezionato. Effetti>Plugins>Xero - Improver, con i settaggi precedenti. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra con i settaggi precedenti. Posizionali ![]() ![]() Attiva lo strumento Selezione ![]() e traccia una selezione sul riquadro inferiore della maschera. ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Imposta il colore di primo piano con un colore in armonia con quelli esistenti, per il mio esempio #c87e33, e riempi ![]() Effetti>Effetti di trama>Trama con una trama a tua scelta. Selezione>Deseleziona. Adesso aggiungi i cibi della tua tavola. Immagine>Ridimensiona, quanto necessario, tutti i livelli non selezionato. Effetti>Plugins>Xero - Improver, con i settaggi precedenti. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra con i settaggi precedenti. Disponi ![]() Questo il mio risultato. ![]() Assicurati di essere posizionato sul livello superiore. Livelli>Unisci>Unisci giù, finchè non avrai i cibi in un unico livello. Attiva il livello della tavola. Livelli>Duplica. Attiva il livello sottostante dell'originale. Livelli>Unisci>Unisci giù. Chiudi questo livello e attiva nuovamente il livello della copia. E avrai nuovamente una tavola da riempire. ![]() Aggiungi altri cibi - per il mio esempio sono tutti dolci, con lo stesso procedimento usato per gli snack. Immagine>Ridimensiona, quanto necessario, tutti i livelli non selezionato. Effetti>Plugins>Xero - Improver, con i settaggi precedenti. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra con i settaggi precedenti. Disponi ![]() Per il mio esempio. ![]() Assicurati di essere posizionato sul livello superiore di questi cibi. Livelli>Unisci>Unisci giù, finchè non avrai cibo e tavola su un unico livello. preparati uno scudo nel caso qualcosa vada storto. Duplica i due livelli e chiudili. ![]() Attiva uno alla volta i livelli originali e sposta il livello dei dolci a sinistra, e il livello dei cibi a destra, in modo che il taglio tra le due tavole non sia visibile. un consiglio per evitare sbalzi nell'animazione, per spostare i livelli usa le frecce della tastiera. Attenzione, però: quando cambi livello, ogni volta devi cliccare sull'icona dello Spostamento. ![]() Attiva il livello superiore dei due. Livelli>Unisci>Unisci giù. E lascia visibile soltanto una piccola parte del livello dei dolci. ![]() Attiva il livello superiore dei due. Livelli>Unisci>Unisci giù. 6. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine. Apri il menu sotto la finestra di origine e seleziona la maschera maske-vorhang-1-bd-30-1-10. ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Livelli>Unisci>Unisci giù. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta di più - 2 volte. Abbassa l'opacità di questo livello al 70%. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Attiva lo strumento Testo ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Seleziona tutto. Riempi ![]() Selezione>Modifica>Contrai - 2 pixels. ![]() Riempi ![]() Selezione>Modifica>Contrai - 2 pixels. Riempi ![]() Selezione>Modifica>Contrai - 2 pixels. Riempi ![]() Selezione>Modifica>Contrai - 2 pixels. Effetti>Effetti 3D>Ritaglio. ![]() Selezione>Inverti. Effetti>Effetti 3D>Smusso a incasso. ![]() Selezione>Deseleziona. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark su un nuovo livello, senza dimenticare il copyright delle immagini usate. Questa è la mia paletta dei livelli. ![]() ![]() 7. Animazione. Modifica>Copia Unione. Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione. Torna in PSP. Attiva il livello della tavola. resterai sempre posizionato su questo livello; per aprire e chiudere i livelli dei poser non è necessario attivarli Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento, con gli stessi settaggi. Chiudi il livello "1" e apri il livello "2". Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento, con i settaggi precedenti. Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento, con gli stessi settaggi. Chiudi il livello "2" e apri il livello "3". Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento, con i settaggi precedenti. Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento, con gli stessi settaggi. Chiudi il livello "3" e apri il livello "4". Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento, con i settaggi precedenti. Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento, con gli stessi settaggi. Chiudi il livello "4" e apri il livello "5". Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento, con i settaggi precedenti. Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento, con gli stessi settaggi. Chiudi il livello "5" e apri nuovamente il livello "1". Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. A questo punto, dovresti avere 11 fotogrammi e la tavola dovrebbe essere arrivata all'ultimo dolce. ![]() In PSP. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento, con i settaggi precedenti. Se applicando nuovamente l'Effetto Scostamento la tavola rimane tagliata, come mostrato sotto. ![]() Annulla il passaggio: Modifica>Annulla Effetto Scostamento. Apri e attiva il livello di scorta "tavola cibi" e usando le frecce della tastiera spostalo a sinistra per coprire la parte iniziale. ![]() Livelli>Unisci>Unisci giù. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento, con gli stessi settaggi. Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento, con gli stessi settaggi. Chiudi il livello "1" e apri nuovamente il livello "2". Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. E continua così finchè non avrai nuovamente la tavola completa con i cibi. Nel mio esempio sono 20 fotogrammi. Modifica>Seleziona tutto. Animazione>Proprietà fotogramma e imposta la velocità a 30. ![]() Controlla il risultato cliccando su Visualizza ![]() Se vuoi ridurre il peso della tua animazione, vedi qui ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 26 Novembre 2011 |