DOMENICA ![]() ![]()
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato creato con PSP X5, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Per tradurlo, ho usato PSP X. Se stai usando le nuove versioni di PSP, a proposito delle funzioni Rifletti/Capovolgi, vedi la mia scheda qui Grazie ai creatori dei tubes che mettono a disposizione il loro lavoro in vari gruppi di condivisione. Rispetta il lavoro degli autori, non cambiare il nome del file e non cancellare il watermark. Occorrente: Un tube a scelta. Il resto del materiale qui Per il mio esempio ho usato un tube free di Verymany. Filtri: Xero - Improver qui Animation Shop qui Il materiale fornito può essere colorizzato. Prendi nota dei valori di Tonalità (H) e Saturazione (S) del colore scelto, Regola>Tonalità e Saturazione>Viraggio, e trascrivi i valori annotati nelle rispettive caselle. ![]() Se il risultato visibile nella finestra di anteprima non ti soddisfa, puoi giocare con il valore di Saturazione. ***** Metti la trama "2503" nella cartella Trame. Apri la maschera in PSP e minimizzala con il resto del materiale. Scegli due colori dal tuo tube e imposta il colore di primo piano con il colore chiaro, e il colore di sfondo con il colore scuro. Apri "Pfeilanimation_ILR". L'immagine, che sarà la base del tuo lavoro, contiene l'animazione composta da 16 livelli chiusi, e un livello di sfondo trasparente. Lascia i livelli chiusi e attiva il livello inferiore Raster 1. Riempi ![]() Effetti>Effetti di trama>Trama - seleziona la trama "2503", con i seguenti settaggi. ![]() 2. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine. Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti. Seleziona la maschera maske41©ILR, con i seguenti settaggi. ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -5. 3. Apri il tuo tube e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, se e quanto necessario, tutti i livelli non selezionato. Posiziona ![]() Livelli>Duplica, e cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa. Effetti>Plugins>Xero - Improver. ![]() Attiva il livello sottostante dell'originale. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -10. 4. Attiva il livello della copia. Attiva lo strumento Selezione ![]() e traccia una selezione intorno al tube. ![]() questa selezione è importante per la riuscita dell'animazione, eventualmente, apri momenteamente l'ultimo livello dell'animazione (Raster 16), per controllare che il tube si trovi all'interno. ![]() Modifica>Taglia (il comando, oltre a tagliare, tiene anche in memoria). Livelli>Nuovo livello raster. Livelli>Disponi>Porta in alto. Modifica>Incolla nella selezione. Selezione>Deseleziona. La modalità di miscelatura di questo livello deve essere Normale. Livelli>Duplica, e cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa. 5. Attiva il livello della maschera. ![]() Apri "fantasy2228" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Apri "donnak_accent2012" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Attiva il livello inferiore. Selezione>Seleziona tutto. Immagine>Ritaglia la selezione. Selezione>Seleziona tutto. Immagine>Dimensioni tela - 844 x 644 pixels. ![]() Selezione>Inverti. Livelli>Nuovo livello raster. Livelli>Disponi>Porta in alto. Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Apri "rahmen-5-bd-8-5-12" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Cancella ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark su un nuovo livello, senza dimenticare eventuali copyright delle immagini usate. Mantieni chiusi tutti i livelli dell'animazione (1/16). ![]() ![]() 6. Animazione. Modifica>Copia Unione. Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione. Torna in PSP. Apri il livello "1". Modifica>Copia Unione. Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Di nuovo in PSP. Chiudi il livello "1" e apri il livello "2". Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP. Chiudi il livello "2" e apri il livello "3". Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. E così via fino al livello "16". Alla fine avrai una animazione composta da 17 fotogrammi. Clicca sull'ultimo fotogramma per selezionarlo. Animazione>Proprietà fotogramma e imposta la velocità a 150. ![]() Controlla il risultato cliccando su Visualizza ![]() ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 12 Febbraio 2014 |