BLINKIE

blinkie und Luca

Ringrazio Inge-Lore per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

Porta con te l'immagine per tenere il segno.


Se vuoi stampare


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato creato con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Per tradurlo, ho usato PSP X.



Il materiale viene da vari gruppi di condivisione. Il copyright appartiene ai rispettivi autori.
Grazie ai creatori dei tubes che mettono a disposizione il loro lavoro in vari gruppi di condivisione.
Rispetta il lavoro degli autori, non cambiare il nome del file e non cancellare il watermark.

Occorrente:
Materiale qui
Per i tubes grazie Lill.





Ti servirà anche Animation Shop qui



1. Scegli due colori dai tuoi tubes,
e imposta il colore chiaro come colore di primo piano,
e il colore scuro come colore di sfondo.

Inoltre, proseguendo, dovrai scegliere altri colori per i bordi e lo sfondo.
Nel materiale trovi la paletta dei colori ("Farben").
Se vuoi usare questi colori, quando sarà il momento, attiva lo strumento Contagocce
tasto sinistro del mouse per impostare il colore di primo piano,
e tasto destro per impostare il colore di sfondo.

Questa è la tavoletta dei colori usati.



Apri Blinkie-Template-Datei.
Lavorerai su questo template.
Attiva il livello superiore - Raster 4.

Attiva lo strumento Bacchetta magica
e seleziona un quadretto ogni due.
Non esitare a usare lo zoom o la rotellina del mouse per ingrandire l'immagine e cliccare così più agevolmente al centro dei quadretti.



Attiva il livello Raster 3.
Riempi con il colore di sfondo.

Attiva il livello Raster 1.
Riempi con il colore di primo piano.

Selezione>Deseleziona.

2. Attiva nuovamente il livello Raster 4.
Clicca con la bacchetta magica sugli altri quadretti.



Attiva il livello Raster 3.
Riempi con il colore di primo piano.

Attiva il livello Raster 1.
Riempi con il colore di sfondo.

Selezione>Deseleziona.

Dovresti vedere i quadretti con i colori alternati; se non è così, hai sbagliato qualcosa.

Riepilogando e semplificando.
I primi quadretti selezionati
Raster 3 - Colore di sfondo.
Raster 1 - Colore di primo piano.

I secondi quadretti
Raster 3 - Colore di primo piano
Raster 1 - Colore di sfondo.

3. Scegli un altro colore dai tuoi tubes e impostalo come colore di primo piano.

Attiva il livello Raster 4.

Seleziona ora i bordi del template con la bacchetta magica



Riempi i livelli Raster 3 e Raster 1 con il nuovo colore.
Selezione>Deseleziona.

Scegli un quarto colore e impostalo come colore di primo piano.
Attiva nuovamente il livello Raster 4.
Clicca al centro dei riquadri con la bacchetta magica per selezionarli.



Selezione>Modifica>Espandi - 2 pixels.



Riempi i livelli Raster 3 e Raster 1 con il quarto colore.

Su entrambi i livelli: Effetti>Effetti di trama>Trama, con i seguenti settaggi.



Selezione>Deseleziona.

Attiva il livello Raster 4.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

Attiva il livello Raster 2.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

Rinomina questi livelli "1" e "2".

4. Attiva il livello superiore e decora il tuo lavoro con i tubes che preferisci.
Metti a fuoco, se ridimensioni.
Effetti>Plugins>Xero - Improver:



Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



Quando hai finito, scrivi il tuo testo e applica l'Effetto Sfalsa ombra.
Per il mio testo ho applicato prima.



e poi L'Effetto Sfalsa ombra standard.



Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark su un nuovo livello,
senza dimenticare il copyright delle immagini usate.

Livelli>Nuovo livello raster.
Livelli>Disponi>Porta sotto.

Riempi con il quinto colore.

Effetti>Effetti di trama>Trama con i settaggi precedenti.

Su entrambi i livelli del Template applica lo Sfalsa ombra.

Immagine>Ridimensiona, a 750% di larghezza, tutti i livelli selezionato.

Chiudi il livello "2".
Modifica>Copia Unione.
Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione.

Torna in PSP.
Chiudi il livello "1" e apri il livello "2".
Modifica>Copia Unione.
Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

Modifica>Seleziona tutto.
Animazione>Proprietà fotogramma e imposta la velocità a 15.



Controlla il risultato cliccando su Visualizza e salva in formato gif.

divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

27 Maggio 2011

torna alla home page torna ai tutorial di ingelore