AM BODENSEE ![]() ![]()
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato creato con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Per tradurlo, ho usato PSP X. Se stai usando le nuove versioni di PSP, a proposito delle funzioni Rifletti/Capovolgi, vedi la mia scheda qui Grazie ai creatori dei tubes che mettono a disposizione il loro lavoro in vari gruppi di condivisione. Rispetta il lavoro degli autori, non cambiare il nome del file e non cancellare il watermark. Occorrente: A scelta un paesaggio, un personaggio e tubes accessori. Il resto del materiale qui Per il poser usato grazie Romana. Per l'immagine di sfondo grazie Dominik Filtri: Filters Unlimited 2.0 qui Xero - Improver qui Animation Shop qui Apri la maschera in PSP e minimizzala con il resto del materiale. 1. Scegli due colori dai tuoi tubes, imposta il colore di primo piano con il colore chiaro, e il colore di sfondo con il colore scuro. I miei colori. ![]() Apri "fenster©ILR". Duplica l'immagine usando la combinazione di tasti maiuscola+D e chiudi l'originale. La copia sarà la base del tuo lavoro. I due livelli superiori di questa immagine sono chiusi. Lasciali chiusi e rimani posizionato sul livello inferiore. Riempi ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine. Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti. Seleziona la maschera "maske68©ILR". ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Livelli>Disponi>Porta in alto. 2. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine. Apri il menu sotto la finestra di origine e carica nuovamente la maschera "maske66©ILR", questa volta Inverti dati della maschera selezionato ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Attiva lo strumento Selezione a mano libera ![]() ![]() e seleziona la forma in basso ![]() Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - Paper Textures - Cotton Paper,Coarse. ![]() Selezione>Deseleziona. 3. Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() ![]() Clicca nel rettangolo in alto per selezionarlo. ![]() Effetti>Effetti 3D>Ritaglio. ![]() Livelli>Disponi>Sposta giù. Apri il tuo tube o immagine di sfondo e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, se e quanto necessario, tutti i livelli non selezionato. Posiziona ![]() ![]() Selezione>Inverti. Premi sulla tastiera il tasto CANC ![]() Selezione>Deseleziona. Nella paletta dei livelli porta questo livello sopra il livello di sfondo. ![]() 4. Attiva il livello della seconda maschera, attiva nuovamente lo strumento Selezione ![]() e traccia una selezione come nell'esempio. ![]() Selezione>Innalza selezione a livello. Selezione>Deseleziona. Riapri i due livelli chiusi (Fenster links e Fenster rechts), e attiva il livello superiore. Copia e incolla sul tuo lavoro i tuoi tubes accessori. Immagine>Ridimensiona, se e quanto necessario, tutti i livelli non selezionato. Posiziona ![]() Effetti>Plugins>Xero - Improver. ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() 5. Apri il tuo tube del personaggio e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, se e quanto necessario, tutti i livelli non selezionato. Posiziona ![]() Effetti>Plugins>Xero - Improver, con i settaggi precedenti. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Seleziona tutto. Riempi ![]() Selezione>Modifica>Contrai - 5 pixels. ![]() Riempi ![]() Selezione>Modifica>Contrai - 3 pixels. ![]() Riempi ![]() Selezione>Modifica>Contrai - 5 pixels. Effetti>Effetti 3D>Ritaglio, con i settaggi precedenti. Selezione>Deseleziona. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark su un nuovo livello, senza dimenticare i copyright delle immagini usate. Questa dovrebbe essere la tua paletta dei livelli. ![]() 6. Chiudi i quattro livelli inferiori e attiva uno dei livelli visibili. ![]() Livelli>Unisci>Unisci visibile. Chiudi questo livello. Riapri i due livelli inferiori, e posizionati su uno di questi livelli. ![]() Livelli>Unisci>Unisci visibile. Apri i due livelli chiusi e avrai 4 livelli visibili. ![]() Modifica>Copia Unione. Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione. 7. Torna in PSP. Attiva il livello "fenster links" (finestra sinistra). ![]() Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() Attiva il livello "fenster rechts" (finestra destra). Effetti>Effetti di imagine>Scostamento. ![]() Modifica>Copia Unione. Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Di nuovo in PSP. Sei ancora sul livello "fenster rechts". Ripeti l'Effetto Scostamento con gli stessi settaggi. ![]() Attiva il livello "fenster links". Ripeti l'Effetto Scostamento a -70. ![]() 8. Ancora in PSP. Rimani sul livello "fenster links", e ripeti l'Effetto Scostamento con gli stessi settaggi. Attiva il livello "fenster rechts", e ripeti l'Effetto Scostamento a 70. Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Ripeti il passaggio ancora 2 volte. Avrai in Animation Shop una animazione composta da 6 fotogrammi. Tenendo premuto il tasto della maiuscola, clicca sui fotogrammi da 2 a 5. (soltanto questi fotogrammi avranno la cornice blu). ![]() Modifica>Copia. Clicca sull'ultimo fotogramma per selezionarlo (soltanto questo fotogramma deve essere selezionato e avere la cornice blu). ![]() Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Animazione>Inverti fotogrammi. Ed ecco la tua animazione composta da 10 fotogrammi. Modifica>Seleziona tutto. Animazione>Proprietà fotogramma e imposta la velocità a 25. Clicca sui fotogrammi 1 e 6, tenendo premuto il tasto Ctrl soltanto questi due fotogrammi saranno selezionati e avranno la cornice blu. ![]() Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta la velocità a 100. ![]() ![]() Controlla il risultato cliccando su Visualizza ![]() Se vuoi ridurre il peso della tua animazione, vedi qui ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 16 Luglio 2013 |