SPRING FAIRY
Ringrazio Erina per il permesso di tradurre i suoi tutorial
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato realizzato con Corel2018 e tradotto con Corel X, ma può essere realizzato anche con le altre versioni di PSP. Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale, e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale. Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti. Con la nuova versione X7, sono tornati Rifletti>Capovolgi, ma con nuove varianti. Vedi la scheda sull'argomento qui traduzione in francese qui le vostre versioni qui Occorrente: Materiale qui (in questa pagina trovi i links ai siti dei creatori di tubes) Filtri in caso di dubbi, ricorda di consultare la mia sezione filtri qui Mura's Meister - Perspective Tiling qui AP 16 (Power Blend) - Distort-GridEdge qui ![]() non esitare a cambiare modalità di miscelatura e opacità secondo i colori utilizzati. 1. Apri una nuova immagine 1200 x 750 pixels, sfondo #e8b9bf. ![]() per seguire il tutorial è meglio lavorare, come fa l'autrice, con un'immagine più grande. Alla fine potrai ridurla a 950 pixels di larghezza 2. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Seleziona tutto. Apri il tube della donna, cancella il watermark, e vai a Modifica>Copia. Minimizza il tube. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione. Selezione>Deseleziona. 3. Effetti>Effetti di immagine>Motivo unico, con i settaggi standard. ![]() 4. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 45. ![]() 5. Livelli>Unisci>Unisci visibile. 6. Livelli>Duplica. Immagine>Ridimensiona, al 70%, tutti i livelli non selezionato. ![]() 7. Effetti>Effetti di distorsione>Coordinate polari. ![]() 8. Attiva lo strumento Puntatore ![]() in modalità Scala ![]() spingi il nodo inferiore central ![]() verso l'alto, fino a 300 pixels. ![]() Se non riesci ad ottenere questo motivo per il filtro AP16, puoi salvare questo in png e colorizzarlo, se lavori con un altro colore. Basta cliccare con il tasto destro su questa immagine e salvare in png. ![]() 9. Effetti>Plugins>AP 16 (Power Blend) - Distort - GridEdge ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra ![]() 10. Livelli>Duplica. Attiva lo strumento Puntatore ![]() e spingi il nodo superiore centrale ![]() verso il basso, fino al bordo ![]() 11. Effetti>Plugins>Mura's Meister - Perspective Tiling. ![]() Risultato ![]() Immagine>Capovolgi. ![]() Sposta ![]() ![]() Quindi spingi il nodo inferiore centrale verso l'alto fino a 400 pixels ![]() 13. Apri il tube Erina_flowers png e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 15%, tutti i livelli non selezionato. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() Cancella ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Sposta ![]() (non dimenticare di cancellare il fiore incompleto) ![]() Per uno spostamento lineare, dopo aver attiva lo strumento Spostamento, usa le frecce della tastiera Livelli>Duplica e sposta ![]() ![]() Livelli>Unisci>Unisci giù. 14. Attiva il livello Uniti. Apri l'immagine delle farfalle, pillangok_png, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. ![]() 15. Attiva il livello superiore. Apri il tube Erina_csipkesor_png e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() ![]() 16. Attiva nuovamente il tube della donna e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 130%, tutti i livelli non selezionato. Porta questo livello sotto il livello del secondo pizzo. ![]() Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. 17. Attiva lo strumento Gomma ![]() ![]() Attiva il livello del pizzo e cancella il pizzo che copre il piede del tube. ![]() ![]() 18. Apri il bouquet - csokor - e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al20%, tutti i livelli non selezionato. Spostalo ![]() ![]() 19. Apri il file di testo e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 40%, tutti i livelli non selezionato. Spostalo ![]() ![]() 20. Attiva il livello della donna. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Livelli>Duplica. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 20 ![]() Livelli>Disponi>Sposta giù. Con lo strumento Puntatore ![]() ![]() 21. Firma il tuo lavoro su un nuovo livello. piccola nota sul watermark: non chiedo mai di mettere il watermark sulle versioni eseguite con le mie traduzioni. Ma, se decidi di utilizzare il watermark dell'autore, apprezzerei che anche il mio lavoro di traduttrice fosse rispettato. Per questo, ho aggiunto nel materiale il mio watermark. Immagine>Ridimensiona, 950 pixels di larghezza, tutti i livelli selezionato. Livelli>Unisci>Unisci tutto e salva in formato jpg. Versione con tubes di Thafs e Syl ![]() ![]() Puoi scrivermi se hai problemi o dubbi, o trovi un link che non funziona, o soltanto per un saluto. 18 Agosto 2019 |